Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - Patate sostenibili: l'Europa punta su biodiversità e pratiche agricole innovative
Information
News A cura di: Domenico Canzoniero

Patate sostenibili: l'Europa punta su biodiversità e pratiche agricole innovative

Il settore pataticolo europeo verso un modello produttivo più responsabile in occasione della Giornata Internazionale della Patata

La sostenibilità della filiera pataticola europea emerge come priorità strategica in vista della Giornata Internazionale della Patata del 30 maggio, che quest'anno ha come tema "Plasmare la storia, nutrire il futuro". L'iniziativa, promossa dalla FAO nel suo 80° anniversario, mette al centro il ruolo delle patate nella sicurezza alimentare globale e le sfide per una produzione più responsabile.

I numeri della produzione europea

L'Unione Europea rappresenta un pilastro mondiale nella produzione di patate, con 48,5 milioni di tonnellate prodotte nel 2023 secondo i dati Eurostat. La distribuzione geografica vede al primo posto la Germania con il 24% della produzione, seguita da Francia (18%), Paesi Bassi (14%), Polonia (12%) e Belgio (8%).

Le patate europee si distinguono per gli elevati standard di sicurezza alimentare, tracciabilità e qualità, caratteristiche che conferiscono un vantaggio competitivo significativo rispetto alla concorrenza extraeuropea.

L'Italia delle eccellenze territoriali

Pur non raggiungendo l'autosufficienza produttiva, l'Italia si posiziona come leader qualitativo grazie a condizioni pedoclimatiche favorevoli e alla valorizzazione delle specificità territoriali. Il patrimonio nazionale conta quattro varietà a denominazione d'origine: la DOP Patata di Bologna e le IGP del Fucino, dell'Alto Viterbese e della Sila, che rappresentano l'85% della commercializzazione nazionale attraverso le Organizzazioni di Produttori.

Comportamenti d'acquisto in evoluzione

Un'indagine condotta su oltre 6.500 consumatori italiani a novembre 2024 evidenzia cambiamenti significativi nelle abitudini di consumo. Il 71% degli intervistati consuma patate regolarmente (39% una volta a settimana, 32% più volte), mentre evolve l'attenzione verso nuovi parametri di scelta.

Se il rapporto qualità-prezzo rimane prioritario (34%), cresce l'interesse per l'origine UE (32,5%) e la tipologia di patata (23,4%). Particolarmente rilevante l'aumento dell'attenzione verso le certificazioni ambientali ed etiche.

Sostenibilità come driver di scelta

La ricerca registra una crescente sensibilità ambientale: il 39% dei consumatori acquisterebbe patate con certificazione ambientale (+8% rispetto al 2023), mentre il 33% desidera maggiori informazioni nutrizionali (+15% rispetto all'anno precedente).

Sul fronte della consapevolezza, nonostante il 24,5% si dichiari ben informato sulle pratiche sostenibili europee (+15%), il 43,5% ammette conoscenze limitate. L'88% ritiene utile una campagna informativa specifica sulla filiera UE.

I sei pilastri della sostenibilità pataticola

Il modello di produzione sostenibile si articola su sei assi strategici:

Biodiversità: Preservazione di elementi paesaggistici come bordi di fossati, boschi, prati fioriti e siepi naturali che favoriscono gli ecosistemi locali.

Gestione di suolo e acqua: Riduzione dei fitofarmaci, rotazioni colturali e utilizzo di varietà resistenti agli stress ambientali. L'ottimizzazione del consumo idrico avviene attraverso dati meteo e agricoltura di precisione.

Impatto climatico: Adozione di sistemi agroecologici, riduzione delle emissioni di gas serra e incremento delle energie rinnovabili. Focus sul potenziamento dei "pozzi di carbonio" nel suolo.

Lotta agli sprechi: Valorizzazione delle patate fuori calibro attraverso destinazioni alternative (industria di trasformazione, alimentazione animale, biogas) in un'ottica di economia circolare.

Tracciabilità: I marchi DOP e IGP dell'Unione Europea certificano l'intera filiera, dalla tracciabilità alla remunerazione equa dei produttori fino alla tutela ambientale.

Sostegno sociale: Un'agricoltura sostenibile include la valorizzazione delle comunità locali, investimenti nella formazione e promozione di condizioni di lavoro eque.

Prospettive future

Il percorso verso una pataticola europea più sostenibile si inserisce nel più ampio contesto della transizione ecologica dell'agroalimentare, dove la misurazione degli impatti ambientali e la valorizzazione delle pratiche virtuose diventano elementi distintivi per produttori e distributori.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - Patate sostenibili: l'Europa punta su biodiversità e pratiche agricole innovative

Haier Europe supera 10 milioni di utenti e avvia la partnership con AWorld

aier Europe annuncia il traguardo di 10 milioni di utenti connessi sulle proprie piattaforme digitali e la partnership con AWorld per promuovere comportamenti sostenibili all’interno dell’ecosistema hOn. Tra i sistemi digitali del Gruppo, l’app hOn registra un incremento di utenti del 40% su base annua. La piattaforma è il centro della casa…
Green Retail  - Patate sostenibili: l'Europa punta su biodiversità e pratiche agricole innovative

Forbes premia Roberto Pierucci tra i 100 top CEO d’Italia

Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Green Retail  - Patate sostenibili: l'Europa punta su biodiversità e pratiche agricole innovative

Natù porta energia bio nelle palestre GymNet

Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.
Green Retail  - Patate sostenibili: l'Europa punta su biodiversità e pratiche agricole innovative

Illycaffè presenta i finalisti dell’Ernesto Illy Coffee Award 2025

Illycaffè celebra il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, riconoscimento dedicato ai produttori di caffè di eccellenza che coniugano qualità e sostenibilità. La finale si terrà il 6 novembre 2025 a Roma, presso la sede della FAO, dove verranno annunciati i vincitori dei premi Best of the Best e Coffee Lovers’ Choice.
Green Retail  - Patate sostenibili: l'Europa punta su biodiversità e pratiche agricole innovative

Cameo pubblica il Report di Sostenibilità 2023–2024

Cameo presenta il nuovo Report di Sostenibilità 2023–2024, dal titolo “La nostra ricetta per il futuro”, che racconta due anni di progressi misurabili nelle aree Our Food, Our World e Our Company. L’approccio integra obiettivi climatici, progetti per la riduzione degli sprechi, approvvigionamenti più sostenibili e inclusione sul luogo di lavoro.
Green Retail  - Patate sostenibili: l'Europa punta su biodiversità e pratiche agricole innovative

Prénatal porta il Tour in rosa a Pomezia

Prosegue il Tour in rosa di Prénatal, il ciclo di incontri dedicato a future mamme e papà con la guida dell’Ostetrica in rosa Gloria Scarpa. La prossima tappa è in programma a Pomezia sabato 11 ottobre alle 10.30.
       
    Il sito Green Retail  - Patate sostenibili: l'Europa punta su biodiversità e pratiche agricole innovative