Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - GS1 Italy aggiorna gli standard per misurare l’impatto della filiera
Information
News A cura di: Nicola Mamo

GS1 Italy aggiorna gli standard per misurare l’impatto della filiera

 

GS1 Italy ha rilasciato un aggiornamento del set di dati standard ambientali sviluppato da ECR Italia, pensato per supportare le aziende nella misurazione e condivisione dell’impronta climatica lungo la supply chain.

Lo strumento, attivo dal 2022, ha completato una fase di test di un anno con imprese operative nel largo consumo, tra cui Conad e Stef, protagoniste di un progetto pilota oggi documentato anche in un video ufficiale.

Il set è stato progettato per agevolare la rendicontazione delle emissioni di Scope 3, ovvero quelle indirette che derivano da attività esterne all’azienda ma che rappresentano la quota predominante dell’impatto climatico – oltre il 90% nel settore FMCG. L’obiettivo è promuovere un linguaggio condiviso tra attori della filiera per scambiare dati ambientali in modo uniforme, verificabile e integrabile nei sistemi di reporting ESG.

Le modifiche del 2025 sono state definite in base ai feedback delle aziende utilizzatrici. Le principali novità riguardano:

  • possibilità di dettagliare l’autoconsumo energetico da cogenerazione/trigenerazione;

  • specifiche tecniche sul trasporto merci (temperatura, tonnellate-chilometro, tratte di sola andata);

  • indicazioni aggiornate sul business travel;

  • aggiunta dei dati sulle emissioni CO₂e legate ai rifiuti.

Il formato rimane accessibile: linee guida in PDF e dataset Excel. Il progetto si inserisce nella strategia di GS1 Italy per semplificare la trasformazione sostenibile delle imprese, integrando standard tecnici e operativi nella governance ambientale.

L’esperienza di Conad, sia come retailer che come produttore di MDD, insieme all’operatore logistico Stef, ha mostrato che strumenti condivisi possono rendere effettiva la transizione ambientale. Lo standard ha permesso di misurare e interpretare i dati lungo l’intera catena di approvvigionamento, favorendo coerenza tra obiettivi aziendali e criteri di sostenibilità.

Come evidenziato da GS1 Italy, una gestione green della supply chain non può prescindere dalla trasparenza e dall’interoperabilità dei dati. Per questo, iniziative come questa rappresentano una leva concreta per evolvere da pratiche ambientali isolate a strategie collettive misurabili.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - GS1 Italy aggiorna gli standard per misurare l’impatto della filiera

Fiordifrutta partner della Strawoman 2025

Con Fiordifrutta, Rigoni di Asiago conferma anche per il 2025 la partecipazione al circuito Strawoman, la corsa/camminata “in rosa” dedicata alla salute e allo sport femminile.
Green Retail  - GS1 Italy aggiorna gli standard per misurare l’impatto della filiera

Trasparenza salariale: solo l’8% delle aziende pronte alla direttiva UE

La direttiva europea sulla trasparenza salariale è in vigore dal maggio 2023, ma solo una minoranza di imprese italiane si sta preparando ad applicarla. Secondo una survey condotta da FiordiRisorse e dall’Osservatorio JobPricing, solo l’8% delle aziende si dichiara pronta ad adeguarsi.
Green Retail  - GS1 Italy aggiorna gli standard per misurare l’impatto della filiera

Nasce Pasta al Cubo Proteica: fermentata, biologica e ad alto valore nutrizionale

Palombo – Artigiani Pastai presenta Pasta al Cubo Proteica, una novità nel comparto della pasta secca biologica che unisce fermentazione naturale, profilo nutrizionale avanzato e ingredienti essenziali. Il nuovo prodotto verrà presentato al RiminiWellness (29 maggio – 1 giugno), nell’area FoodWell della Fiera di Rimini, all’interno dello stand…
Green Retail  - GS1 Italy aggiorna gli standard per misurare l’impatto della filiera

Rapallo, il primo Forum Ecosostenibilità tra imballaggi e idrogeno verde

Si è tenuto a Rapallo il primo Forum Nazionale di Ecosostenibilità, che nella sessione pomeridiana del 23 maggio ha affrontato alcuni dei principali nodi della transizione ecologica: raccolta e recupero degli imballaggi, logistica sostenibile, energie rinnovabili e gestione integrata dei litorali.
       
    Il sito Green Retail  - GS1 Italy aggiorna gli standard per misurare l’impatto della filiera