Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - GS1 Italy aggiorna gli standard per misurare l’impatto della filiera
Information
News A cura di: Nicola Mamo

GS1 Italy aggiorna gli standard per misurare l’impatto della filiera

 

GS1 Italy ha rilasciato un aggiornamento del set di dati standard ambientali sviluppato da ECR Italia, pensato per supportare le aziende nella misurazione e condivisione dell’impronta climatica lungo la supply chain.

Lo strumento, attivo dal 2022, ha completato una fase di test di un anno con imprese operative nel largo consumo, tra cui Conad e Stef, protagoniste di un progetto pilota oggi documentato anche in un video ufficiale.

Il set è stato progettato per agevolare la rendicontazione delle emissioni di Scope 3, ovvero quelle indirette che derivano da attività esterne all’azienda ma che rappresentano la quota predominante dell’impatto climatico – oltre il 90% nel settore FMCG. L’obiettivo è promuovere un linguaggio condiviso tra attori della filiera per scambiare dati ambientali in modo uniforme, verificabile e integrabile nei sistemi di reporting ESG.

Le modifiche del 2025 sono state definite in base ai feedback delle aziende utilizzatrici. Le principali novità riguardano:

  • possibilità di dettagliare l’autoconsumo energetico da cogenerazione/trigenerazione;

  • specifiche tecniche sul trasporto merci (temperatura, tonnellate-chilometro, tratte di sola andata);

  • indicazioni aggiornate sul business travel;

  • aggiunta dei dati sulle emissioni CO₂e legate ai rifiuti.

Il formato rimane accessibile: linee guida in PDF e dataset Excel. Il progetto si inserisce nella strategia di GS1 Italy per semplificare la trasformazione sostenibile delle imprese, integrando standard tecnici e operativi nella governance ambientale.

L’esperienza di Conad, sia come retailer che come produttore di MDD, insieme all’operatore logistico Stef, ha mostrato che strumenti condivisi possono rendere effettiva la transizione ambientale. Lo standard ha permesso di misurare e interpretare i dati lungo l’intera catena di approvvigionamento, favorendo coerenza tra obiettivi aziendali e criteri di sostenibilità.

Come evidenziato da GS1 Italy, una gestione green della supply chain non può prescindere dalla trasparenza e dall’interoperabilità dei dati. Per questo, iniziative come questa rappresentano una leva concreta per evolvere da pratiche ambientali isolate a strategie collettive misurabili.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - GS1 Italy aggiorna gli standard per misurare l’impatto della filiera

Haier Europe supera 10 milioni di utenti e avvia la partnership con AWorld

aier Europe annuncia il traguardo di 10 milioni di utenti connessi sulle proprie piattaforme digitali e la partnership con AWorld per promuovere comportamenti sostenibili all’interno dell’ecosistema hOn. Tra i sistemi digitali del Gruppo, l’app hOn registra un incremento di utenti del 40% su base annua. La piattaforma è il centro della casa…
Green Retail  - GS1 Italy aggiorna gli standard per misurare l’impatto della filiera

Forbes premia Roberto Pierucci tra i 100 top CEO d’Italia

Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Green Retail  - GS1 Italy aggiorna gli standard per misurare l’impatto della filiera

Natù porta energia bio nelle palestre GymNet

Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.
Green Retail  - GS1 Italy aggiorna gli standard per misurare l’impatto della filiera

Illycaffè presenta i finalisti dell’Ernesto Illy Coffee Award 2025

Illycaffè celebra il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, riconoscimento dedicato ai produttori di caffè di eccellenza che coniugano qualità e sostenibilità. La finale si terrà il 6 novembre 2025 a Roma, presso la sede della FAO, dove verranno annunciati i vincitori dei premi Best of the Best e Coffee Lovers’ Choice.
Green Retail  - GS1 Italy aggiorna gli standard per misurare l’impatto della filiera

Cameo pubblica il Report di Sostenibilità 2023–2024

Cameo presenta il nuovo Report di Sostenibilità 2023–2024, dal titolo “La nostra ricetta per il futuro”, che racconta due anni di progressi misurabili nelle aree Our Food, Our World e Our Company. L’approccio integra obiettivi climatici, progetti per la riduzione degli sprechi, approvvigionamenti più sostenibili e inclusione sul luogo di lavoro.
Green Retail  - GS1 Italy aggiorna gli standard per misurare l’impatto della filiera

Prénatal porta il Tour in rosa a Pomezia

Prosegue il Tour in rosa di Prénatal, il ciclo di incontri dedicato a future mamme e papà con la guida dell’Ostetrica in rosa Gloria Scarpa. La prossima tappa è in programma a Pomezia sabato 11 ottobre alle 10.30.
       
    Il sito Green Retail  - GS1 Italy aggiorna gli standard per misurare l’impatto della filiera