Ortofrutta, storytelling e GDO: il modello SAF 2025
Ortofrutta e grande distribuzione sono al centro delle iniziative 2025 di SAF – Spettacoli alla Frutta. L’ATI riunisce 25 aziende della filiera ortofrutticola italiana.
Lo scopo è trasformare il reparto ortofrutta in uno spazio narrati, renderlo capace di orientare il consumatore, ispirarlo e aumentare la fidelizzazione.
Per farlo, SAF ha lanciato una campagna con eventi esperienziali e simposi. Questi momenti puntano a un riposizionamento culturale del prodotto, con l’uso di storytelling, linguaggi visivi e stimoli sensoriali.
Una strategia per coinvolgere filiera e buyer
Il simposio “Be a Brand”, tenutosi il 5 e 6 giugno a Mantova, ha riunito imprese e manager del comparto. Durante le giornate, è emersa la necessità di una nuova visione condivisa. L’ortofrutta deve diventare attraente anche per le nuove generazioni. Deve essere letta come scelta consapevole, non solo come prodotto salutare.
Un concetto centrale è stato quello di “capitani di categoria”. Le aziende SAF vogliono assumere un ruolo guida nel comparto. Questo implica responsabilità, ma anche opportunità per innovare prodotto e comunicazione.
Durante i workshop, è nata anche la definizione di “temptation buyer”. SAF propone un nuovo approccio ai responsabili acquisti GDO. Non solo trattative commerciali, ma proposte capaci di coinvolgere e valorizzare il prodotto prima del prezzo.
Eventi ortofrutta: esperienza, narrazione e contatto diretto
Il 17 giugno, a Venezia, si è svolto “Aqua Viva”, secondo evento immersivo della campagna SAF. L'iniziativa ha presentato otto referenze ortofrutticole estive, tra cui ciliegie IGP, melone Mantovano, spinacino e anguria Perla Nera.
La giornata ha incluso un tour tra i mercati galleggianti e un'esposizione narrativa dei prodotti. Erano presenti buyer di Coop Italia, Coop Alleanza 3.0 e Alì. Ogni prodotto è stato raccontato con schede, degustazioni e una presentazione esperienziale. L’obiettivo era mostrare come l’ortofrutta possa evolversi da commodity a elemento distintivo nel punto vendita.
Una campagna che guarda alle nuove generazioni
SAF ha lanciato per il 2025 la campagna “Harvesting Happiness”. L’iniziativa unisce eventi fisici e contenuti digitali. Mira a coinvolgere la Gen Z e i nuovi consumatori. Si punta su storytelling emozionale, focus stagionale e presenza di content creator. L'obiettivo è chiaro: rendere l'ortofrutta più comprensibile, visibile e desiderabile.
Dopo Venezia e Mantova, SAF proseguirà con un simposio in Val di Non e un evento autunnale a Napoli, dedicato ai prodotti di stagione.
SAF: imprese coordinate per valorizzare il comparto
SAF – Spettacoli alla Frutta riunisce produttori ortofrutticoli e consorzi IGP. Tra questi figurano Melinda, Valfrutta Fresco, Bestack e numerosi consorzi di tutela. La rete rappresenta quasi l’80% delle referenze ortofrutticole presenti oggi nella GDO italiana.
Il progetto SAF intende offrire al retail strumenti per differenziare l’offerta e creare valore narrativo intorno al prodotto. L’obiettivo è costruire una relazione più forte tra filiera e consumatore, favorendo un acquisto più informato e coinvolgente.
Dal 12 al 21 settembre, un viaggio estremo di 10 maratone in 10 giorni per celebrare la bellezza del paese e sensibilizzare su sfide ecologiche cruciali. L'iniziativa sostiene "Puliamo il Mondo", il più grande evento di volontariato ambientale globale, con una raccolta fondi per regalare kit gratuiti alle scuole italiane. Un modello di engagement…
L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…