Ortofrutta, storytelling e GDO: il modello SAF 2025
Ortofrutta e grande distribuzione sono al centro delle iniziative 2025 di SAF – Spettacoli alla Frutta. L’ATI riunisce 25 aziende della filiera ortofrutticola italiana.
Lo scopo è trasformare il reparto ortofrutta in uno spazio narrati, renderlo capace di orientare il consumatore, ispirarlo e aumentare la fidelizzazione.
Per farlo, SAF ha lanciato una campagna con eventi esperienziali e simposi. Questi momenti puntano a un riposizionamento culturale del prodotto, con l’uso di storytelling, linguaggi visivi e stimoli sensoriali.
Una strategia per coinvolgere filiera e buyer
Il simposio “Be a Brand”, tenutosi il 5 e 6 giugno a Mantova, ha riunito imprese e manager del comparto. Durante le giornate, è emersa la necessità di una nuova visione condivisa. L’ortofrutta deve diventare attraente anche per le nuove generazioni. Deve essere letta come scelta consapevole, non solo come prodotto salutare.
Un concetto centrale è stato quello di “capitani di categoria”. Le aziende SAF vogliono assumere un ruolo guida nel comparto. Questo implica responsabilità, ma anche opportunità per innovare prodotto e comunicazione.
Durante i workshop, è nata anche la definizione di “temptation buyer”. SAF propone un nuovo approccio ai responsabili acquisti GDO. Non solo trattative commerciali, ma proposte capaci di coinvolgere e valorizzare il prodotto prima del prezzo.
Eventi ortofrutta: esperienza, narrazione e contatto diretto
Il 17 giugno, a Venezia, si è svolto “Aqua Viva”, secondo evento immersivo della campagna SAF. L'iniziativa ha presentato otto referenze ortofrutticole estive, tra cui ciliegie IGP, melone Mantovano, spinacino e anguria Perla Nera.
La giornata ha incluso un tour tra i mercati galleggianti e un'esposizione narrativa dei prodotti. Erano presenti buyer di Coop Italia, Coop Alleanza 3.0 e Alì. Ogni prodotto è stato raccontato con schede, degustazioni e una presentazione esperienziale. L’obiettivo era mostrare come l’ortofrutta possa evolversi da commodity a elemento distintivo nel punto vendita.
Una campagna che guarda alle nuove generazioni
SAF ha lanciato per il 2025 la campagna “Harvesting Happiness”. L’iniziativa unisce eventi fisici e contenuti digitali. Mira a coinvolgere la Gen Z e i nuovi consumatori. Si punta su storytelling emozionale, focus stagionale e presenza di content creator. L'obiettivo è chiaro: rendere l'ortofrutta più comprensibile, visibile e desiderabile.
Dopo Venezia e Mantova, SAF proseguirà con un simposio in Val di Non e un evento autunnale a Napoli, dedicato ai prodotti di stagione.
SAF: imprese coordinate per valorizzare il comparto
SAF – Spettacoli alla Frutta riunisce produttori ortofrutticoli e consorzi IGP. Tra questi figurano Melinda, Valfrutta Fresco, Bestack e numerosi consorzi di tutela. La rete rappresenta quasi l’80% delle referenze ortofrutticole presenti oggi nella GDO italiana.
Il progetto SAF intende offrire al retail strumenti per differenziare l’offerta e creare valore narrativo intorno al prodotto. L’obiettivo è costruire una relazione più forte tra filiera e consumatore, favorendo un acquisto più informato e coinvolgente.
Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.
Esselunga pubblica la sesta edizione del proprio Piano di Sostenibilità, confermando un percorso di lungo periodo che integra crescita economica, innovazione e responsabilità sociale e ambientale.
Illycaffè celebra il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, riconoscimento dedicato ai produttori di caffè di eccellenza che coniugano qualità e sostenibilità. La finale si terrà il 6 novembre 2025 a Roma, presso la sede della FAO, dove verranno annunciati i vincitori dei premi Best of the Best e Coffee Lovers’ Choice.
Cameo presenta il nuovo Report di Sostenibilità 2023–2024, dal titolo “La nostra ricetta per il futuro”, che racconta due anni di progressi misurabili nelle aree Our Food, Our World e Our Company. L’approccio integra obiettivi climatici, progetti per la riduzione degli sprechi, approvvigionamenti più sostenibili e inclusione sul luogo di lavoro.
Il mais italiano ha bisogno di una buona notizia. A fine settembre, nei campi dell’azienda Folli a Cornaredo, quella buona notizia è arrivata con numeri e – soprattutto – con un metodo.
Prosegue il Tour in rosa di Prénatal, il ciclo di incontri dedicato a future mamme e papà con la guida dell’Ostetrica in rosa Gloria Scarpa. La prossima tappa è in programma a Pomezia sabato 11 ottobre alle 10.30.
Acer EMEA accelera sulla decarbonizzazione della catena di approvvigionamento: dalle −274 t di CO₂ nel 2023 a un target di −2.470 t entro fine 2025, combinando modalità di trasporto a minore impatto, carburanti alternativi e misurazione puntuale delle emissioni per singola spedizione.
MetaWarehouse è un progetto che porta magazzini e showroom nel Metaverso per rendere lo shopping più informato e la filiera moda più efficiente. L’iniziativa nasce in Emme Evolution e rientra nel perimetro MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile (fondi PNRR).
L’8 ottobre, all’Università Bocconi, Alessio Bruschetta, Amministratore Delegato di Eridania Italia, prende parte alla tavola rotonda Esperienze educative a confronto, che approfondisce come scuole, istituzioni e imprese possano co-progettare percorsi formativi capaci di rispondere ai bisogni delle persone e del Pianeta. «L’educazione è una leva…