Lidl investe oltre 500.000 euro per l’educazione dei figli dei collaboratori
Lidl Italia conferma anche nel 2025 il proprio impegno in tema di welfare aziendale e sostenibilità sociale. Con la quinta edizione del progetto “Lidl per il Domani”, l’azienda destinerà oltre 500.000 euro a sostegno della formazione dei figli dei 23.000 collaboratori e degli stessi dipendenti che studiano o si sono recentemente laureati. L’iniziativa intende favorire l’accesso a strumenti educativi e opportunità formative, con interventi mirati e concreti.
Oltre 2.000 borse di studio e 500 dispositivi digitali
Il programma prevede l’erogazione di più di 2.000 borse di studio, con un aumento di 600 unità rispetto all’anno precedente. Accanto a questo supporto economico, saranno distribuiti oltre 500 dispositivi digitali tra PC portatili e voucher per l’acquisto di materiale didattico, destinati sia ai figli dei dipendenti in età scolare sia agli stessi collaboratori in formazione.
Per il 2025 è stata estesa la possibilità di candidatura anche a studenti universitari e neolaureati interni all’azienda, che potranno accedere a strumenti utili per proseguire o completare il loro percorso educativo con maggiore flessibilità.
Orientamento e supporto alla scelta scolastica
Tra le novità del progetto si segnala l’attivazione di un percorso di orientamento scolastico rivolto agli studenti dell’ultimo anno delle scuole medie e superiori. Il percorso sarà accessibile attraverso una piattaforma digitale sviluppata in collaborazione con Futurely, pensata per accompagnare i giovani nella scelta del loro futuro accademico o professionale con strumenti interattivi e personalizzati.
Parallelamente, sarà disponibile una formazione online riservata ai collaboratori universitari o neolaureati, sviluppata insieme all’Ufficio Employer Branding & Recruiting di Lidl Italia, con focus sull’inserimento e la crescita nel mondo del lavoro.
Welfare aziendale e obiettivi di Lidl
Il progetto si inserisce nel quadro delle politiche di responsabilità sociale d’impresa portate avanti da Lidl, che considera l’istruzione un fattore chiave per lo sviluppo sostenibile delle persone e delle comunità. L’obiettivo è supportare concretamente chi si distingue per merito e impegno, valorizzando il potenziale delle nuove generazioni.
“Riteniamo che l’istruzione sia un pilastro fondamentale della crescita personale. Per questo vogliamo offrire un contributo concreto a chi si distingue per impegno e merito”, ha dichiarato Sebastiano Sacilotto, Amministratore Delegato Risorse Umane Lidl Italia.
Una rete nazionale
Presente in Italia dal 1992, Lidl gestisce oggi circa 780 punti vendita, supportati da 12 piattaforme logistiche distribuite su tutto il territorio nazionale. L’insegna impiega complessivamente 23.000 collaboratori e propone un assortimento di oltre 3.500 referenze, di cui oltre l’80% è di origine italiana e a marchio proprio.
Dal 12 al 21 settembre, un viaggio estremo di 10 maratone in 10 giorni per celebrare la bellezza del paese e sensibilizzare su sfide ecologiche cruciali. L'iniziativa sostiene "Puliamo il Mondo", il più grande evento di volontariato ambientale globale, con una raccolta fondi per regalare kit gratuiti alle scuole italiane. Un modello di engagement…
L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…