Nutrifree: Manifesto dell’Orgoglio Free e survey sulla celiachia
In occasione del Mese della Celiachia, Nutrifree ha presentato il Manifesto dell’Orgoglio Free, frutto di un’indagine condotta su oltre 3.000 persone tra pazienti celiaci, intolleranti e caregiver. Il progetto, in collaborazione con Personalive e con il supporto della psicologa Lara Pelagotti, nasce per valorizzare le esperienze e i vissuti personali legati alla dieta senza glutine, superando stereotipi e stigma.
La survey rivela una trasformazione emotiva nel tempo. Se inizialmente il 60% dei celiaci e il 74% dei caregiver dichiarano di aver provato ansia o confusione alla diagnosi, già dopo un anno l’88% dei pazienti afferma di non provare più vergogna e l’81% non sente più paura. Il 59% dei celiaci afferma di aver affrontato il cambiamento con forza, interpretata come forma di agentività, ovvero la capacità di gestire attivamente la propria condizione.
Anche il supporto relazionale emerge come elemento centrale. L’88% dei caregiver racconta con orgoglio la propria esperienza, mentre il 54% dei pazienti si dichiara fiero della propria dieta. L’81% partecipa a forum o community sociali, contribuendo a un racconto condiviso e positivo.
Dai risultati dell’indagine nasce il Manifesto, che raccoglie tre valori chiave: normalità, sicurezza e inclusione. Il documento si propone come base di una narrazione alternativa sulla celiachia, lontana da stereotipi e orientata a rafforzare la consapevolezza individuale e collettiva.
Il progetto verrà ampliato a partire da settembre 2025 con un truck itinerante che porterà l’Orgoglio Free in festival e manifestazioni in tutta Italia, trasformando il racconto in esperienza diretta.
L’indagine evidenzia però anche le difficoltà persistenti: il 55% dei celiaci prova ansia nel mangiare fuori casa e il 77% si dichiara infastidito da atteggiamenti superficiali. Stereotipi come “un po’ di glutine non fa male” o “è solo una moda” restano diffusi, ma oltre la metà degli intervistati prova a fornire spiegazioni corrette per contrastarli.
Secondo Francesca Carpita, Corporate Communication Manager di Morato Group, il progetto non è solo un’iniziativa di comunicazione, ma un’azione di responsabilità culturale che mira a favorire rispetto, comprensione e inclusione.
Attraverso il Manifesto e le sue future attivazioni, Nutrifree conferma il proprio impegno nel largo consumo come brand attento al benessere delle persone e alla creazione di spazi più equi per chi vive condizioni alimentari specifiche.
L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).