Eataly e Too Good To Go: semi per le api e cucina antispreco
In occasione della Giornata Mondiale delle Api (20 maggio) e della Giornata Mondiale della Biodiversità (22 maggio), Eataly e Too Good To Go hanno lanciato un’iniziativa congiunta a sostegno degli impollinatori e contro lo spreco alimentare.
Fino al 31 maggio, i clienti che acquisteranno una Surprise Bag Too Good To Go presso gli store Eataly riceveranno in omaggio una bustina di semi “Bee the Future”.
Il progetto “Bee the Future”, attivo dal 2018, è frutto della collaborazione tra Eataly, Slow Food Italia, Arcoiris (azienda sementiera biologica) e l’Università degli Studi di Palermo. L’iniziativa promuove la semina di fiori amici delle api nei contesti urbani e domestici, per favorire la sopravvivenza degli insetti impollinatori e il mantenimento della biodiversità.
L’omaggio ha una valenza simbolica e operativa: invita i consumatori a un gesto concreto di tutela ambientale, seminando varietà come calendule, girasoli, millefiori e altre piante a impollinazione aperta. I semi sono disponibili anche in vendita presso tutti gli store Eataly.
Parallelamente, Eataly propone sei appuntamenti formativi dal titolo “La cucina sostenibile e anti spreco”. Gli incontri si terranno nei punti vendita di Roma Ostiense, Torino Lingotto e Genova tra fine maggio e giugno, e saranno condotti da chef docenti. I partecipanti apprenderanno tecniche pratiche per ridurre gli sprechi alimentari domestici, attraverso la realizzazione di ricette con ingredienti comuni o eccedenze da dispensa.
L’iniziativa ha un duplice obiettivo: promuovere un approccio più consapevole alla cucina e ridurre l’impatto ambientale derivante dal food waste. Secondo i dati forniti, ogni cittadino spreca in media 67 kg di cibo all’anno, equivalenti a circa 2,6 pasti settimanali.
La collaborazione tra Eataly e Too Good To Go è attiva dal 2019 e ha già permesso di salvare oltre 100.000 Surprise Bag, dimostrando un impatto concreto nella riduzione degli sprechi lungo la filiera del largo consumo. Il progetto attuale si inserisce in questa strategia congiunta, unendo sensibilizzazione e azione diretta.
Il formato ibrido – fisico e digitale – consente di raggiungere un pubblico diversificato e promuovere abitudini sostenibili accessibili a un’ampia base di consumatori.
Secondo Fondazione Marevivo, il Mar Mediterraneo è tra le aree più colpite dal riscaldamento globale, con una velocità di aumento della temperatura compresa tra il 20% e il 50% in più rispetto alla media mondiale. Negli ultimi dieci anni, il tasso di riscaldamento si è raddoppiato.
Secondo Fondazione Marevivo, il Mar Mediterraneo è tra le aree più colpite dal riscaldamento globale, con una velocità di aumento della temperatura compresa tra il 20% e il 50% in più rispetto alla media mondiale. Negli ultimi dieci anni, il tasso di riscaldamento si è raddoppiato.
La Saponaria, società benefit attiva nella cosmesi biologica e consapevole, ha inaugurato un nuovo spazio espositivo presso Green Pea, il centro torinese dedicato al consumo responsabile. L’apertura conferma la volontà dell’azienda di integrare la distribuzione fisica in contesti coerenti con i propri valori ambientali e sociali.
La soia italiana, coltivata su oltre un milione di tonnellate annue e priva di OGM, si candida a diventare una risorsa chiave nella transizione energetica nazionale. A promuovere il dibattito è Cereal Docks, gruppo industriale attivo nella trasformazione agroalimentare, con un incontro istituzionale al Senato dal titolo “Il valore della filiera…
“Ripartiamo dal Packaging” è un progetto formativo promosso dalla Fondazione Carta Etica del Packaging, in collaborazione con il Ministero della Giustizia – Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria e con ENIP-GCT (Ente Nazionale per l’Istruzione Professionale Grafica, Cartotecnica e Trasformatrice).
Tempo, brand storico di fazzoletti del gruppo Essity, ha lanciato una nuova visual identity e annunciato il proseguimento della collaborazione con il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS. La collezione 2025 include quattro nuove grafiche per le Box Tempo, tre delle quali dedicate a beni del patrimonio artistico e paesaggistico italiano.
Pro Food entra a far parte di un progetto strategico promosso da Ortofrutta Italia e finalizzato all’efficientamento degli imballaggi nella filiera ortofrutticola. L’iniziativa coinvolge alcuni dei principali consorzi e operatori del settore – tra cui Bestack, CO.N.I.P., CPR System, IFCO, Rilegno, Tosca – con il coordinamento tecnico del CSO Italy.
Si è conclusa l’iniziativa “Mani che donano – La Pizza della Gioia”, realizzata nell’ambito del festival Mare in Fest a Portici (Napoli) e sostenuta da Molini Pivetti. L’evento ha unito formazione, laboratori e raccolta fondi in una cornice di inclusione sociale concreta, con oltre 500 partecipanti tra adulti e bambini.
La torrefazione triestina Bazzara ha pubblicato il suo terzo Report di Sostenibilità, documento che raccoglie i dati e le iniziative realizzate nel corso del 2024. L’azienda, attiva da oltre cinquant’anni nel settore del caffè, conferma la scelta di un modello imprenditoriale etico, trasparente e orientato al lungo periodo.
La transizione verso una logistica a basso impatto ambientale passa anche attraverso la riprogettazione dei materiali di supporto alle filiere distributive. I pallet in plastica riciclata rappresentano un esempio concreto di come l'economia circolare possa generare soluzioni tecniche efficaci per ridurre l'impronta carbonica del settore.