Biodiversità agrumicola siciliana: l'esperienza di Agrisicilia
Le marmellate che preservano cultivar autoctone dalle Arance IGP ai Limoni di Siracusa contro la tropicalizzazione climatica
In occasione della Giornata Mondiale delle Api (20 maggio) e della Giornata Mondiale della Biodiversità (22 maggio), Eataly e Too Good To Go hanno lanciato un’iniziativa congiunta a sostegno degli impollinatori e contro lo spreco alimentare.
Fino al 31 maggio, i clienti che acquisteranno una Surprise Bag Too Good To Go presso gli store Eataly riceveranno in omaggio una bustina di semi “Bee the Future”.
Il progetto “Bee the Future”, attivo dal 2018, è frutto della collaborazione tra Eataly, Slow Food Italia, Arcoiris (azienda sementiera biologica) e l’Università degli Studi di Palermo. L’iniziativa promuove la semina di fiori amici delle api nei contesti urbani e domestici, per favorire la sopravvivenza degli insetti impollinatori e il mantenimento della biodiversità.
L’omaggio ha una valenza simbolica e operativa: invita i consumatori a un gesto concreto di tutela ambientale, seminando varietà come calendule, girasoli, millefiori e altre piante a impollinazione aperta. I semi sono disponibili anche in vendita presso tutti gli store Eataly.
Parallelamente, Eataly propone sei appuntamenti formativi dal titolo “La cucina sostenibile e anti spreco”. Gli incontri si terranno nei punti vendita di Roma Ostiense, Torino Lingotto e Genova tra fine maggio e giugno, e saranno condotti da chef docenti. I partecipanti apprenderanno tecniche pratiche per ridurre gli sprechi alimentari domestici, attraverso la realizzazione di ricette con ingredienti comuni o eccedenze da dispensa.
L’iniziativa ha un duplice obiettivo: promuovere un approccio più consapevole alla cucina e ridurre l’impatto ambientale derivante dal food waste. Secondo i dati forniti, ogni cittadino spreca in media 67 kg di cibo all’anno, equivalenti a circa 2,6 pasti settimanali.
La collaborazione tra Eataly e Too Good To Go è attiva dal 2019 e ha già permesso di salvare oltre 100.000 Surprise Bag, dimostrando un impatto concreto nella riduzione degli sprechi lungo la filiera del largo consumo. Il progetto attuale si inserisce in questa strategia congiunta, unendo sensibilizzazione e azione diretta.
Il formato ibrido – fisico e digitale – consente di raggiungere un pubblico diversificato e promuovere abitudini sostenibili accessibili a un’ampia base di consumatori.