Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - La Calabria si trasforma in hub della biodiversità: nasce il marchio territoriale per valorizzare il patrimonio naturale
Information
News A cura di: Redazione GreenRetail.news

La Calabria si trasforma in hub della biodiversità: nasce il marchio territoriale per valorizzare il patrimonio naturale

La regione con il 32% di tutti gli habitat europei si prepara a un nuovo posizionamento strategico grazie all'iniziativa congiunta di GOEL – Gruppo Cooperativo e Comunità Progetto Sud. Il 24 maggio a Caulonia (RC) verrà presentato e donato pubblicamente al territorio il marchio "Calabria Oasi della Biodiversità d'Europa", durante l'Etica Bio Festival organizzato in collaborazione con NaturaSì.

L'iniziativa punta a trasformare la ricchezza naturale in opportunità di sviluppo sostenibile attraverso un progetto che coinvolge enti pubblici e privati, imprese ed enti del terzo settore, invitati a candidarsi per ricevere e utilizzare il nuovo marchio territoriale.

Un patrimonio naturale straordinario da valorizzare

I dati sulla biodiversità calabrese sono impressionanti: su 230 habitat classificati in Europa, ben 74 (il 32%) sono presenti in questa regione. La straordinaria estensione costiera di 780 km (19% dell'intera penisola italiana) e un'escursione in latitudine di 245 km hanno generato una notevole diversificazione microclimatica.

La conseguente biodiversità botanica conta già 2.799 specie di flora vascolare su un totale di 8.195 censite in Italia. Il territorio calabrese ospita inoltre 3 parchi nazionali, 1 parco regionale, 16 riserve statali e 1 area marina protetta, per una superficie complessiva di 255.225 ettari protetti, pari al 16,8% della regione.

Una strategia triple-win per territorio, economia e ambiente

Il progetto si articola su tre obiettivi principali:

  1. Ridefinire l'immagine pubblica della Calabria come polo europeo della biodiversità botanica, modificando la percezione sia interna che esterna della regione
  2. Promuovere un modello agricolo basato sulla biodiversità, come già sperimentato con GOEL Biodiversi, dimostrando che questo approccio può generare un'agricoltura evoluta e ad alto valore aggiunto
  3. Sviluppare il turismo ecologico, intercettando il crescente segmento di viaggiatori interessati alla natura e alla sostenibilità

Un'alleanza territoriale per il futuro sostenibile

La presentazione del marchio avverrà sabato 24 maggio alle 16:30 nel centro storico di Caulonia, all'interno dell'Etica Bio Festival (24-25 maggio), manifestazione che proporrà anche musica dal vivo, show cooking con prodotti biologici, spettacoli teatrali, mostre d'arte e attività per bambini.

Durante l'evento, verrà lanciata un'Alleanza per la Biodiversità aperta a tutti i soggetti locali che desiderano contribuire al progetto, riconoscendo nel patrimonio naturale una leva strategica per lo sviluppo sostenibile del territorio.

L'iniziativa rappresenta un esempio concreto di approccio Human&Green alla sostenibilità, dove la conservazione dell'ambiente naturale diventa strumento per il benessere delle comunità locali, attraverso nuove opportunità economiche e di sviluppo in armonia con l'ecosistema.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - La Calabria si trasforma in hub della biodiversità: nasce il marchio territoriale per valorizzare il patrimonio naturale

FederBio: il biologico difende le api e la biodiversità

In occasione della Giornata mondiale delle api, che si celebra il 20 maggio, FederBio richiama l’attenzione sul ruolo cruciale degli insetti impollinatori per la sicurezza alimentare globale e la conservazione degli ecosistemi.
Green Retail  - La Calabria si trasforma in hub della biodiversità: nasce il marchio territoriale per valorizzare il patrimonio naturale

Simona Guidolin è la nuova Presidente di Erion WEEE

Erion WEEE, consorzio nazionale specializzato nella gestione dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE), ha nominato Simona Guidolin nuova Presidente del Consiglio di Amministrazione.
Green Retail  - La Calabria si trasforma in hub della biodiversità: nasce il marchio territoriale per valorizzare il patrimonio naturale

NIVEA e Arcigay rinnovano #beyou

NIVEA Creme conferma per il 2025 il rinnovo della collaborazione con Arcigay per il progetto #beyou, uno sportello di supporto psicologico gratuito rivolto a persone che affrontano il proprio percorso di coming out.
Green Retail  - La Calabria si trasforma in hub della biodiversità: nasce il marchio territoriale per valorizzare il patrimonio naturale

RadioSapore supera le 200 puntate tra scuole e famiglie

RadioSapore ha raggiunto il traguardo delle 200 puntate trasmesse. Il progetto, nato nel 2024 da un’idea di Dussmann Service, si è affermato come strumento innovativo per promuovere l’educazione alimentare e ambientale nelle scuole primarie italiane.
Green Retail  - La Calabria si trasforma in hub della biodiversità: nasce il marchio territoriale per valorizzare il patrimonio naturale

Hermet cresce nel licensing sportivo con modelli integrati

Hermet, azienda italiana attiva nel licensing sportivo e nella produzione tessile, ha chiuso il 2024 con un fatturato di 12 milioni di euro, consolidando la propria presenza in un settore competitivo grazie a una strategia industriale integrata e diversificata.
       
    Il sito Green Retail  - La Calabria si trasforma in hub della biodiversità: nasce il marchio territoriale per valorizzare il patrimonio naturale