La Calabria si trasforma in hub della biodiversità: nasce il marchio territoriale per valorizzare il patrimonio naturale
La regione con il 32% di tutti gli habitat europei si prepara a un nuovo posizionamento strategico grazie all'iniziativa congiunta di GOEL – Gruppo Cooperativo e Comunità Progetto Sud. Il 24 maggio a Caulonia (RC) verrà presentato e donato pubblicamente al territorio il marchio "Calabria Oasi della Biodiversità d'Europa", durante l'Etica Bio Festival organizzato in collaborazione con NaturaSì.
L'iniziativa punta a trasformare la ricchezza naturale in opportunità di sviluppo sostenibile attraverso un progetto che coinvolge enti pubblici e privati, imprese ed enti del terzo settore, invitati a candidarsi per ricevere e utilizzare il nuovo marchio territoriale.
Un patrimonio naturale straordinario da valorizzare
I dati sulla biodiversità calabrese sono impressionanti: su 230 habitat classificati in Europa, ben 74 (il 32%) sono presenti in questa regione. La straordinaria estensione costiera di 780 km (19% dell'intera penisola italiana) e un'escursione in latitudine di 245 km hanno generato una notevole diversificazione microclimatica.
La conseguente biodiversità botanica conta già 2.799 specie di flora vascolare su un totale di 8.195 censite in Italia. Il territorio calabrese ospita inoltre 3 parchi nazionali, 1 parco regionale, 16 riserve statali e 1 area marina protetta, per una superficie complessiva di 255.225 ettari protetti, pari al 16,8% della regione.
Una strategia triple-win per territorio, economia e ambiente
Il progetto si articola su tre obiettivi principali:
Ridefinire l'immagine pubblica della Calabria come polo europeo della biodiversità botanica, modificando la percezione sia interna che esterna della regione
Promuovere un modello agricolo basato sulla biodiversità, come già sperimentato con GOEL Biodiversi, dimostrando che questo approccio può generare un'agricoltura evoluta e ad alto valore aggiunto
Sviluppare il turismo ecologico, intercettando il crescente segmento di viaggiatori interessati alla natura e alla sostenibilità
Un'alleanza territoriale per il futuro sostenibile
La presentazione del marchio avverrà sabato 24 maggio alle 16:30 nel centro storico di Caulonia, all'interno dell'Etica Bio Festival (24-25 maggio), manifestazione che proporrà anche musica dal vivo, show cooking con prodotti biologici, spettacoli teatrali, mostre d'arte e attività per bambini.
Durante l'evento, verrà lanciata un'Alleanza per la Biodiversità aperta a tutti i soggetti locali che desiderano contribuire al progetto, riconoscendo nel patrimonio naturale una leva strategica per lo sviluppo sostenibile del territorio.
L'iniziativa rappresenta un esempio concreto di approccio Human&Green alla sostenibilità, dove la conservazione dell'ambiente naturale diventa strumento per il benessere delle comunità locali, attraverso nuove opportunità economiche e di sviluppo in armonia con l'ecosistema.
Secondo Fondazione Marevivo, il Mar Mediterraneo è tra le aree più colpite dal riscaldamento globale, con una velocità di aumento della temperatura compresa tra il 20% e il 50% in più rispetto alla media mondiale. Negli ultimi dieci anni, il tasso di riscaldamento si è raddoppiato.
Secondo Fondazione Marevivo, il Mar Mediterraneo è tra le aree più colpite dal riscaldamento globale, con una velocità di aumento della temperatura compresa tra il 20% e il 50% in più rispetto alla media mondiale. Negli ultimi dieci anni, il tasso di riscaldamento si è raddoppiato.
La Saponaria, società benefit attiva nella cosmesi biologica e consapevole, ha inaugurato un nuovo spazio espositivo presso Green Pea, il centro torinese dedicato al consumo responsabile. L’apertura conferma la volontà dell’azienda di integrare la distribuzione fisica in contesti coerenti con i propri valori ambientali e sociali.
La soia italiana, coltivata su oltre un milione di tonnellate annue e priva di OGM, si candida a diventare una risorsa chiave nella transizione energetica nazionale. A promuovere il dibattito è Cereal Docks, gruppo industriale attivo nella trasformazione agroalimentare, con un incontro istituzionale al Senato dal titolo “Il valore della filiera…
“Ripartiamo dal Packaging” è un progetto formativo promosso dalla Fondazione Carta Etica del Packaging, in collaborazione con il Ministero della Giustizia – Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria e con ENIP-GCT (Ente Nazionale per l’Istruzione Professionale Grafica, Cartotecnica e Trasformatrice).
Tempo, brand storico di fazzoletti del gruppo Essity, ha lanciato una nuova visual identity e annunciato il proseguimento della collaborazione con il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS. La collezione 2025 include quattro nuove grafiche per le Box Tempo, tre delle quali dedicate a beni del patrimonio artistico e paesaggistico italiano.
Pro Food entra a far parte di un progetto strategico promosso da Ortofrutta Italia e finalizzato all’efficientamento degli imballaggi nella filiera ortofrutticola. L’iniziativa coinvolge alcuni dei principali consorzi e operatori del settore – tra cui Bestack, CO.N.I.P., CPR System, IFCO, Rilegno, Tosca – con il coordinamento tecnico del CSO Italy.
Si è conclusa l’iniziativa “Mani che donano – La Pizza della Gioia”, realizzata nell’ambito del festival Mare in Fest a Portici (Napoli) e sostenuta da Molini Pivetti. L’evento ha unito formazione, laboratori e raccolta fondi in una cornice di inclusione sociale concreta, con oltre 500 partecipanti tra adulti e bambini.
La torrefazione triestina Bazzara ha pubblicato il suo terzo Report di Sostenibilità, documento che raccoglie i dati e le iniziative realizzate nel corso del 2024. L’azienda, attiva da oltre cinquant’anni nel settore del caffè, conferma la scelta di un modello imprenditoriale etico, trasparente e orientato al lungo periodo.
La transizione verso una logistica a basso impatto ambientale passa anche attraverso la riprogettazione dei materiali di supporto alle filiere distributive. I pallet in plastica riciclata rappresentano un esempio concreto di come l'economia circolare possa generare soluzioni tecniche efficaci per ridurre l'impronta carbonica del settore.