La Calabria si trasforma in hub della biodiversità: nasce il marchio territoriale per valorizzare il patrimonio naturale
La regione con il 32% di tutti gli habitat europei si prepara a un nuovo posizionamento strategico grazie all'iniziativa congiunta di GOEL – Gruppo Cooperativo e Comunità Progetto Sud. Il 24 maggio a Caulonia (RC) verrà presentato e donato pubblicamente al territorio il marchio "Calabria Oasi della Biodiversità d'Europa", durante l'Etica Bio Festival organizzato in collaborazione con NaturaSì.
L'iniziativa punta a trasformare la ricchezza naturale in opportunità di sviluppo sostenibile attraverso un progetto che coinvolge enti pubblici e privati, imprese ed enti del terzo settore, invitati a candidarsi per ricevere e utilizzare il nuovo marchio territoriale.
Un patrimonio naturale straordinario da valorizzare
I dati sulla biodiversità calabrese sono impressionanti: su 230 habitat classificati in Europa, ben 74 (il 32%) sono presenti in questa regione. La straordinaria estensione costiera di 780 km (19% dell'intera penisola italiana) e un'escursione in latitudine di 245 km hanno generato una notevole diversificazione microclimatica.
La conseguente biodiversità botanica conta già 2.799 specie di flora vascolare su un totale di 8.195 censite in Italia. Il territorio calabrese ospita inoltre 3 parchi nazionali, 1 parco regionale, 16 riserve statali e 1 area marina protetta, per una superficie complessiva di 255.225 ettari protetti, pari al 16,8% della regione.
Una strategia triple-win per territorio, economia e ambiente
Il progetto si articola su tre obiettivi principali:
Ridefinire l'immagine pubblica della Calabria come polo europeo della biodiversità botanica, modificando la percezione sia interna che esterna della regione
Promuovere un modello agricolo basato sulla biodiversità, come già sperimentato con GOEL Biodiversi, dimostrando che questo approccio può generare un'agricoltura evoluta e ad alto valore aggiunto
Sviluppare il turismo ecologico, intercettando il crescente segmento di viaggiatori interessati alla natura e alla sostenibilità
Un'alleanza territoriale per il futuro sostenibile
La presentazione del marchio avverrà sabato 24 maggio alle 16:30 nel centro storico di Caulonia, all'interno dell'Etica Bio Festival (24-25 maggio), manifestazione che proporrà anche musica dal vivo, show cooking con prodotti biologici, spettacoli teatrali, mostre d'arte e attività per bambini.
Durante l'evento, verrà lanciata un'Alleanza per la Biodiversità aperta a tutti i soggetti locali che desiderano contribuire al progetto, riconoscendo nel patrimonio naturale una leva strategica per lo sviluppo sostenibile del territorio.
L'iniziativa rappresenta un esempio concreto di approccio Human&Green alla sostenibilità, dove la conservazione dell'ambiente naturale diventa strumento per il benessere delle comunità locali, attraverso nuove opportunità economiche e di sviluppo in armonia con l'ecosistema.
L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).