Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - Mapic: come la sostenibilità sta trasformando il retail
Information
News A cura di: Fabrizio Vallari

Mapic: come la sostenibilità sta trasformando il retail

Blockchain, imballaggi intelligenti, energie rinnovabili, ricarica per veicoli elettrici e soluzioni per la conservazione dell'acqua: le iniziative chiave per ridurre l'impatto ambientale del settore.

Il settore del retail contribuisce in modo significativo alle emissioni di carbonio a livello globale, rappresentando circa il 10% dell’inquinamento atmosferico. Con l'aumento delle richieste normative e delle aspettative dei consumatori in merito a pratiche responsabili dal punto di vista ambientale, i retailer stanno implementando una gamma sempre più ampia di soluzioni sostenibili per affrontare queste sfide. L'edizione di quest'anno di Mapic, il principale evento internazionale dedicato al retail che si terrà a Cannes dal 26 al 28 novembre, delineerà i trend che stanno ridefinendo il settore con un focus sulla sostenibilità come tema chiave della manifestazione. In risposta alle continue richieste dei rivenditori di tutto il mondo di adottare l'agenda della sostenibilità, presenterà approcci innovativi e pratiche sostenibili che stanno ridisegnando il retail. In vista dell'evento MAPIC ha lanciato un white paper proprietario, "Innovation: Getting Physical in the Age of Technology". Il documento offre uno sguardo approfondito su come la sostenibilità stia diventando parte integrante del retail con l'obiettivo di offrire ai rivenditori un percorso chiaro e tangibile verso il successo, evidenziando gli strumenti, i servizi e le attività che possono garantire il raggiungimento degli obiettivi sostenibili.

Pratiche sostenibili nel retail

I rivenditori stanno adottando tecnologie innovative per migliorare la sostenibilità nel settore retail. La blockchain, ad esempio, è utilizzata per garantire la trasparenza della catena di approvvigionamento, come dimostra Waitrose che traccia il percorso dei prodotti dall'azienda agricola alla tavola, promuovendo una filiera etica che riscuota la fiducia dei consumatori. Parallelamente, le innovazioni nel settore degli imballaggi stanno giocando un ruolo cruciale nella riduzione dei rifiuti, con rivenditori, come il discount tedesco Aldi, che stanno introducendo imballaggi intelligenti contenenti tecnologie digitali per fornire informazioni dettagliate sull'origine dei prodotti, sugli ingredienti e sulle istruzioni per il riciclaggio. Inoltre, l'energia rinnovabile è diventata uno degli obiettivi principali per molte aziende del settore, con giganti come Ikea e Lidl che investono significativamente nell'energia solare, installando pannelli sui tetti dei negozi e nei parcheggi, riducendo così i costi dell'elettricità e soprattutto le emissioni di carbonio. Anche l'installazione di stazioni di ricarica per veicoli elettrici sta diventando un aspetto cruciale della sostenibilità nel retail, con catene come Lidl che offrono ai clienti comodi accessi all'energia pulita durante la spesa, un approccio già adottato anche dal Mall of Scandinavia, vicino a Stoccolma, che alimenta le sue stazioni di ricarica per veicoli elettrici con energia solare, mostrando un approccio globale alla sostenibilità. Inoltre, i distributori si stanno concentrando sulla conservazione dell'acqua: Zara, ad esempio, ha implementato tecnologie avanzate di riciclo e trattamento dell'acqua nei suoi impianti di produzione, riducendone significativamente il consumo e lo scarico delle acque reflue. Queste iniziative fanno parte di uno sforzo più ampio per ridurre al minimo l'impatto ambientale e promuovere pratiche sostenibili lungo tutta la catena di fornitura.

Il ruolo dell'economia circolare nel retail

L'economia circolare sta giocando un ruolo sempre più significativo nel retail. Piattaforme come Vinted sono in prima linea, facilitando la compravendita di moda di seconda mano e contribuendo alla riduzione dei rifiuti. Anche grandi marchi come H&M e Burberry stanno seguendo questa tendenza, lanciando collezioni vintage e di seconda mano insieme ai loro prodotti nuovi. Questo orientamento non solo favorisce la sostenibilità ambientale, ma soddisfa anche la crescente domanda dei consumatori di scelte di acquisto ecologiche.

MAPIC 2024: un hub per l'innovazione della sostenibilità

MAPIC 2024 fornirà una piattaforma per discutere e presentare queste innovazioni in materia di sostenibilità. L'area ampliata del Sustainability Lab riunirà esperti di pratiche ambientali, sociali e di governance (ESG) per condividere intuizioni e soluzioni. I partecipanti avranno l'opportunità di confrontarsi ed esplorare le partnership volte ad affrontare le sfide ambientali del settore retail. Francesco Pupillo (nella foto), direttore di MAPIC, sottolinea l'importanza della sostenibilità nell'attuale panorama del retail: "Con l'evoluzione del settore del retail, la sostenibilità non è più un'opzione ma una necessità. MAPIC 2024 metterà in luce le soluzioni e le pratiche innovative che stanno guidando questa trasformazione, rendendolo un evento imperdibile per chiunque si impegni a creare un futuro sostenibile per il retail".

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - Mapic: come la sostenibilità sta trasformando il retail

ILIP porta a Fruit Attraction 2025 nuove soluzioni per l' ortofrutta

ILIP, parte del Gruppo ILPA e specializzata in soluzioni di packaging alimentare sostenibile, sarà presente a Fruit Attraction 2025 (Madrid, 30 settembre – 2 ottobre, Stand B21 – Padiglione 9). L’azienda esporrà novità dedicate all’ortofrutta fresca e al settore ortoflorovivaistico, con l’obiettivo di coniugare innovazione, funzionalità ed…
Green Retail  - Mapic: come la sostenibilità sta trasformando il retail

Tosca presenta gli espositori riutilizzabili “Crystal Clear”

Tosca, azienda internazionale specializzata in soluzioni di packaging riutilizzabile, ha presentato gli espositori Crystal Clear, pensati come alternativa concreta al cartone monouso. La proposta unisce resistenza, modularità e trasparenza, con l’obiettivo di ridurre i rifiuti e migliorare la visibilità dei prodotti in negozio.
Green Retail  - Mapic: come la sostenibilità sta trasformando il retail

YHub amplia l’offerta con l’ingresso in SBP

YHub, gruppo italiano attivo nei servizi e nelle soluzioni digitali per la tracciabilità e la sostenibilità della moda, ha annunciato l’ingresso nel capitale di Sustainable Brand Platform (SBP).
Green Retail  - Mapic: come la sostenibilità sta trasformando il retail

Con Sgambaro una rete di esperti per promuovere la pasta di semi di girasole

Ha preso avvio il progetto di divulgazione dedicato alla nuova pasta a base di farina di semi di girasole sviluppata da Sgambaro, pastificio con sede a Castello di Godego (Treviso). L’iniziativa coinvolge direttamente figure professionali del settore nutrizione e sport, con l’obiettivo di integrare il nuovo prodotto nel lavoro quotidiano di chi…
Green Retail  - Mapic: come la sostenibilità sta trasformando il retail

Bilancio di Sostenibilità 2024: i dati ESG di Grupo Consorcio

Grupo Consorcio, attivo nel settore delle conserve ittiche da settantacinque anni, ha pubblicato l’ottava edizione del suo Bilancio di Sostenibilità, con risultati riferiti all’anno 2024. Il documento, digitale e interattivo, si articola su quattro assi strategici: prodotto, produzione efficiente, persone e società-territorio. Certificazioni e…
Green Retail  - Mapic: come la sostenibilità sta trasformando il retail

Drug Italia abbraccia la ricerca pediatrica: mille punti vendita per un futuro diverso

La prima iniziativa di responsabilità sociale di Drug Italia coinvolge l'intera rete distributiva e i partner industriali in una campagna di raccolta fondi destinata al progetto internazionale LOGGIC Core per la ricerca sui gliomi cerebrali pediatrici. Un modello di CSR integrata che trasforma la prossimità commerciale in prossimità sociale.
       
    Il sito Green Retail  - Mapic: come la sostenibilità sta trasformando il retail