Mapic: come la sostenibilità sta trasformando il retail
Blockchain, imballaggi intelligenti, energie rinnovabili, ricarica per veicoli elettrici e soluzioni per la conservazione dell'acqua: le iniziative chiave per ridurre l'impatto ambientale del settore.
Il settore del retail contribuisce in modo significativo alle emissioni di carbonio a livello globale, rappresentando circa il 10% dell’inquinamento atmosferico. Con l'aumento delle richieste normative e delle aspettative dei consumatori in merito a pratiche responsabili dal punto di vista ambientale, i retailer stanno implementando una gamma sempre più ampia di soluzioni sostenibili per affrontare queste sfide. L'edizione di quest'anno di Mapic, il principale evento internazionale dedicato al retail che si terrà a Cannes dal 26 al 28 novembre, delineerà i trend che stanno ridefinendo il settore con un focus sulla sostenibilità come tema chiave della manifestazione. In risposta alle continue richieste dei rivenditori di tutto il mondo di adottare l'agenda della sostenibilità, presenterà approcci innovativi e pratiche sostenibili che stanno ridisegnando il retail. In vista dell'evento MAPIC ha lanciato un white paper proprietario, "Innovation: Getting Physical in the Age of Technology". Il documento offre uno sguardo approfondito su come la sostenibilità stia diventando parte integrante del retail con l'obiettivo di offrire ai rivenditori un percorso chiaro e tangibile verso il successo, evidenziando gli strumenti, i servizi e le attività che possono garantire il raggiungimento degli obiettivi sostenibili.
Pratiche sostenibili nel retail
I rivenditori stanno adottando tecnologie innovative per migliorare la sostenibilità nel settore retail. La blockchain, ad esempio, è utilizzata per garantire la trasparenza della catena di approvvigionamento, come dimostra Waitrose che traccia il percorso dei prodotti dall'azienda agricola alla tavola, promuovendo una filiera etica che riscuota la fiducia dei consumatori. Parallelamente, le innovazioni nel settore degli imballaggi stanno giocando un ruolo cruciale nella riduzione dei rifiuti, con rivenditori, come il discount tedesco Aldi, che stanno introducendo imballaggi intelligenti contenenti tecnologie digitali per fornire informazioni dettagliate sull'origine dei prodotti, sugli ingredienti e sulle istruzioni per il riciclaggio. Inoltre, l'energia rinnovabile è diventata uno degli obiettivi principali per molte aziende del settore, con giganti come Ikea e Lidl che investono significativamente nell'energia solare, installando pannelli sui tetti dei negozi e nei parcheggi, riducendo così i costi dell'elettricità e soprattutto le emissioni di carbonio. Anche l'installazione di stazioni di ricarica per veicoli elettrici sta diventando un aspetto cruciale della sostenibilità nel retail, con catene come Lidl che offrono ai clienti comodi accessi all'energia pulita durante la spesa, un approccio già adottato anche dal Mall of Scandinavia, vicino a Stoccolma, che alimenta le sue stazioni di ricarica per veicoli elettrici con energia solare, mostrando un approccio globale alla sostenibilità. Inoltre, i distributori si stanno concentrando sulla conservazione dell'acqua: Zara, ad esempio, ha implementato tecnologie avanzate di riciclo e trattamento dell'acqua nei suoi impianti di produzione, riducendone significativamente il consumo e lo scarico delle acque reflue. Queste iniziative fanno parte di uno sforzo più ampio per ridurre al minimo l'impatto ambientale e promuovere pratiche sostenibili lungo tutta la catena di fornitura.
Il ruolo dell'economia circolare nel retail
L'economia circolare sta giocando un ruolo sempre più significativo nel retail. Piattaforme come Vinted sono in prima linea, facilitando la compravendita di moda di seconda mano e contribuendo alla riduzione dei rifiuti. Anche grandi marchi come H&M e Burberry stanno seguendo questa tendenza, lanciando collezioni vintage e di seconda mano insieme ai loro prodotti nuovi. Questo orientamento non solo favorisce la sostenibilità ambientale, ma soddisfa anche la crescente domanda dei consumatori di scelte di acquisto ecologiche.
MAPIC 2024: un hub per l'innovazione della sostenibilità
MAPIC 2024 fornirà una piattaforma per discutere e presentare queste innovazioni in materia di sostenibilità. L'area ampliata del Sustainability Lab riunirà esperti di pratiche ambientali, sociali e di governance (ESG) per condividere intuizioni e soluzioni. I partecipanti avranno l'opportunità di confrontarsi ed esplorare le partnership volte ad affrontare le sfide ambientali del settore retail. Francesco Pupillo (nella foto), direttore di MAPIC, sottolinea l'importanza della sostenibilità nell'attuale panorama del retail: "Con l'evoluzione del settore del retail, la sostenibilità non è più un'opzione ma una necessità. MAPIC 2024 metterà in luce le soluzioni e le pratiche innovative che stanno guidando questa trasformazione, rendendolo un evento imperdibile per chiunque si impegni a creare un futuro sostenibile per il retail".
Nel panorama delle aziende energetiche italiane, Axpo Italia raggiunge un importante traguardo nel campo del benessere organizzativo. L'azienda è stata inserita per la prima volta nella selezione dei 75 migliori ambienti di lavoro in Italia stilata da Great Place To Work, coincidendo con il 25° anniversario della sua attività nel paese.
Per il sesto anno consecutivo, Unox, azienda leader nella progettazione e produzione di forni professionali con sede a Cadoneghe (PD), è stata inserita nella classifica dei migliori ambienti di lavoro in Italia stilata da Great Place to Work®.
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua 2025, Riso Gallo presenta alcune soluzioni innovative per una gestione più sostenibile delle risorse idriche nella coltivazione del riso.
Assovetro ha presentato il nuovo studio del professor Vincenzo Maria Sglavo dell’Università di Trento, dedicato alla riciclabilità e sostenibilità dei principali materiali utilizzati per gli imballaggi alimentari: vetro, PET, alluminio e multistrato poliaccoppiato. Secondo l’analisi, il vetro si conferma come il materiale con il miglior profilo…
Molino Rachello parteciperà alla Settimana della Sostenibilità 2025 organizzata da Confindustria Veneto Est, prevista dal 25 al 28 marzo presso il Move Hotels Venezia Nord di Mogliano Veneto (TV). L'azienda veneta porterà le proprie esperienze concrete e presenterà le buone pratiche adottate negli ultimi vent'anni nell'ambito della sostenibilità…
In occasione della Giornata Internazionale delle Foreste del 21 marzo 2025, PEFC Italia presenta un nuovo standard di certificazione forestale: il PEFC EUDR, sviluppato per rispondere al regolamento europeo sui prodotti a deforestazione zero.
Barilla dà vita all'Accademia del Basilico, un programma dedicato alla formazione dei coltivatori che forniscono il basilico utilizzato per il celebre pesto dell’azienda. L’iniziativa, avviata in collaborazione con DINAMICA, ente specializzato nella formazione agroalimentare, e con il supporto di Open Field S.r.l., coinvolge direttamente i partner…
Sanpellegrino, azienda leader nel settore delle acque minerali e bibite analcoliche, ha annunciato la nomina di Ilenia Ruggeri come nuovo Direttore Generale. Ruggeri, comasca, classe 1971, ha una lunga esperienza all'interno del Gruppo.
Sabato 22 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua, occasione per riflettere sull’utilizzo responsabile di una risorsa limitata e preziosa. Pe questa occasione Epson ha presentato i risultati di una ricerca condotta in otto Paesi europei, tra cui l’Italia, che evidenzia l’elevato consumo idrico associato ai nostri guardaroba, un tema…
Logistica Uno Europe S.r.l. ha annunciato l’acquisizione del 100% di Laporta S.r.l., azienda specializzata nel trasporto e nella logistica multimodale con sede in provincia di Bari. L’operazione rappresenta un passo strategico per rafforzare le attività nel Sud Italia, in particolare nel settore del trasporto intermodale.