Mapic: come la sostenibilità sta trasformando il retail
Blockchain, imballaggi intelligenti, energie rinnovabili, ricarica per veicoli elettrici e soluzioni per la conservazione dell'acqua: le iniziative chiave per ridurre l'impatto ambientale del settore.
Il settore del retail contribuisce in modo significativo alle emissioni di carbonio a livello globale, rappresentando circa il 10% dell’inquinamento atmosferico. Con l'aumento delle richieste normative e delle aspettative dei consumatori in merito a pratiche responsabili dal punto di vista ambientale, i retailer stanno implementando una gamma sempre più ampia di soluzioni sostenibili per affrontare queste sfide. L'edizione di quest'anno di Mapic, il principale evento internazionale dedicato al retail che si terrà a Cannes dal 26 al 28 novembre, delineerà i trend che stanno ridefinendo il settore con un focus sulla sostenibilità come tema chiave della manifestazione. In risposta alle continue richieste dei rivenditori di tutto il mondo di adottare l'agenda della sostenibilità, presenterà approcci innovativi e pratiche sostenibili che stanno ridisegnando il retail. In vista dell'evento MAPIC ha lanciato un white paper proprietario, "Innovation: Getting Physical in the Age of Technology". Il documento offre uno sguardo approfondito su come la sostenibilità stia diventando parte integrante del retail con l'obiettivo di offrire ai rivenditori un percorso chiaro e tangibile verso il successo, evidenziando gli strumenti, i servizi e le attività che possono garantire il raggiungimento degli obiettivi sostenibili.
Pratiche sostenibili nel retail
I rivenditori stanno adottando tecnologie innovative per migliorare la sostenibilità nel settore retail. La blockchain, ad esempio, è utilizzata per garantire la trasparenza della catena di approvvigionamento, come dimostra Waitrose che traccia il percorso dei prodotti dall'azienda agricola alla tavola, promuovendo una filiera etica che riscuota la fiducia dei consumatori. Parallelamente, le innovazioni nel settore degli imballaggi stanno giocando un ruolo cruciale nella riduzione dei rifiuti, con rivenditori, come il discount tedesco Aldi, che stanno introducendo imballaggi intelligenti contenenti tecnologie digitali per fornire informazioni dettagliate sull'origine dei prodotti, sugli ingredienti e sulle istruzioni per il riciclaggio. Inoltre, l'energia rinnovabile è diventata uno degli obiettivi principali per molte aziende del settore, con giganti come Ikea e Lidl che investono significativamente nell'energia solare, installando pannelli sui tetti dei negozi e nei parcheggi, riducendo così i costi dell'elettricità e soprattutto le emissioni di carbonio. Anche l'installazione di stazioni di ricarica per veicoli elettrici sta diventando un aspetto cruciale della sostenibilità nel retail, con catene come Lidl che offrono ai clienti comodi accessi all'energia pulita durante la spesa, un approccio già adottato anche dal Mall of Scandinavia, vicino a Stoccolma, che alimenta le sue stazioni di ricarica per veicoli elettrici con energia solare, mostrando un approccio globale alla sostenibilità. Inoltre, i distributori si stanno concentrando sulla conservazione dell'acqua: Zara, ad esempio, ha implementato tecnologie avanzate di riciclo e trattamento dell'acqua nei suoi impianti di produzione, riducendone significativamente il consumo e lo scarico delle acque reflue. Queste iniziative fanno parte di uno sforzo più ampio per ridurre al minimo l'impatto ambientale e promuovere pratiche sostenibili lungo tutta la catena di fornitura.
Il ruolo dell'economia circolare nel retail
L'economia circolare sta giocando un ruolo sempre più significativo nel retail. Piattaforme come Vinted sono in prima linea, facilitando la compravendita di moda di seconda mano e contribuendo alla riduzione dei rifiuti. Anche grandi marchi come H&M e Burberry stanno seguendo questa tendenza, lanciando collezioni vintage e di seconda mano insieme ai loro prodotti nuovi. Questo orientamento non solo favorisce la sostenibilità ambientale, ma soddisfa anche la crescente domanda dei consumatori di scelte di acquisto ecologiche.
MAPIC 2024: un hub per l'innovazione della sostenibilità
MAPIC 2024 fornirà una piattaforma per discutere e presentare queste innovazioni in materia di sostenibilità. L'area ampliata del Sustainability Lab riunirà esperti di pratiche ambientali, sociali e di governance (ESG) per condividere intuizioni e soluzioni. I partecipanti avranno l'opportunità di confrontarsi ed esplorare le partnership volte ad affrontare le sfide ambientali del settore retail. Francesco Pupillo (nella foto), direttore di MAPIC, sottolinea l'importanza della sostenibilità nell'attuale panorama del retail: "Con l'evoluzione del settore del retail, la sostenibilità non è più un'opzione ma una necessità. MAPIC 2024 metterà in luce le soluzioni e le pratiche innovative che stanno guidando questa trasformazione, rendendolo un evento imperdibile per chiunque si impegni a creare un futuro sostenibile per il retail".
One Ocean Foundation, in collaborazione con SDA Bocconi, McKinsey & Company e il centro di ricerca spagnolo CSIC, ha presentato ufficialmente a Milano l’Ocean Impact Initiative (OII): il primo framework internazionale pensato per integrare la salute dell’oceano nelle metriche di sostenibilità aziendale e nei processi decisionali di…
Lo stabilimento di Cisterna di Latina del gruppo Nomad Foods sperimenta una nuova configurazione energetica che combina trigenerazione flessibile e fotovoltaico per ottimizzare i consumi industriali dei surgelati. L'intervento tecnologico, realizzato attraverso il rinnovo del contratto di servizio energia con Grastim fino al 2035, quantifica un…
L'industria del packaging alimentare sta vivendo una fase di transizione accelerata verso modelli circolari, con investimenti significativi in tecnologie di riciclo e processi industriali innovativi. Il caso dei cartoni per bevande e alimenti trattati nell'impianto Lucart rappresenta un esempio concreto di come la circolarità possa trasformarsi da…
Dal 2 al 5 giugno 2025, Raben Group parteciperà alla fiera Transport Logistic di Monaco, appuntamento internazionale di riferimento per la logistica integrata.
Il 21 maggio 2025, presso i Chiostri di San Barnaba a Milano, è stata presentata l’installazione artistica “I temp(l)i cambiano” di Michelangelo Pistoletto, promossa da Erion WEEE.
Il progetto Naturium è stato selezionato come caso di studio nell’ambito del Festival della Sostenibilità UMG 2025, iniziativa promossa dall’Università Magna Græcia di Catanzaro e parte del calendario ufficiale dell’ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.
Ichnusa rinnova il proprio impegno ambientale in Sardegna con un progetto articolato che unisce donazione, azione diretta e comunicazione visiva. Al centro della nuova iniziativa 2025, la lotta contro l’abbandono del vetro nell’ambiente, con il coinvolgimento di Legambiente Sardegna e il supporto artistico di Urban Center e sei muralisti locali.…
Orsero S.p.A., gruppo attivo nell’importazione e distribuzione di ortofrutta fresca in Europa, ha presentato i risultati della propria strategia di sostenibilità per il 2024.
Il settore dell'allevamento riduce la propria impronta ambientale grazie a una nuova partnership tecnica che punta a trasformare gli allevatori in protagonisti attivi della transizione ecologica, valorizzando le pratiche sostenibili attraverso la generazione di crediti di carbonio certificati.