Conad e BluVet offrono servizi veterinari di qualità a condizioni agevolate
Il progetto, in fase di test, coinvolge 300 punti vendita Conad - di cui 30 Petstore - e 10 cliniche veterinarie BluVet, in tutta Italia.
Avviata la partnership tra Conad e BluVet, network di oltre 30 cliniche e ospedali veterinari, che offre le migliori cure agli animali domestici attraverso servizi strutturati e innovativi su tutto il territorio nazionale.
La partnership ha l’obiettivo di fornire ai clienti titolari di Carta Insieme e Carta Insieme Più Conad Card un accesso agevolato a prestazioni veterinarie di medicina di base e a visite specialistiche di elevata qualità per i propri animali domestici, come ad esempio: prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie comuni, visite di routine, vaccinazioni, controllo dei parassiti, nutrizione, gestione delle malattie croniche diagnostica e medicina di secondo livello per i casi più complessi. La collaborazione con BluVet rientra nella strategia omnicanale di Conad, con l’obiettivo di costruire un ecosistema che affianchi alla spesa servizi di alta qualità, in grado di rispondere alle molteplici e differenziate esigenze degli oltre 12 milioni di clienti che frequentano settimanalmente i punti vendita Conad.
“Crediamo che collaborare con un partner d'eccellenza nei servizi veterinari come BluVet permetta di generare valore per i nostri clienti, grazie a uno staff competente e professionale di Medici e Infermieri che ogni giorno mette al centro del proprio lavoro la cura e il benessere degli animali - ha commentato Silvia Bassignani, direttore marketing canali distributivi e CRM di Conad. La collaborazione con BluVet nasce dopo un lungo percorso di avvicinamento del Sistema Conad al mondo del pet, che ha visto dapprima l’apertura di oltre 150 negozi specializzati, i nostri PetStore, in tutta Italia, e in seguito la fornitura di servizi aggiuntivi in punto vendita come la toelettatura. Si tratta di un ulteriore tassello di un percorso che ha visto affiancare alla spesa servizi dedicati al mondo dei viaggi, della diagnostica e della cura e del benessere delle persone, e che sarà ulteriormente ampliato nel prossimo futuro con nuove proposte di servizi”.
“Siamo molto orgogliosi di intraprendere la partnership con un marchio italiano storico come Conad - dice Cecilia Accampi, presidente del Gruppo BluVet. Lo spirito della collaborazione è quello di offrire ai clienti Conad le migliori cure per i loro animali, grazie all’impostazione clinica di BluVet, basata su altissimi standard qualitativi e all’attenzione alla salute a 360°: dalla prevenzione alla terapia, dalla diagnosi alla gestione delle urgenze. Con Conad poi, condividiamo la visione della relazione con il cliente, sempre basata sulla fiducia, ed è per questo che riteniamo che questa collaborazione possa portare vantaggi per tutti, a partire dal benessere dei nostri amici animali”.
La partnership è al momento in fase di test in 300 punti vendita – di cui 30 PetStore – e 10 cliniche veterinarie BluVet, al termine della quale sarà valutata l’estensione della convenzione a tutte le strutture veterinarie e ai punti vendita Conad e PetStore Conad sul territorio nazionale. Quattro le Cooperative associate a Conad coinvolte nella fase di sperimentazione: Conad Centro Nord, Conad Nord Ovest, Commercianti indipendenti Associati e Pac2000a.
REMIRA Italia, azienda specializzata in soluzioni software avanzate per la gestione della supply chain, utilizza la tecnologia per garantire trasparenza e riduzione degli sprechi nella filiera alimentare.
Probios, azienda italiana specializzata dal 1978 in alimentazione salutistica e biologica, parteciperà alla 28ª edizione di Cosmofarma Exhibition, in programma a Bologna dall'11 al 13 aprile 2025.
La nuova divisione europea quadruplica la capacità produttiva del gruppo americano nel settore degli imballaggi in metallo, portando la presenza nella regione EMEA dal 14% a oltre il 40% delle vendite globali.
Powy, azienda specializzata nello sviluppo e nella gestione di infrastrutture di ricarica pubblica per veicoli elettrici, ha annunciato una nuova partnership con l’Associazione Donne del Retail.
Amorim Cork Italia, azienda leader nella produzione di tappi in sughero, ha chiuso il 2024 con dati economici positivi e un lieve incremento rispetto all'anno precedente, nonostante un contesto particolarmente difficile per il settore vinicolo italiano.
i-Foria Italia, azienda specializzata in tecnologie innovative per la bioeconomia, realizzerà a Capannori (Lucca) un nuovo impianto di riciclo dedicato ai prodotti assorbenti per la persona.
L'Università degli Studi di Milano in collaborazione con PLEF ETS (Planet Life Economy Foundation) ha aperto le iscrizioni al nuovo corso di perfezionamento "Competenze intersettoriali per la rendicontazione di sostenibilità integrale dell'azienda", pensato per rispondere alle crescenti esigenze delle imprese in ambito Human&Green. Il corso,…
In occasione della Giornata Internazionale Rifiuti Zero, celebrata il 30 marzo, il progetto “Cycloplastic Economy”, sviluppato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) all’interno del partenariato MICS - Made in Italy Circolare e Sostenibile, propone soluzioni innovative per trasformare i residui plastici industriali in nuove materie prime. Il…
Save The Duck, noto brand di outerwear e lifestyle totalmente animal-free, partecipa come main partner alla seconda edizione di IDEATHON #RefashioningMilan, l'iniziativa volta a sviluppare nuove soluzioni per l’economia circolare nel settore tessile.