Conad e BluVet offrono servizi veterinari di qualità a condizioni agevolate
Il progetto, in fase di test, coinvolge 300 punti vendita Conad - di cui 30 Petstore - e 10 cliniche veterinarie BluVet, in tutta Italia.
Avviata la partnership tra Conad e BluVet, network di oltre 30 cliniche e ospedali veterinari, che offre le migliori cure agli animali domestici attraverso servizi strutturati e innovativi su tutto il territorio nazionale.
La partnership ha l’obiettivo di fornire ai clienti titolari di Carta Insieme e Carta Insieme Più Conad Card un accesso agevolato a prestazioni veterinarie di medicina di base e a visite specialistiche di elevata qualità per i propri animali domestici, come ad esempio: prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie comuni, visite di routine, vaccinazioni, controllo dei parassiti, nutrizione, gestione delle malattie croniche diagnostica e medicina di secondo livello per i casi più complessi. La collaborazione con BluVet rientra nella strategia omnicanale di Conad, con l’obiettivo di costruire un ecosistema che affianchi alla spesa servizi di alta qualità, in grado di rispondere alle molteplici e differenziate esigenze degli oltre 12 milioni di clienti che frequentano settimanalmente i punti vendita Conad.
“Crediamo che collaborare con un partner d'eccellenza nei servizi veterinari come BluVet permetta di generare valore per i nostri clienti, grazie a uno staff competente e professionale di Medici e Infermieri che ogni giorno mette al centro del proprio lavoro la cura e il benessere degli animali - ha commentato Silvia Bassignani, direttore marketing canali distributivi e CRM di Conad. La collaborazione con BluVet nasce dopo un lungo percorso di avvicinamento del Sistema Conad al mondo del pet, che ha visto dapprima l’apertura di oltre 150 negozi specializzati, i nostri PetStore, in tutta Italia, e in seguito la fornitura di servizi aggiuntivi in punto vendita come la toelettatura. Si tratta di un ulteriore tassello di un percorso che ha visto affiancare alla spesa servizi dedicati al mondo dei viaggi, della diagnostica e della cura e del benessere delle persone, e che sarà ulteriormente ampliato nel prossimo futuro con nuove proposte di servizi”.
“Siamo molto orgogliosi di intraprendere la partnership con un marchio italiano storico come Conad - dice Cecilia Accampi, presidente del Gruppo BluVet. Lo spirito della collaborazione è quello di offrire ai clienti Conad le migliori cure per i loro animali, grazie all’impostazione clinica di BluVet, basata su altissimi standard qualitativi e all’attenzione alla salute a 360°: dalla prevenzione alla terapia, dalla diagnosi alla gestione delle urgenze. Con Conad poi, condividiamo la visione della relazione con il cliente, sempre basata sulla fiducia, ed è per questo che riteniamo che questa collaborazione possa portare vantaggi per tutti, a partire dal benessere dei nostri amici animali”.
La partnership è al momento in fase di test in 300 punti vendita – di cui 30 PetStore – e 10 cliniche veterinarie BluVet, al termine della quale sarà valutata l’estensione della convenzione a tutte le strutture veterinarie e ai punti vendita Conad e PetStore Conad sul territorio nazionale. Quattro le Cooperative associate a Conad coinvolte nella fase di sperimentazione: Conad Centro Nord, Conad Nord Ovest, Commercianti indipendenti Associati e Pac2000a.
One Ocean Foundation, in collaborazione con SDA Bocconi, McKinsey & Company e il centro di ricerca spagnolo CSIC, ha presentato ufficialmente a Milano l’Ocean Impact Initiative (OII): il primo framework internazionale pensato per integrare la salute dell’oceano nelle metriche di sostenibilità aziendale e nei processi decisionali di…
Lo stabilimento di Cisterna di Latina del gruppo Nomad Foods sperimenta una nuova configurazione energetica che combina trigenerazione flessibile e fotovoltaico per ottimizzare i consumi industriali dei surgelati. L'intervento tecnologico, realizzato attraverso il rinnovo del contratto di servizio energia con Grastim fino al 2035, quantifica un…
L'industria del packaging alimentare sta vivendo una fase di transizione accelerata verso modelli circolari, con investimenti significativi in tecnologie di riciclo e processi industriali innovativi. Il caso dei cartoni per bevande e alimenti trattati nell'impianto Lucart rappresenta un esempio concreto di come la circolarità possa trasformarsi da…
Dal 2 al 5 giugno 2025, Raben Group parteciperà alla fiera Transport Logistic di Monaco, appuntamento internazionale di riferimento per la logistica integrata.
Il 21 maggio 2025, presso i Chiostri di San Barnaba a Milano, è stata presentata l’installazione artistica “I temp(l)i cambiano” di Michelangelo Pistoletto, promossa da Erion WEEE.
Il progetto Naturium è stato selezionato come caso di studio nell’ambito del Festival della Sostenibilità UMG 2025, iniziativa promossa dall’Università Magna Græcia di Catanzaro e parte del calendario ufficiale dell’ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.
Ichnusa rinnova il proprio impegno ambientale in Sardegna con un progetto articolato che unisce donazione, azione diretta e comunicazione visiva. Al centro della nuova iniziativa 2025, la lotta contro l’abbandono del vetro nell’ambiente, con il coinvolgimento di Legambiente Sardegna e il supporto artistico di Urban Center e sei muralisti locali.…
Orsero S.p.A., gruppo attivo nell’importazione e distribuzione di ortofrutta fresca in Europa, ha presentato i risultati della propria strategia di sostenibilità per il 2024.
Il settore dell'allevamento riduce la propria impronta ambientale grazie a una nuova partnership tecnica che punta a trasformare gli allevatori in protagonisti attivi della transizione ecologica, valorizzando le pratiche sostenibili attraverso la generazione di crediti di carbonio certificati.