Conad: 5,33 miliardi di fatturato e investimenti per il territorio
Nel corso dell’Assemblea di Bilancio del 23 giugno 2025, Conad Nord Ovest ha presentato i risultati economici del 2024, che si è chiuso con un fatturato di oltre 5,33 miliardi di euro, in crescita del +5,1% rispetto all’anno precedente. L’utile netto è stato pari a 64 milioni di euro, mentre il patrimonio netto consolidato ha raggiunto i 981 milioni.
La cooperativa opera attraverso una rete composta da 359 Soci Imprenditori, 587 punti vendita e circa 19.000 collaboratori, distribuiti su otto regioni italiane.
Piano triennale da 582 milioni tra sviluppo e digitalizzazione
Per il triennio 2025–2027, Conad Nord Ovest ha annunciato un piano di investimenti da 582 milioni di euro. Le risorse saranno destinate all’apertura di nuovi punti vendita, alla ristrutturazione della rete esistente, allo sviluppo logistico e digitale e alla valorizzazione delle persone tramite la Scuola di Formazione “Crescere Insieme”. Nel solo 2024, gli investimenti sono stati pari a 158 milioni di euro, che hanno portato a 17 nuove aperture e 28 ristrutturazioni.
Marca del Distributore e politiche di prezzo
Nel 2024, la Marca del Distributore ha inciso per il 33% delle vendite, generando un fatturato di 1,55 miliardi di euro. La campagna “Bassi e Fissi” ha incluso oltre 700 prodotti, generando un risparmio medio per famiglia del 28,4%. L’adozione della carta fedeltà ha permesso a 2,8 milioni di titolari di risparmiare complessivamente 222 milioni di euro.
Rapporti con i fornitori locali e filiere agroalimentari
Conad Nord Ovest ha lavorato nel 2024 con 1.431 fornitori locali, per un volume d’affari superiore a 461 milioni di euro. Il progetto “I Nostri Ori” ha generato vendite per 121 milioni di euro, promuovendo le eccellenze agroalimentari regionali e coinvolgendo 161 fornitori ortofrutticoli.
Innovazione tecnologica e servizi omnicanale
L’espansione dell’offerta digitale è proseguita con lo sviluppo della piattaforma HeyConad, che integra contenuti, promozioni e servizi legati a salute, famiglia e benessere. Il servizio “Ordina&Ritira” è attivo in 274 punti vendita, mentre 30 offrono anche la consegna a domicilio. Sono stati installati i primi locker automatici in contesti urbani e strutture aziendali per il ritiro autonomo della spesa.
Azioni ESG e lotta allo spreco
Nel 2024, la cooperativa ha recuperato 748.500 kg di prodotti alimentari, per un valore di 3,13 milioni di euro, destinati a oltre 100 realtà non profit. Le emissioni di CO₂eq sono state pari a 137.030 tonnellate, con investimenti in mezzi a biometano, trasporti intermodali e impianti fotovoltaici. Il 18% del fabbisogno energetico è stato coperto da fonti rinnovabili.
Progetti sociali e supporto alle comunità
Conad Nord Ovest ha destinato 9,18 milioni di euro a iniziative sociali. Tra le attività: borse di studio, campagne contro la violenza di genere, recupero di beni culturali e sostegno a manifestazioni sportive inclusive. La cooperativa ha supportato scuole, centri antiviolenza, ospedali pediatrici e ha collaborato con numerose associazioni locali.
Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.
Esselunga pubblica la sesta edizione del proprio Piano di Sostenibilità, confermando un percorso di lungo periodo che integra crescita economica, innovazione e responsabilità sociale e ambientale.
Illycaffè celebra il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, riconoscimento dedicato ai produttori di caffè di eccellenza che coniugano qualità e sostenibilità. La finale si terrà il 6 novembre 2025 a Roma, presso la sede della FAO, dove verranno annunciati i vincitori dei premi Best of the Best e Coffee Lovers’ Choice.
Cameo presenta il nuovo Report di Sostenibilità 2023–2024, dal titolo “La nostra ricetta per il futuro”, che racconta due anni di progressi misurabili nelle aree Our Food, Our World e Our Company. L’approccio integra obiettivi climatici, progetti per la riduzione degli sprechi, approvvigionamenti più sostenibili e inclusione sul luogo di lavoro.
Il mais italiano ha bisogno di una buona notizia. A fine settembre, nei campi dell’azienda Folli a Cornaredo, quella buona notizia è arrivata con numeri e – soprattutto – con un metodo.
Prosegue il Tour in rosa di Prénatal, il ciclo di incontri dedicato a future mamme e papà con la guida dell’Ostetrica in rosa Gloria Scarpa. La prossima tappa è in programma a Pomezia sabato 11 ottobre alle 10.30.
Acer EMEA accelera sulla decarbonizzazione della catena di approvvigionamento: dalle −274 t di CO₂ nel 2023 a un target di −2.470 t entro fine 2025, combinando modalità di trasporto a minore impatto, carburanti alternativi e misurazione puntuale delle emissioni per singola spedizione.
MetaWarehouse è un progetto che porta magazzini e showroom nel Metaverso per rendere lo shopping più informato e la filiera moda più efficiente. L’iniziativa nasce in Emme Evolution e rientra nel perimetro MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile (fondi PNRR).
L’8 ottobre, all’Università Bocconi, Alessio Bruschetta, Amministratore Delegato di Eridania Italia, prende parte alla tavola rotonda Esperienze educative a confronto, che approfondisce come scuole, istituzioni e imprese possano co-progettare percorsi formativi capaci di rispondere ai bisogni delle persone e del Pianeta. «L’educazione è una leva…