Lidl apre due nuovi supermercati a Roma e Olgiate Comasco nel segno del recupero a consumo di suolo zero
Per Lidl Italia Inaugurazione del 21° punto vendita a Roma e primo taglio del nastro a Olgiate Comasco (CO), nel segno del recupero a consumo di suolo zero .
Lidl Italia, catena di supermercati con oltre 750 punti vendita in Italia, amplia la sua presenza nella Capitale con l’apertura del suo 21° store in Via Bernardino Alimena, 45, Roma.
Il nuovo Lidl in zona Romanina sviluppa un’area vendita di oltre 1.300 mq ed è frutto di un progetto a consumo di suolo zero realizzato nell’area dove un tempo sorgeva uno stabilimento industriale in disuso da anni. Dal punto di vista energetico, l’immobile è dotato di un impianto fotovoltaico da 250 kWp e di ampie vetrate che sfruttano la luce naturale per assicurare trasparenza e luminosità. Oltre a disporre di luci a LED che consentono un risparmio del 50% rispetto alle precedenti tecnologie, il supermercato impiega esclusivamente energia proveniente al 100% da fonti rinnovabili.
Se a Roma la presenza di Lidl procede capillarmente, a Olgiate Comasco (CO) viene inaugurato il primo supermercato in Via Roma 97. L’apertura conferma il ruolo centrale della provincia di Como nei piani di sviluppo dell’Azienda, dove da oggi è presente con 7 punti vendita, parte dei 750 store che conta in tutto il Paese.
Anche in questo caso lo store - che si estende su un’area vendita di oltre 1.250 mq - nasce da un progetto a consumo di suolo zero, in seguito alla ricostruzione dello stabile dell'ex concessionaria Grisoni. La struttura, dotata di un sistema di recupero dell’acqua piovana per l’irrigazione delle aree verdi circostanti, rientra in classe energetica A4 e utilizza energia proveniente da fonti rinnovabili. Il punto vendita, inoltre, è dotato di un impianto fotovoltaico da 161 kW, di un impianto di luci a LED e di ampie vetrate che ne favoriscono l’illuminazione naturale.
Nell’ambito di una più ampia strategia di sostenibilità, inoltre, l’Azienda ha inserito nel proprio assortimento in entrambi i punti vendita anche una vasta gamma di prodotti a base vegetale certificati V-Label a marchio Vemondo.
Il Gruppo Seipa, realtà con oltre cinquant’anni di esperienza nella gestione dei rifiuti inerti, avvia un progetto concreto di biodiversità ospitando 31 arnie nei propri stabilimenti. L’iniziativa integra attività industriali, cura del territorio e tutela degli impollinatori, trasformando gli spazi produttivi in presidi ambientali.
Presentata a Binasco il 18 settembre 2025, la Rendicontazione di Sostenibilità 2024 “Our blend for the future” segna per Cimbali Group – tra i principali produttori al mondo di macchine professionali per caffè espresso – l’avvio di un progressivo allineamento agli European Sustainability Reporting Standards (ESRS).
Jingold ha pubblicato il suo primo Bilancio di Sostenibilità, un documento che racconta l’impegno del gruppo nella gestione etica e responsabile della filiera del kiwi e che definisce traguardi ambientali e sociali per i prossimi anni.
Dopo aver raggiunto oltre 35.000 case in tutto il mondo, arrivando anche negli Stati Uniti e in Giappone, Shelfy torna con una nuova versione che segna un passo avanti nella storia di Vitesy, la scaleup italiana specializzata nello sviluppo di soluzioni green e intelligenti per la qualità dell’aria e il benessere quotidiano.
Seven S.p.A., azienda leader nella produzione di zaini e un’ampia gamma di articoli per la scuola e l’educazione, ha ottenuto la certificazione B Corp dopo un percorso di trasformazione iniziato con l’adozione della qualifica di Società Benefit nel 2024 Il percorso di Seven Partecipata dal fondo di private equity Green Arrow Capital, Seven entra…
Si è conclusa positivamente la campagna commerciale 2025 della Pesca e Nettarina di Romagna IGP, uno dei simboli dell’eccellenza ortofrutticola italiana.
Per il secondo anno consecutivo iN’s Mercato ottiene il Sigillo Altroconsumo come discount più conveniente nella categoria spesa mista. Il riconoscimento, pubblicato su Altroconsumo Inchieste di settembre 2025, premia l’impegno dell’insegna nel garantire convenienza reale e continuativa senza compromessi sulla qualità.
Italchimica presenta la sesta edizione del Bilancio di Sostenibilità, un documento di 85 pagine redatto su base volontaria secondo i più recenti GRI Sustainability Reporting Standards (2023). Il report sintetizza risultati, metriche e obiettivi su clima, filiera e coinvolgimento degli stakeholder.