Lidl apre due nuovi supermercati a Roma e Olgiate Comasco nel segno del recupero a consumo di suolo zero
Per Lidl Italia Inaugurazione del 21° punto vendita a Roma e primo taglio del nastro a Olgiate Comasco (CO), nel segno del recupero a consumo di suolo zero .
Lidl Italia, catena di supermercati con oltre 750 punti vendita in Italia, amplia la sua presenza nella Capitale con l’apertura del suo 21° store in Via Bernardino Alimena, 45, Roma.
Il nuovo Lidl in zona Romanina sviluppa un’area vendita di oltre 1.300 mq ed è frutto di un progetto a consumo di suolo zero realizzato nell’area dove un tempo sorgeva uno stabilimento industriale in disuso da anni. Dal punto di vista energetico, l’immobile è dotato di un impianto fotovoltaico da 250 kWp e di ampie vetrate che sfruttano la luce naturale per assicurare trasparenza e luminosità. Oltre a disporre di luci a LED che consentono un risparmio del 50% rispetto alle precedenti tecnologie, il supermercato impiega esclusivamente energia proveniente al 100% da fonti rinnovabili.
Se a Roma la presenza di Lidl procede capillarmente, a Olgiate Comasco (CO) viene inaugurato il primo supermercato in Via Roma 97. L’apertura conferma il ruolo centrale della provincia di Como nei piani di sviluppo dell’Azienda, dove da oggi è presente con 7 punti vendita, parte dei 750 store che conta in tutto il Paese.
Anche in questo caso lo store - che si estende su un’area vendita di oltre 1.250 mq - nasce da un progetto a consumo di suolo zero, in seguito alla ricostruzione dello stabile dell'ex concessionaria Grisoni. La struttura, dotata di un sistema di recupero dell’acqua piovana per l’irrigazione delle aree verdi circostanti, rientra in classe energetica A4 e utilizza energia proveniente da fonti rinnovabili. Il punto vendita, inoltre, è dotato di un impianto fotovoltaico da 161 kW, di un impianto di luci a LED e di ampie vetrate che ne favoriscono l’illuminazione naturale.
Nell’ambito di una più ampia strategia di sostenibilità, inoltre, l’Azienda ha inserito nel proprio assortimento in entrambi i punti vendita anche una vasta gamma di prodotti a base vegetale certificati V-Label a marchio Vemondo.
Dal 12 al 21 settembre, un viaggio estremo di 10 maratone in 10 giorni per celebrare la bellezza del paese e sensibilizzare su sfide ecologiche cruciali. L'iniziativa sostiene "Puliamo il Mondo", il più grande evento di volontariato ambientale globale, con una raccolta fondi per regalare kit gratuiti alle scuole italiane. Un modello di engagement…
L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…