Back to school: gli studenti più attenti allo spreco alimentare, per l’ambiente e... il carovita
Back to school: gli studenti più attenti allo spreco alimentare. Una scelta per l’ambiente ma anche per contrastare il carovita.
L’anno tra la fine del 2023 e il 2024 è stato largamente impattato dall’inflazione e l’aumento dei prezzi, rendendo necessario per tanti italiani modificare le proprie abitudini quotidiane e rivedere le spese mensili destinate al cibo.
Un approccio diverso al carrello della spesa, evidenziato anche da uno studio di Too Good To Go, azienda a impatto sociale e il più grande marketplace per le eccedenze alimentari, e YouGov, secondo il quale oltre il 91% degli intervistati ha modificato le proprie abitudini in fatto di consumi alimentari.
Una decisione dettata da motivazioni economiche, ma non solo: per un intervistato su due (49%) si tratta di una scelta legata a doppio filo con la volontà di adottare nella propria quotidianità delle nuove pratiche più sostenibili, utili a ridurre lo spreco alimentare.
Gli studenti universitari tra attenzione all’ambiente e il risparmio economico
Secondo una recente indagine condotta da ISIC Italia - la Carta d'Identità Internazionale degli Studenti - e Too Good To Go, di fronte alle maggiori difficoltà economiche e all’impatto ambientale il 63% degli studenti intervistati si dice più attento a non sprecare il cibo, e l’83%, afferma di fare più affidamento su sconti e promozioni nel fare la spesa.
Un approccio quindi più consapevole e parsimonioso, che punta contestualmente a contrastare lo spreco alimentare, riconosciuto da oltre 2 studenti intervistati su 3 tra le prime cause del cambiamento climatico in atto. Quasi la metà degli intervistati (47%) dichiara che avrebbe bisogno di almeno 100 euro in più al mese per poter mangiare correttamente e in modo più sano.
La app di Too Good To Go può rappresentare una soluzione ottimale, coniugando risparmio economico e consumi più attenti, grazie alle Surprise Bag con le quali salvare cibo ancora buono da negozi, ristoranti, grandi catene e supermercati, e alle Box Dispensa, che offrono la possibilità di salvare dallo spreco i prodotti dei migliori brand alimentari. Il tutto ad un prezzo vantaggioso.
In occasione della Giornata mondiale delle api, che si celebra il 20 maggio, FederBio richiama l’attenzione sul ruolo cruciale degli insetti impollinatori per la sicurezza alimentare globale e la conservazione degli ecosistemi.
Erion WEEE, consorzio nazionale specializzato nella gestione dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE), ha nominato Simona Guidolin nuova Presidente del Consiglio di Amministrazione.
NIVEA Creme conferma per il 2025 il rinnovo della collaborazione con Arcigay per il progetto #beyou, uno sportello di supporto psicologico gratuito rivolto a persone che affrontano il proprio percorso di coming out.
RadioSapore ha raggiunto il traguardo delle 200 puntate trasmesse. Il progetto, nato nel 2024 da un’idea di Dussmann Service, si è affermato come strumento innovativo per promuovere l’educazione alimentare e ambientale nelle scuole primarie italiane.
L'innovazione nel settore delle bevande analcoliche punta sulla sostenibilità con il lancio di Ri-Drink, un nuovo prodotto che trasforma in risorsa l'albedo di limone, componente solitamente scartata nella filiera agrumicola. Questa bevanda rappresenta un esempio concreto di applicazione dei principi dell'economia circolare nel settore food &…
Rigoni di Asiago ha annunciato la nomina di Nicola Bonfatti come nuovo Direttore Commerciale Mercati Internazionali, con decorrenza dal 12 maggio 2025.
Hermet, azienda italiana attiva nel licensing sportivo e nella produzione tessile, ha chiuso il 2024 con un fatturato di 12 milioni di euro, consolidando la propria presenza in un settore competitivo grazie a una strategia industriale integrata e diversificata.
La certificazione colloca il gruppo europeo tra il 4% delle aziende di trasporto più virtuose, con particolare eccellenza nella gestione ambientale dove si posiziona nell'1% delle migliori realtà mondiali.
Birra Peroni aderisce al progetto Wame con l’obiettivo di favorire l’accesso delle giovani generazioni alle carriere STEM, contrastando attivamente stereotipi di genere ancora diffusi in ambito scolastico e professionale.