Tognana ottiene due importanti certificazioni ambientali
Tognana – brand leader nella distribuzione di porcellane da tavola, pentole, home decoration e piccoli elettrodomestici – ottiene due importanti certificazioni relative all’impatto ambientale della propria attività.
SGS – primaria società internazionale per i servizi di certificazione – ha infatti attestato ufficialmente l’approccio sistematico di Tognana nell’analisi del ciclo di vita dei prodotti in linea con gli standard previsti dalle norme internazionali ISO 14067:2018* e ISO 14064-1:2019**.
“Abbiamo sempre voluto essere competitivi nell’efficienza della produzione, ma anche nell’impegno sociale, nel rispetto etico e nell’attenzione al territorio in cui viviamo, con innovazioni che si sposano con la sostenibilità”, afferma la responsabile sistemi certificati aziendali. “In un momento storico in cui la sostenibilità ambientale è la prima preoccupazione globale nonché un fattore critico di successo, quantificare l’impatto ambientale della nostra azienda e della nostra produzione gioca un ruolo sempre più significativo”, continua, “le informazioni raccolte vengono comunicate in modo chiaro e trasparente a clienti, rivenditori e consumatori finali, consentendo loro di prendere decisioni informate sulla sostenibilità del prodotto e di tutta l’azienda. Infine, identificare le aree con le emissioni più elevate ci permetterà di implementare strategie per ridurre i costi operativi e migliorare l’efficienza energetica”.
Tognana si impegna dunque ad applicare i più elevati standard del sistema di Gestione Integrato di Qualità, Ambiente, Salute e Sicurezza, Responsabilità sociale e Parità di Genere. Queste due certificazioni rappresentano gli ultimi, nuovi, traguardi di un convinto percorso di sostenibilità ESG in cui Tognana ha sempre creduto.
--
* La norma ISO 14067:2018, è lo standard di certificazione che definisce principi, requisiti e linee guida per una quantificazione e reporting della Carbon Footprint di prodotto (CFP). Basandosi sugli standard internazionali sull’LCA (Life Cycle Assessment) ISO 14040 e ISO 14044, la norma consente di rendicontare l’impatto sul riscaldamento globale generato da un prodotto o servizio lungo l’intero ciclo di vita (nel caso di Tognana la certificazione è stata ottenuta sui prodotti in porcellana Made in Italy). L’approccio sistematico permette di calcolare i valori delle emissioni legati ai singoli prodotti, ma anche di effettuare simulazioni di scenario sui prodotti in fase di sviluppo al fine di adottare le soluzioni tecniche, produttive e logistiche ottimali in ottica CFP.
** La norma ISO 14064-1:2019, è uno standard di certificazione volontario in grado di offrire ad aziende ed organizzazioni una metodologia sistematica e riconosciuta a livello internazionale per implementare e gestire inventari delle emissioni di GHG (Greenhouse Gases) prodotte a livello di organizzazione al fine di attuare un’efficace strategia di carbon management per una loro riduzione. La mappatura delle emissioni dell’organizzazione permette di identificare le sorgenti emissive e misurarne l’intensità, al fine di poter impostare politiche e strategie di abbattimento che porteranno progressivamente al raggiungimento della carbon neutrality.
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.
Amorim Cork Italia annuncia la partecipazione a RIVE – Rassegna Internazionale di Viticoltura ed Enologia, in programma a Pordenone dal 5 al 7 novembre. L’azienda sarà al Padiglione 2 – Hall 2 – Stand 2.13 con una selezione di chiusure che puntano su identità, funzionalità e valore di packaging.
Fontanafredda presenta il Bilancio di Sostenibilità 2024, confermando traguardi ambientali e sociali e l’ottenimento della certificazione biologica Japanese Agricultural Standard (JAS).
Prosegue la partnership tra Toys Center e Fondazione PizzAut con una linea di prodotti PLAYMOBIL dedicata all’universo PizzAut; parte del ricavato sosterrà CasAUTentica, progetto per l’autonomia abitativa di persone autistiche.
aier Europe annuncia il traguardo di 10 milioni di utenti connessi sulle proprie piattaforme digitali e la partnership con AWorld per promuovere comportamenti sostenibili all’interno dell’ecosistema hOn. Tra i sistemi digitali del Gruppo, l’app hOn registra un incremento di utenti del 40% su base annua. La piattaforma è il centro della casa…
Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.
Esselunga pubblica la sesta edizione del proprio Piano di Sostenibilità, confermando un percorso di lungo periodo che integra crescita economica, innovazione e responsabilità sociale e ambientale.
Illycaffè celebra il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, riconoscimento dedicato ai produttori di caffè di eccellenza che coniugano qualità e sostenibilità. La finale si terrà il 6 novembre 2025 a Roma, presso la sede della FAO, dove verranno annunciati i vincitori dei premi Best of the Best e Coffee Lovers’ Choice.
Cameo presenta il nuovo Report di Sostenibilità 2023–2024, dal titolo “La nostra ricetta per il futuro”, che racconta due anni di progressi misurabili nelle aree Our Food, Our World e Our Company. L’approccio integra obiettivi climatici, progetti per la riduzione degli sprechi, approvvigionamenti più sostenibili e inclusione sul luogo di lavoro.