Gruppo Selex: torna "Tutti in Campo" con Roberto Baggio
Dopo il successo della seconda edizione, che nel 2024 ha portato alla distribuzione gratuita di oltre 40.000 attrezzature sportive a favore delle associazioni e società sportive dilettantistiche in tutta Italia, Gruppo Selex annuncia la terza edizione di "Tutti in Campo", confermando nuovamente Roberto Baggio come Ambassador.
L’iniziativa, promossa dal principale gruppo della distribuzione moderna organizzata italiana con oltre 3.300 punti vendita e marchi nazionali come Famila e A&O, mira a sostenere concretamente lo sport dilettantistico e giovanile, aiutando le realtà locali con attrezzature di qualità. Nel 2024, il valore complessivo delle donazioni è stato di circa 3,5 milioni di euro.
“Tutti in Campo è la dimostrazione concreta di come, insieme, si possa fare la differenza”, ha dichiarato Massimo Baggi, Direttore Marketing del Gruppo Selex. “I numeri della seconda edizione ci confermano che l’iniziativa è entrata nel cuore dei nostri clienti e delle società sportive. Il nostro obiettivo è rendere lo sport sempre più accessibile e inclusivo, crediamo nel suo valore educativo e sociale. Siamo quindi felici di annunciare che Tutti in Campo tornerà quest’anno con una nuova edizione ancora più ricca e coinvolgente”.
Gruppo Selex rinnova così un impegno consolidato verso lo sport di base, che risponde alla crescente necessità delle associazioni sportive di poter contare su supporto economico concreto per la propria attività. L’iniziativa consente ai clienti Selex di partecipare direttamente alla raccolta delle attrezzature tramite i propri acquisti nei punti vendita aderenti.
La conferma del Divin Codino come volto simbolo del progetto, è un riconscimento del campione come una figura ancora oggi in grado di trasmettere valori positivi come l’inclusività, la passione per lo sport e l’importanza dell’impegno giovanile.
Con questa terza edizione, Selex punta non solo a ripetere i risultati già ottenuti, ma a superarli coinvolgendo sempre più territori e realtà associative per valorizzare lo sport come elemento essenziale di crescita personale e comunitaria.
Powy, azienda specializzata nello sviluppo e nella gestione di infrastrutture di ricarica pubblica per veicoli elettrici, ha annunciato una nuova partnership con l’Associazione Donne del Retail.
Amorim Cork Italia, azienda leader nella produzione di tappi in sughero, ha chiuso il 2024 con dati economici positivi e un lieve incremento rispetto all'anno precedente, nonostante un contesto particolarmente difficile per il settore vinicolo italiano.
i-Foria Italia, azienda specializzata in tecnologie innovative per la bioeconomia, realizzerà a Capannori (Lucca) un nuovo impianto di riciclo dedicato ai prodotti assorbenti per la persona.
L'Università degli Studi di Milano in collaborazione con PLEF ETS (Planet Life Economy Foundation) ha aperto le iscrizioni al nuovo corso di perfezionamento "Competenze intersettoriali per la rendicontazione di sostenibilità integrale dell'azienda", pensato per rispondere alle crescenti esigenze delle imprese in ambito Human&Green. Il corso,…
In occasione della Giornata Internazionale Rifiuti Zero, celebrata il 30 marzo, il progetto “Cycloplastic Economy”, sviluppato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) all’interno del partenariato MICS - Made in Italy Circolare e Sostenibile, propone soluzioni innovative per trasformare i residui plastici industriali in nuove materie prime. Il…
Save The Duck, noto brand di outerwear e lifestyle totalmente animal-free, partecipa come main partner alla seconda edizione di IDEATHON #RefashioningMilan, l'iniziativa volta a sviluppare nuove soluzioni per l’economia circolare nel settore tessile.
Electrolux Group ha annunciato nel suo ultimo report di sostenibilità un nuovo e ambizioso obiettivo: aumentare al 35% la quota di acciaio e plastica riciclati utilizzati nei propri elettrodomestici entro il 2030.
CHEP, azienda globale specializzata in soluzioni per la supply chain, ha annunciato l’apertura di due nuovi Centri Servizi a Parma e Salerno. Le nuove strutture, inaugurate il 27 marzo 2025, mirano a migliorare ulteriormente il servizio ai clienti italiani, rafforzando la presenza territoriale e ampliando la rete a un totale di 13 centri sul…
Carapelli Firenze ha annunciato il lancio di un sistema basato sulla tecnologia blockchain per garantire la completa tracciabilità della propria produzione di olio extra vergine d’oliva 100% italiano.