Dal 2022 Rovagnati ha recuperato e redistribuito oltre 55.000 kg di prodotti alimentari che rischiavano di essere sprecati. Tradotto in pasti, questo significa oltre 110 mila porzioni distribuite a persone e famiglie in difficoltà, attraverso enti benefici quali Banco Alimentare, Pane Quotidiano e la Cooperativa Rete Cauto-Maremosso.
Oltre al beneficio sociale diretto, questa attività ha permesso anche di ottenere risultati positivi in termini ambientali, evitando l’emissione di circa 477,8 mila kg di CO₂ negli ultimi tre anni.
Per garantire la massima trasparenza, Rovagnati ha deciso di monitorare queste donazioni attraverso Regusto Società Benefit, piattaforma digitale che utilizza la tecnologia blockchain per tracciare in modo preciso quantità, valore economico e impatto ambientale dei prodotti distribuiti. Questo sistema permette all’azienda di avere una panoramica precisa delle proprie attività solidali e del loro reale impatto.
Dal 2023 Rovagnati ha inoltre aderito alla community We Save & Care, lanciata da Banco Alimentare, che mira a creare una rete di imprese e organizzazioni impegnate nella lotta allo spreco alimentare attraverso iniziative concrete. Il gruppo è nato per sensibilizzare imprese e consumatori verso scelte più consapevoli e responsabili, incoraggiando azioni pratiche come il recupero delle eccedenze alimentari.
Gabriele Rusconi, Managing Director & Board Member Rovagnati, sottolinea così il significato di queste attività: “Il sostegno alle persone in difficoltà è per noi una responsabilità autentica, che abbracciamo con convinzione. Crediamo fortemente che azioni reali e tangibili siano essenziali per affrontare le sfide sociali e migliorare concretamente la vita delle persone.”
L’iniziativa di Rovagnati si inserisce all’interno di un impegno più ampio che l’azienda sta portando avanti da diversi anni in termini di sostenibilità ambientale e sociale, puntando a limitare gli sprechi e a ottimizzare l’utilizzo delle risorse a disposizione.
Jingold ha pubblicato il suo primo Bilancio di Sostenibilità, un documento che racconta l’impegno del gruppo nella gestione etica e responsabile della filiera del kiwi e che definisce traguardi ambientali e sociali per i prossimi anni.
Dopo aver raggiunto oltre 35.000 case in tutto il mondo, arrivando anche negli Stati Uniti e in Giappone, Shelfy torna con una nuova versione che segna un passo avanti nella storia di Vitesy, la scaleup italiana specializzata nello sviluppo di soluzioni green e intelligenti per la qualità dell’aria e il benessere quotidiano.
Seven S.p.A., azienda leader nella produzione di zaini e un’ampia gamma di articoli per la scuola e l’educazione, ha ottenuto la certificazione B Corp dopo un percorso di trasformazione iniziato con l’adozione della qualifica di Società Benefit nel 2024 Il percorso di Seven Partecipata dal fondo di private equity Green Arrow Capital, Seven entra…
Si è conclusa positivamente la campagna commerciale 2025 della Pesca e Nettarina di Romagna IGP, uno dei simboli dell’eccellenza ortofrutticola italiana.
Per il secondo anno consecutivo iN’s Mercato ottiene il Sigillo Altroconsumo come discount più conveniente nella categoria spesa mista. Il riconoscimento, pubblicato su Altroconsumo Inchieste di settembre 2025, premia l’impegno dell’insegna nel garantire convenienza reale e continuativa senza compromessi sulla qualità.
Italchimica presenta la sesta edizione del Bilancio di Sostenibilità, un documento di 85 pagine redatto su base volontaria secondo i più recenti GRI Sustainability Reporting Standards (2023). Il report sintetizza risultati, metriche e obiettivi su clima, filiera e coinvolgimento degli stakeholder.
La cooperativa forlivese ha creato uno spazio inclusivo nella propria sede per promuovere uguaglianza e diversità tra i collaboratori. L'iniziativa consolida il percorso che ha portato all'ottenimento della certificazione per la parità di genere, offrendo un corner di crescita culturale accessibile a dipendenti e famiglie con testi per tutte le…
Unifrigo Gadus, storica azienda di conserve ittiche con sede a Napoli, avvia il percorso per la Certificazione di Parità di Genere UNI/PDR 125:2022, confermando il proprio impegno nella sostenibilità sociale e nella valorizzazione delle persone.