Dal 2022 Rovagnati ha recuperato e redistribuito oltre 55.000 kg di prodotti alimentari che rischiavano di essere sprecati. Tradotto in pasti, questo significa oltre 110 mila porzioni distribuite a persone e famiglie in difficoltà, attraverso enti benefici quali Banco Alimentare, Pane Quotidiano e la Cooperativa Rete Cauto-Maremosso.
Oltre al beneficio sociale diretto, questa attività ha permesso anche di ottenere risultati positivi in termini ambientali, evitando l’emissione di circa 477,8 mila kg di CO₂ negli ultimi tre anni.
Per garantire la massima trasparenza, Rovagnati ha deciso di monitorare queste donazioni attraverso Regusto Società Benefit, piattaforma digitale che utilizza la tecnologia blockchain per tracciare in modo preciso quantità, valore economico e impatto ambientale dei prodotti distribuiti. Questo sistema permette all’azienda di avere una panoramica precisa delle proprie attività solidali e del loro reale impatto.
Dal 2023 Rovagnati ha inoltre aderito alla community We Save & Care, lanciata da Banco Alimentare, che mira a creare una rete di imprese e organizzazioni impegnate nella lotta allo spreco alimentare attraverso iniziative concrete. Il gruppo è nato per sensibilizzare imprese e consumatori verso scelte più consapevoli e responsabili, incoraggiando azioni pratiche come il recupero delle eccedenze alimentari.
Gabriele Rusconi, Managing Director & Board Member Rovagnati, sottolinea così il significato di queste attività: “Il sostegno alle persone in difficoltà è per noi una responsabilità autentica, che abbracciamo con convinzione. Crediamo fortemente che azioni reali e tangibili siano essenziali per affrontare le sfide sociali e migliorare concretamente la vita delle persone.”
L’iniziativa di Rovagnati si inserisce all’interno di un impegno più ampio che l’azienda sta portando avanti da diversi anni in termini di sostenibilità ambientale e sociale, puntando a limitare gli sprechi e a ottimizzare l’utilizzo delle risorse a disposizione.
RadioSapore ha raggiunto il traguardo delle 200 puntate trasmesse. Il progetto, nato nel 2024 da un’idea di Dussmann Service, si è affermato come strumento innovativo per promuovere l’educazione alimentare e ambientale nelle scuole primarie italiane.
L'innovazione nel settore delle bevande analcoliche punta sulla sostenibilità con il lancio di Ri-Drink, un nuovo prodotto che trasforma in risorsa l'albedo di limone, componente solitamente scartata nella filiera agrumicola. Questa bevanda rappresenta un esempio concreto di applicazione dei principi dell'economia circolare nel settore food &…
Rigoni di Asiago ha annunciato la nomina di Nicola Bonfatti come nuovo Direttore Commerciale Mercati Internazionali, con decorrenza dal 12 maggio 2025.
Hermet, azienda italiana attiva nel licensing sportivo e nella produzione tessile, ha chiuso il 2024 con un fatturato di 12 milioni di euro, consolidando la propria presenza in un settore competitivo grazie a una strategia industriale integrata e diversificata.
La certificazione colloca il gruppo europeo tra il 4% delle aziende di trasporto più virtuose, con particolare eccellenza nella gestione ambientale dove si posiziona nell'1% delle migliori realtà mondiali.
Birra Peroni aderisce al progetto Wame con l’obiettivo di favorire l’accesso delle giovani generazioni alle carriere STEM, contrastando attivamente stereotipi di genere ancora diffusi in ambito scolastico e professionale.
Scalo Milano Outlet & More è il primo outlet in Italia e tra i pochi al mondo a ottenere la certificazione internazionale Parksmart, standard che valuta la sostenibilità nella progettazione e gestione dei parcheggi.
Rigoni di Asiago conferma anche per il 2025 la partecipazione al progetto Bee My Future, l’iniziativa ideata da LifeGate per la salvaguardia delle api e la promozione dell’apicoltura urbana sostenibile.
“Ristoranti Contro la Fame”, l’iniziativa solidale promossa da Azione Contro la Fame, ha celebrato il 12 maggio 2025 il traguardo dei dieci anni di attività, con una raccolta complessiva che sfiora il milione di euro.