Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - Aldi accelera la decarbonizzazione del retail con una strategia energetica distribuita
Information
News A cura di: Redazione GreenRetail.news

Aldi accelera la decarbonizzazione del retail con una strategia energetica distribuita

La catena tedesca implementa un modello di transizione energetica su 44 punti vendita irlandesi, dimostrando come il retail possa conciliare obiettivi di carbon neutrality con la sostenibilità economica. Il progetto con Greenvolt Next da 5 milioni di euro prevede una capacità installata di 6,3 MW con riduzione del 30% dei consumi elettrici.

Business case della transizione energetica

L'iniziativa si inserisce nella strategia di lungo periodo di Aldi per la decarbonizzazione del retail irlandese. Ogni punto vendita genererà 95.500 kWh annui attraverso 288 pannelli solari, garantendo l'autoconsumo del 30% del fabbisogno energetico.

Il progetto dimostra come la sostenibilità ambientale rafforzi la competitività economica: la riduzione della dipendenza dalla rete elettrica tradizionale protegge l'azienda dalle volatilità del mercato energetico, garantendo stabilità nei costi operativi e supportando la strategia di prezzi competitivi del retailer.

La roadmap biennale prevede 22 installazioni nel 2025 e completamento nel 2026, permettendo un'implementazione graduale che minimizza i rischi operativi.

Impatti misurabili e scalabilità settoriale

Le evidenze quantitative del progetto mostrano 6,3 MW di capacità installata che contribuiscono agli obiettivi europei di riduzione delle emissioni nel settore retail. L'utilizzo ottimale delle superfici esistenti dei tetti trasforma asset sottoutilizzati in leve di sostenibilità senza compromettere l'operatività commerciale.

"Il settore retail gioca un ruolo fondamentale nell'accelerare la transizione energetica, e la generazione distribuita è uno degli strumenti più efficaci per raggiungere questo obiettivo. Sfruttando asset esistenti come le ampie superfici dei tetti, grandi catene come Aldi possono ridurre significativamente la propria impronta di carbonio, aumentare l'indipendenza energetica e migliorare l'efficienza dei costi"

ha dichiarato João Manso Neto, CEO di Greenvolt Group.

Modello replicabile per la distribuzione europea

L'iniziativa offre un framework scalabile per l'intero settore retail. La generazione distribuita emerge come soluzione sistemica per catene con ampie reti territoriali, trasformando ogni punto vendita in un hub di produzione energetica sostenibile.

Greenvolt Next gestisce un portafoglio di oltre 2.500 progetti in 12 mercati europei, con 764 MWp in sviluppo e 583 MWp di capacità contrattualizzata, posizionandosi come partner strategico per la transizione energetica del retail continentale.

L'approccio integra Power Purchase Agreement (PPA) che permettono l'accesso a energia rinnovabile senza investimento iniziale, facilitando l'adozione da parte di catene con diverse strutture finanziarie.

Governance ESG e reporting sostenibilità

L'integrazione con i sistemi di ESG reporting permette il monitoraggio real-time degli impatti ambientali, fornendo evidenze quantitative per la rendicontazione di sostenibilità e il raggiungimento degli obiettivi Science Based Targets.

"In ALDI siamo costantemente impegnati a investire in soluzioni verdi che migliorino l'efficienza energetica e riducano il nostro impatto ambientale. Siamo entusiasti di avviare questo programma di retrofit solare, partendo da 22 negozi nel 2025 e proseguendo nel 2026"

ha sottolineato Rachel Nugent, Sustainability Manager di ALDI Ireland.

Performance operative e community impact

Aldi Ireland opera 163 negozi con oltre 4.750 dipendenti e ha già dimostrato impegno nella sostenibilità operativa donando 4,7 milioni di pasti tramite FoodCloud, evitando 2 milioni di kg di sprechi alimentari e 6,5 milioni di kg di CO₂.

L'azienda collabora con oltre 330 fornitori irlandesi e ha investito 10 milioni di euro nel programma "Grow with ALDI" per lo sviluppo della filiera locale, supportando oltre 1.000 organizzazioni locali con 758.000 euro in Community Grants.

Il progetto energetico si inserisce in una strategia integrata che comprende economia circolare e community engagement, posizionando il retailer come player attivo nella transizione ecologica del sistema distributivo irlandese.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - Aldi accelera la decarbonizzazione del retail con una strategia energetica distribuita

San Salvatore ripensa il packaging nell'ottica dell'economia circolare

L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Green Retail  - Aldi accelera la decarbonizzazione del retail con una strategia energetica distribuita

Lg punta su R32 per la climatizzazione commerciale sostenibile

Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
Green Retail  - Aldi accelera la decarbonizzazione del retail con una strategia energetica distribuita

Balocco annuncia la scomparsa della presidente Alessandra Balocco

Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Green Retail  - Aldi accelera la decarbonizzazione del retail con una strategia energetica distribuita

Savills ottiene la certificazione per la parità di genere

Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Green Retail  - Aldi accelera la decarbonizzazione del retail con una strategia energetica distribuita

Autoproduzione energetica e logistica green: la strategia Milo verso il carbon neutral

La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
       
    Il sito Green Retail  - Aldi accelera la decarbonizzazione del retail con una strategia energetica distribuita