Fileni e Legambiente: 150 kg di rifiuti raccolti in spiaggia
Fileni ha organizzato una nuova giornata di volontariato ambientale a Falconara Marittima (Ancona), nell’ambito del progetto “Volontari per un giorno”, in collaborazione con Legambiente.
L’iniziativa ha visto la partecipazione di 80 dipendenti dell’azienda impegnati nella raccolta e nel monitoraggio dei rifiuti abbandonati sulla spiaggia di Rocca Mare.
Durante la giornata, sono stati raccolti complessivamente 150 kg di rifiuti: 100 kg di plastica, 40 kg di materiali indifferenziati, 6 kg di vetro e 3 kg di carta. L’attività si è svolta con il supporto tecnico di esperti di Legambiente, che hanno assistito i partecipanti nella classificazione e quantificazione dei rifiuti secondo i protocolli riconosciuti a livello europeo dalla Marine Strategy Framework Directive (MSFD).
Il materiale raccolto è stato smistato e consegnato alla società di gestione dei rifiuti locale per il corretto trattamento. L’iniziativa si inserisce in una più ampia collaborazione avviata da Fileni con Legambiente nel 2022, che ha già incluso interventi nel Parco del Ventaglio a Jesi e attività formative sul tema dell’economia circolare.
Oltre all’obiettivo di tutela ambientale, la giornata ha rappresentato anche un’occasione per rafforzare il senso di appartenenza aziendale attraverso un’attività di team building con impatto sociale positivo. L’iniziativa è coerente con il Manifesto di Sostenibilità di Fileni, che pone al centro la protezione del territorio e la promozione di comportamenti responsabili da parte di dipendenti e stakeholder.
All’evento hanno preso parte anche la Sindaca di Falconara Marittima, Stefania Signorini, e l’Assessora all’Ambiente Elisa Penna, sottolineando il valore della collaborazione tra pubblico, privato e associazioni per la tutela degli spazi comuni.
L’azione concreta portata avanti da Fileni rientra in un piano più ampio di sostenibilità aziendale, che integra responsabilità ambientale e partecipazione territoriale. Il coinvolgimento diretto delle persone che lavorano nell’azienda rappresenta un modello replicabile di attivazione civica aziendale con effetti misurabili.
Con oltre 600 milioni di euro di fatturato nel 2024, Fileni continua a rafforzare il proprio posizionamento come operatore responsabile nel settore agroalimentare italiano.
Secondo Fondazione Marevivo, il Mar Mediterraneo è tra le aree più colpite dal riscaldamento globale, con una velocità di aumento della temperatura compresa tra il 20% e il 50% in più rispetto alla media mondiale. Negli ultimi dieci anni, il tasso di riscaldamento si è raddoppiato.
Secondo Fondazione Marevivo, il Mar Mediterraneo è tra le aree più colpite dal riscaldamento globale, con una velocità di aumento della temperatura compresa tra il 20% e il 50% in più rispetto alla media mondiale. Negli ultimi dieci anni, il tasso di riscaldamento si è raddoppiato.
La Saponaria, società benefit attiva nella cosmesi biologica e consapevole, ha inaugurato un nuovo spazio espositivo presso Green Pea, il centro torinese dedicato al consumo responsabile. L’apertura conferma la volontà dell’azienda di integrare la distribuzione fisica in contesti coerenti con i propri valori ambientali e sociali.
La soia italiana, coltivata su oltre un milione di tonnellate annue e priva di OGM, si candida a diventare una risorsa chiave nella transizione energetica nazionale. A promuovere il dibattito è Cereal Docks, gruppo industriale attivo nella trasformazione agroalimentare, con un incontro istituzionale al Senato dal titolo “Il valore della filiera…
“Ripartiamo dal Packaging” è un progetto formativo promosso dalla Fondazione Carta Etica del Packaging, in collaborazione con il Ministero della Giustizia – Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria e con ENIP-GCT (Ente Nazionale per l’Istruzione Professionale Grafica, Cartotecnica e Trasformatrice).
Tempo, brand storico di fazzoletti del gruppo Essity, ha lanciato una nuova visual identity e annunciato il proseguimento della collaborazione con il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS. La collezione 2025 include quattro nuove grafiche per le Box Tempo, tre delle quali dedicate a beni del patrimonio artistico e paesaggistico italiano.
Pro Food entra a far parte di un progetto strategico promosso da Ortofrutta Italia e finalizzato all’efficientamento degli imballaggi nella filiera ortofrutticola. L’iniziativa coinvolge alcuni dei principali consorzi e operatori del settore – tra cui Bestack, CO.N.I.P., CPR System, IFCO, Rilegno, Tosca – con il coordinamento tecnico del CSO Italy.
Si è conclusa l’iniziativa “Mani che donano – La Pizza della Gioia”, realizzata nell’ambito del festival Mare in Fest a Portici (Napoli) e sostenuta da Molini Pivetti. L’evento ha unito formazione, laboratori e raccolta fondi in una cornice di inclusione sociale concreta, con oltre 500 partecipanti tra adulti e bambini.
La torrefazione triestina Bazzara ha pubblicato il suo terzo Report di Sostenibilità, documento che raccoglie i dati e le iniziative realizzate nel corso del 2024. L’azienda, attiva da oltre cinquant’anni nel settore del caffè, conferma la scelta di un modello imprenditoriale etico, trasparente e orientato al lungo periodo.
La transizione verso una logistica a basso impatto ambientale passa anche attraverso la riprogettazione dei materiali di supporto alle filiere distributive. I pallet in plastica riciclata rappresentano un esempio concreto di come l'economia circolare possa generare soluzioni tecniche efficaci per ridurre l'impronta carbonica del settore.