Restyling e cambio insegna per il nuovo Conad City di via Orfeo a Bologna
All’interno del negozio grande attenzione alla sostenibilità ambientale e un assortimento rinnovato, funzionale e attento alla valorizzazione della tradizione emiliana.
A Bologna riapre il Conad City (ex Margherita) di via Orfeo. All’interno del supermercato spicca un’area dedicata ai prodotti de “I Nostri Ori”, affiancati da referenze tipiche della tradizione bolognese tra cui le spigole bolognesi, il pignoletto, i prodotti Alcenero e la pasta lanterna.
Inoltre, il punto vendita mette a disposizione dei clienti un percorso di spesa completo grazie alla presenza di numerosi reparti: l’ortofrutta, con un ampio assortimento di prodotti biologici e della sezione dedicata a piante e fiori; la panetteria e pasticceria con prodotti freschi locali; il murale latticini con prodotti caseari delle aziende agricole del territorio, oltre ad una zona dedicata al biologico, al vegano ed ai prodotti senza lattosio; macelleria a libero servizio, comprensiva di tagli di carne nazionali della migliore qualità ed un ampio assortimento di pronti a cuocere; la gastronomia, con un banco ricco di eccellenze della tradizione bolognese e un’attenta selezione di salumi e formaggi. Completano l’offerta una cantina vini e un’area healthy con prodotti vegani, biologici e senza glutine e proteici.
“Siamo molto orgogliosi di riaprire oggi il Conad City di Via Orfeo: siamo una società giovane che dopo qualche anno di esperienza ha deciso di investire su questo negozio, riqualificandolo, poiché crediamo fortemente nel servizio che riusciamo a dare al vicinato e ai nostri clienti. – dichiarano Cinzia Mestroni e Giorgio Amitrano, Soci di Conad Nord Ovest.
All’intero del negozio, grande attenzione viene posta alla sostenibilità ambientale, grazie all’introduzione delle migliori tecnologie, come l’illuminazione a LED e l’installazione degli impianti di refrigerazione di ultima generazione, che garantiscono un notevole risparmio energetico e una migliore conservazione degli alimenti.
Il Conad City di via Orfeo si estende su una superficie di vendita di 250 mq, conta 12 addetti e dispone di 2 casse tradizionali. Il punto vendita mette a disposizione dei clienti numerosi servizi, tra cui l’accettazione dei buoni pasto, la possibilità di effettuare ricariche telefoniche ed il pagamento dei bollettini postali, oltre alla presenza della rete wi-fi.
Powy, azienda specializzata nello sviluppo e nella gestione di infrastrutture di ricarica pubblica per veicoli elettrici, ha annunciato una nuova partnership con l’Associazione Donne del Retail.
Amorim Cork Italia, azienda leader nella produzione di tappi in sughero, ha chiuso il 2024 con dati economici positivi e un lieve incremento rispetto all'anno precedente, nonostante un contesto particolarmente difficile per il settore vinicolo italiano.
i-Foria Italia, azienda specializzata in tecnologie innovative per la bioeconomia, realizzerà a Capannori (Lucca) un nuovo impianto di riciclo dedicato ai prodotti assorbenti per la persona.
L'Università degli Studi di Milano in collaborazione con PLEF ETS (Planet Life Economy Foundation) ha aperto le iscrizioni al nuovo corso di perfezionamento "Competenze intersettoriali per la rendicontazione di sostenibilità integrale dell'azienda", pensato per rispondere alle crescenti esigenze delle imprese in ambito Human&Green. Il corso,…
In occasione della Giornata Internazionale Rifiuti Zero, celebrata il 30 marzo, il progetto “Cycloplastic Economy”, sviluppato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) all’interno del partenariato MICS - Made in Italy Circolare e Sostenibile, propone soluzioni innovative per trasformare i residui plastici industriali in nuove materie prime. Il…
Save The Duck, noto brand di outerwear e lifestyle totalmente animal-free, partecipa come main partner alla seconda edizione di IDEATHON #RefashioningMilan, l'iniziativa volta a sviluppare nuove soluzioni per l’economia circolare nel settore tessile.
Electrolux Group ha annunciato nel suo ultimo report di sostenibilità un nuovo e ambizioso obiettivo: aumentare al 35% la quota di acciaio e plastica riciclati utilizzati nei propri elettrodomestici entro il 2030.
CHEP, azienda globale specializzata in soluzioni per la supply chain, ha annunciato l’apertura di due nuovi Centri Servizi a Parma e Salerno. Le nuove strutture, inaugurate il 27 marzo 2025, mirano a migliorare ulteriormente il servizio ai clienti italiani, rafforzando la presenza territoriale e ampliando la rete a un totale di 13 centri sul…
Carapelli Firenze ha annunciato il lancio di un sistema basato sulla tecnologia blockchain per garantire la completa tracciabilità della propria produzione di olio extra vergine d’oliva 100% italiano.