Alla vigilia della Conferenza Onu sulla biodiversità, arriva la denuncia di Green Impact
In Canada si discute per arrestare il declino di biodiversità. Nell’UE se ne incentiva la perdita con i sussidi a biomasse legnose per produrre energia definita "rinnovabile".
Secondo il Report di Trinomics nel 2020 i sussidi sono aumentati del 27% rispetto al periodo 2015-2020.
Paradosso biodiversità. Mentre i leader mondiali si riuniscono a Montreal per la COP 15 sulla biodiversità per discutere su come arrestarne il drammatico declino e ridurre la perdita di specie ed ecosistemi, l’UE, Italia compresa, continua a sovvenzionare la biomassa forestale a fini energetici distruggendo così foreste, habitat, piante e animali, oltre ad aggravare la crisi climatica.
La denuncia viene da Green Impact - l’associazione italiana che fa parte di una coalizione di più di 100 associazioni europee (Forest Defenders Alliance) che si batte per escludere la biomassa forestale dalla Direttiva UE sulle energie rinnovabili - alla vigilia dell’ apertura della Conferenza ONU sulla biodiversità (COP 15) che si svolge dal 7 al 15 dicembre in Canada, dove Green Impact sarà presente con un suo delegato.
La consistenza dei sussidi a questa fonte energetica è contenuta nel Report prodotto dal Trinomics B.V. per l’ organizzazione NRDC, Natural Resource Defence Council che analizza i sussidi forniti al settore della biomassa solida ad impianti di produzione di elettricità e di calore nel periodo 2019 - 2020 da 12 Stati dell’Unione Europea, inclusa l’Italia. Nel 2020, i 12 Stati hanno investito cumulativamente più di 7 Miliardi di Euro per generare energia elettrica e calore utilizzando la biomassa solida, tale ammontare si è rilevato in crescita del 27% rispetto al periodo 2015- 2020. La maggior parte della biomassa solida consumata nell’ UE a fini energetici, specie per uso domestico, è costituita da biomassa forestale e quindi i sussidi hanno direttamente contribuito alla distruzione delle foreste, della biodiversità, di habitat, flora e fauna nell’ Unione Europea e in Stati terzi da cui è stata importata la biomassa. Inoltre, tali sussidi hanno contribuito al rilascio in atmosfera di emissioni clima-alteranti dato che le emissioni da biomassa forestale producono più CO2 delle fonti fossili (carbone, gas, petrolio). Per quanto riguarda l’Italia, tali sussidi sono cresciuti costantemente dal 2015 al 2020 e sono rimasti comunque elevati nel 2021. In quegli anni l’Italia ha devoluto tra i 600 e gli 800 milioni di euro l’anno agli impianti per la produzione di energia da biomassa solida.
“In pratica - sottolinea Gaia Angelini, Presidente di Green Impact - tali finanziamenti pubblici stanno alimentando la perdita di biodiversità e l’aumento delle emissioni di CO2 invece di combattere queste due drammatiche crisi ambientali, così come previsto dagli impegni vincolanti presi in sede europea e internazionale. Un vero e proprio paradosso, i sussidi dovrebbero essere devoluti alle vere fonti pulite e rinnovabili quali solare, eolico idroelettrico.”.
Il rapporto ha valutato che se i sussidi fossero stati usati per promuovere l’isolamento termico degli edifici, si sarebbe ottenuto, ad esempio:
una riduzione del 15-20 % dell’energia utilizzata per il riscaldamento domestico;
un maggiore e più vasto uso di energia solare ed eolico per uso domestico;
un risparmio di centinaia di euro l’anno in bolletta energetica.
Un incremento delle pompe di calore alimentate da fonti energetiche veramente rinnovabili invece che da un mix energetico contenente anche il gas naturale.
Il quarto report di sostenibilità documenta risultati significativi su energia (112.000 GJ risparmiati, 5,1% autoproduzione) e introduce obiettivi strategici sulla Planetary Health Diet (+20% proteine vegetali entro 2030). Emerge la complessità di rendicontare impatti che attraversano i confini tradizionali tra ambiente, salute e strategia di…
Dalla COP30 emerge il ruolo strategico delle previsioni oceaniche per proteggere le filiere agroalimentari e le infrastrutture distributive. Il progetto MedFormer utilizza l'intelligenza artificiale per prevedere fino a 9 giorni le condizioni del mare, offrendo strumenti concreti per la gestione del rischio in un'area dove transita oltre il 20%…
Il brand Vemondo di Lidl si posiziona primo nel comparto della gastronomia vegetale sostitutiva secondo i dati Consumer Panel NielsenIQ. L'insegna punta ad aumentare del 20% entro il 2030 la quota di alimenti a base vegetale, rendendo accessibile economicamente un modello alimentare a minore impatto ambientale.
Nespresso e Aprica ampliano la collaborazione per il riciclo delle capsule di caffè in alluminio con l’arrivo del progetto Da Chicco a Chicco in Valle d’Aosta, grazie a 16 nuovi punti di raccolta.
Il secondo bilancio consolidato del Gruppo integra i dati dello stabilimento olandese e registra il passaggio al 100% di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra gli obiettivi al 2030: completa certificazione delle materie prime dirette e monitoraggio ESG dell'intera catena di fornitura.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 certificato GRI documenta una strategia aziendale che integra controllo di filiera, efficienza energetica e parità di genere. Con 50 milioni di fatturato, 70% di coltivazioni biologiche e leadership femminile al vertice, l'azienda veneta ridefinisce i parametri della sostenibilità nel settore ortofrutticolo.
L'azienda romana proprietaria del più grande impianto acquaponico europeo lancia la prima linea di prodotti trasformati destinati al retail e all'export internazionale. Una strategia di scalabilità che integra coltivazione fuori suolo, economia circolare e partnership con chef professionisti per valorizzare il potenziale commerciale…
A Bellaria Igea Marina (RN), SIPO annuncia la sponsorizzazione della Asd Villanova Tigers, storica società della pallacanestro riminese. L’accordo si inserisce in un percorso di impegno sociale e di radicamento sul territorio.
L’Insalata dell’Orto pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024 redatto secondo standard GRI. Il documento fotografa governance a guida femminile, controllo di filiera e investimenti per efficienza e ambiente.
CONAI ed ENEA annunciano i tre vincitori del Bando tesi 2024–2025: premi da 3.000 euro ciascuno assegnati a ricerche che coniugano scienza dei materiali, digitale e ecodesign. La consegna è avvenuta a Rimini durante Ecomondo.