Milano, accese con l’integrazione di pannelli solari le luci di Natale di corso Buenos Aires
Sostenibilità e risparmio energetico grazie all’impegno di Enel, Enel X, Glovo, Nhood, Confcommercio Milano e YesMilano.
Illuminati anche i Caselli di Porta Venezia (dove sono collocati i pannelli).
Un elegante “effetto” cometa con fili di luce oro e stelle bianche per illuminare a Milano, fino al 6 gennaio, corso Buenos Aires. Luci all’insegna della piena sostenibilità: per la prima volta, infatti, il principale asse commerciale della città – da piazzale Loreto fino ai caselli di Porta Venezia (anch’essi illuminati): una delle passeggiate commerciali più lunghe d’Europa con una media di 150.000 persone al giorno che, durante il periodo di Natale, raddoppia – si accende con il supporto di energia sostenibile prodotta da pannelli solari installati da Enel X, in forma temporanea, sui terrazzi dei Caselli di Porta Venezia. Pannelli in grado di produrre circa 2 kW di corrente elettrica per 5 ore integrando l’alimentazione delle luminarie. Il sistema di accumulo tramite batterie permetterà inoltre di abbattere in modo rilevante i consumi consentendo di dare luce anche ai Caselli ex daziari. Sostenibilità e attenzione ai consumi di energia anche nell’orario delle luci: dalle 16.30 alle 24. Le luci “sostenibili” di corso Buenos Aires sono rese possibili quest’anno grazie all’importante intervento di Enel, Enel X, Glovo, Nhood, Confcommercio Milano e YesMilano.
“Enel X è da sempre vicina ai territori in cui opera ed è felice di poter dare il proprio contributo per celebrare il Natale in modo sostenibile ed efficiente, senza rinunciare alla magia delle festività – spiega Augusto Raggi, Responsabile Enel X Italia - Quello che abbiamo presentato questa sera è un progetto innovativo e sperimentale, pensato appositamente per Milano, ma auspichiamo che l’utilizzo di energie sostenibili ad integrazione dei progetti di illuminazione scenografica venga preso in forte considerazione dalle comunità locali, sempre più attente al risparmio energetico e all’ambiente”.
Elisa Pagliarani, General Manager Glovo Italia spiega: “Siamo felici di prendere parte a questo progetto di sostegno al commercio locale nella Città di Milano che è in linea con la missione della nostra piattaforma. Abbiamo sposato l’iniziativa perché dimostra attenzione all’ambiente in modo concreto. In Glovo siamo infatti impegnati in politiche di sostenibilità: a partire dalla nostra sede milanese, concepita con attenzione all’impatto ambientale, fino al focus sulla compensazione di tutte le emissioni di gas serra prodotte dai veicoli dei corrieri che collaborano con la nostra piattaforma”.
Carlo Masseroli, Development & Strategy Director Nhood Italy dichiara: “Per il secondo anno crediamo nell’importanza delle luminarie di Natale di Milano, per il bene dei commercianti, dei loro clienti e di tutti i cittadini, e animiamo una delle vie più dinamiche della città, che corre verso il luogo simbolo della sostenibilità e della riqualificazione urbana secondo Nhood: LOC-Loreto Open Community”.
“Agli sponsor va un ringraziamento doveroso per la grande attenzione dimostrata – afferma Gabriel Meghnagi, presidente della Rete associativa vie di Confcommercio Milano – E quest’anno non era certo scontato con il problema del caro energia che colpisce tutti. Lungo il corso Buenos Aires da oggi abbiamo un’atmosfera di Natale nel segno dell’eleganza e della responsabilità nei consumi energetici”.
“Tra i luoghi che più ‘fanno Natale’ a Milano - commenta l’assessora allo Sviluppo economico del Comune di Milano Alessia Cappello - c’è corso Buenos Aires. Ecco perché è importante che parta anche da qui, nonostante il momento difficile che stiamo vivendo tra guerra e crisi energetica, un segnale di speranza e positività. E di sostenibilità, visto che queste bellissime luci sono a basso impatto ambientale. A nome dell’Amministrazione e della città, ringrazio i commercianti e i privati che hanno collaborato a questa installazione, compiendo uno sforzo non scontato e contribuendo, come altri in altri luoghi, a fare di Milano, anche a Natale, una meta da non perdere”.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.
Ponti presenta la Relazione di Impatto 2024: 119 milioni di euro di valore generato (+4,8%), certificazione per la parità di genere e gender pay gap azzerato. L'azienda leader degli aceti dimostra come inclusione, welfare e sviluppo del territorio possano tradursi in solidità economica e valore condiviso.
Romagnoli F.lli riceve l'Alta Onorificenza ESG del Premio Industria Felix per affidabilità finanziaria e performance sostenibili. L'azienda presenta il quinto Rapporto di Sostenibilità e il quinto Rating ESG, confermando un percorso strutturato di responsabilità ambientale, sociale e di governance nella filiera agroalimentare.