Con l’arrivo del freddo, Too Good To Go rilancia la zuppa come piatto zero sprechi. A Milano, il 12 novembre 2025, l’azienda presenta con Bimby un ricettario digitale e consigli pratici per cucinare e conservare al meglio.
Zuppa, comfort food che taglia sprechi e spesa
Le zuppe valorizzano verdure di stagione e avanzi, favorendo equilibrio nutrizionale e varietà. Preparandole a casa con ingredienti di recupero — ad esempio quelli delle Surprise Bag “frutta e verdura” — si può arrivare a spendere meno di 1 euro a porzione, con un impatto diretto sulla riduzione degli scarti domestici. Per chi sceglie il pronto, con Box Dispensa è possibile salvare zuppe dall’invenduto, ottenendo fino al 50% di risparmio sul prezzo.
Conservazione intelligente: le buone pratiche
Too Good To Go sintetizza alcune regole semplici: porzionare subito in contenitori ermetici o vasetti (lasciando spazio in testa), raffreddare correttamente prima di frigo o freezer, etichettare con nome e data, bollire per almeno un minuto al riscaldo. Alcuni ingredienti (patate, pasta, riso, verdure a foglia) possono cambiare consistenza dopo il gelo: meglio aggiungerli al momento. Gli scarti puliti — gambi, bucce non trattate, foglie esterne — diventano base per brodi e mirepoix.
Ricette antispreco con Bimby
Nel ricettario digitale figurano tre preparazioni pensate per usare ciò che spesso si butta: Zuppa di ceci speziata (curry, curcuma, paprika, cannella, latte di cocco e spinaci), Zuppa di foglie di cavolo e pane raffermo (con porro, zucca, patate, sedano) e Minestrone invernale antispreco (cavolo nero, borlotti, pomodoro). Le ricette sono rapide, replicabili e adatte a chi ha poco tempo, con varianti aperte a ciò che si trova in frigo.
Too Good To Go è attiva in 19 paesi con 120 milioni di utenti registrati e 180.000 partner: dal 2016 ha contribuito a salvare oltre 500 milioni di pasti, evitando 1,3 milioni di tonnellate di CO₂e. In Italia è presente dal 2019: la community conta oltre 11 milioni di utenti e più di 26.000 partner, per oltre 30 milioni di pasti sottratti allo spreco.
CONAI ed ENEA annunciano i tre vincitori del Bando tesi 2024–2025: premi da 3.000 euro ciascuno assegnati a ricerche che coniugano scienza dei materiali, digitale e ecodesign. La consegna è avvenuta a Rimini durante Ecomondo.
A Rimini, durante Ecomondo, CoReVe e Intercap presentano I-Zip, una capsula per spumanti progettata per essere rimossa integralmente. L’obiettivo è aumentare il vetro effettivamente avviato a riciclo, eliminando gli scarti dovuti ai residui sul collo.
A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
l Gruppo Colussi e xFarm Technologies avviano una collaborazione per rendere più tracciabile e trasparente la filiera del grano tenero destinato ai prodotti Misura. Il progetto nasce con la semina 2024 e oggi entra nella fase operativa con la piattaforma Colussi Farm.
A Calenzano (FI) Probios Group ottiene la certificazione B Corp™. Il riconoscimento consolida un percorso che integra responsabilità sociale, ambientale e trasparenza nella gestione d’impresa.
A Robbio Lomellina (PV), 5 novembre 2025, Riso Gallo presenta il nuovo Report di Sostenibilità. Il documento riassume progetti su filiera agricola, efficienza energetica e iniziative per il territorio.
A un anno dall’adesione alla campagna #SOSPig di Essere Animali, Bompieri Allevamenti rende pubblici i dati di avanzamento sulla dismissione delle gabbie per scrofe. Gli obiettivi restano fissati al 31 dicembre 2026.
A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Oropan rientra tra le 72 imprese premiate alla ottava edizione dei Best Managed Companies di Deloitte Private. La cerimonia si è svolta a Milano, a Palazzo Mezzanotte, il 29 ottobre 2025.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.