Colletta Alimentare 2025: PENNY mobilita rete e clienti
Da Cernusco sul Naviglio, 10 novembre 2025, PENNY ha confermato conferma l’adesione alla Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. L’iniziativa torna sabato 15 novembre in tutti i punti vendita dell’insegna.
Come funziona la giornata (e cosa donare)
Il format è consolidato: i clienti possono acquistare e consegnare ai volontari alimenti non deperibili che saranno distribuiti dalle strutture caritative locali. Tra i prodotti consigliati figurano verdure in scatola, carne e tonno in scatola, passata di pomodoro, olio, latte in polvere e omogeneizzati per l’infanzia. La presenza dei volontari in ciascun negozio facilita il conferimento e la corretta selezione dei prodotti.
Una partnership di lungo periodo
La collaborazione tra PENNY Italia e Banco Alimentare dura da oltre 15 anni e rientra nel percorso di responsabilità sociale dell’insegna, identificato dall’hashtag #VIVIAMOSOSTENIBILE. Nel 2024, grazie alla partecipazione dei clienti e al presidio dei volontari, sono stati raccolti oltre 180.000 kg di alimenti destinati alle persone in difficoltà. L’obiettivo è replicare e, se possibile, superare il risultato, rafforzando la rete tra negozi, collaboratori e comunità locali.
Il ruolo dei negozi come luoghi di comunità
Per PENNY, la Colletta trasforma il punto vendita in un presidio di prossimità sociale. «Essere parte attiva di questa iniziativa significa dare valore al nostro ruolo nella società […] Ogni punto vendita diventa un luogo di incontro e solidarietà, dove il gesto di ciascuno può fare la differenza. Con il nostro percorso #VIVIAMOSOSTENIBILE ci impegniamo ogni giorno a lavorare in modo responsabile sui prodotti, per l’ambiente e per le persone» — Marcello Caldarella – Corporate Communications Manager PENNY Italia. La testimonianza sottolinea la centralità di clienti, volontari e collaboratori in un’azione che unisce lotta allo spreco e sostegno ai bisogni primari.
CONAI ed ENEA annunciano i tre vincitori del Bando tesi 2024–2025: premi da 3.000 euro ciascuno assegnati a ricerche che coniugano scienza dei materiali, digitale e ecodesign. La consegna è avvenuta a Rimini durante Ecomondo.
A Rimini, durante Ecomondo, CoReVe e Intercap presentano I-Zip, una capsula per spumanti progettata per essere rimossa integralmente. L’obiettivo è aumentare il vetro effettivamente avviato a riciclo, eliminando gli scarti dovuti ai residui sul collo.
A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
l Gruppo Colussi e xFarm Technologies avviano una collaborazione per rendere più tracciabile e trasparente la filiera del grano tenero destinato ai prodotti Misura. Il progetto nasce con la semina 2024 e oggi entra nella fase operativa con la piattaforma Colussi Farm.
A Calenzano (FI) Probios Group ottiene la certificazione B Corp™. Il riconoscimento consolida un percorso che integra responsabilità sociale, ambientale e trasparenza nella gestione d’impresa.
A Robbio Lomellina (PV), 5 novembre 2025, Riso Gallo presenta il nuovo Report di Sostenibilità. Il documento riassume progetti su filiera agricola, efficienza energetica e iniziative per il territorio.
A un anno dall’adesione alla campagna #SOSPig di Essere Animali, Bompieri Allevamenti rende pubblici i dati di avanzamento sulla dismissione delle gabbie per scrofe. Gli obiettivi restano fissati al 31 dicembre 2026.
A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Oropan rientra tra le 72 imprese premiate alla ottava edizione dei Best Managed Companies di Deloitte Private. La cerimonia si è svolta a Milano, a Palazzo Mezzanotte, il 29 ottobre 2025.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.