VéGé diventa marchio storico di interesse nazionale
Il gruppo distributivo ha annunciato a una platea di oltre 800 top manager, riuniti al Teatro Manzoni di Milano, di essere stata iscritta nel Registro speciale dei marchi storici d’interesse nazionale.
L’evento è stato anche l’occasione per presentare i propri piani commerciali e di marketing per il 2023.
Tema portante dell’incontro è stato quello dell’Nft, acronimo di “new future together”, riferimento a un reale “metaverso” in cui le relazioni costruttive con la controparte industriale rivestono il fulcro della distribuzione moderna.
I nuovi progetti di crescita continuano a mettere al centro la sostenibilità ambientale, sociale ed economica, attraverso iniziative concentrate sulla corretta nutrizione e sulla lotta allo spreco alimentare, con il coinvolgimento della clientela, prevista in continua crescita grazie al potenziamento della rete di vendita.
Inoltre, Gruppo VéGé, che opera in Italia dal 20 maggio 1959 e che per primo ha plasmato la distribuzione moderna, è ora iscritto nel Registro speciale dei marchi storici d’interesse nazionale, curato dalla Direzione generale per la Tutela della proprietà industriale presso il Ministero dello Sviluppo Economico (oggi Ministero delle imprese e del made in Italy, Mimmi).
Il conferimento ufficiale del prestigioso riconoscimento è fonte di orgoglio per Gruppo VéGé, poiché riconosce il valore di una storia che ininterrottamente s’intreccia a quella del Paese, accompagnando l’evoluzione degli stili di vita e di consumo degli Italiani e mantenendosi fedele alla vicinanza ai clienti e alla propria natura di laboratorio dell’innovazione attraverso iniziative pionieristiche e lungimiranti. È stato proprio VéGé, per primo, a introdurre in Italia sia la formula distributiva del discount (insegna Sosty) sia quella del cash & carry (insegne Pantamarket e Gross Market Lombardini), senza dimenticare l’invenzione delle collection e dei cataloghi fedeltà con i popolari bollini VéGé 5%. Inoltre, è stato il primo gruppo della distribuzione italiana a essere presente nella trasmissione televisiva Carosello con una comunicazione a livello nazionale.
Il marchio storico premia un’eredità viva e vitale, anche nelle dimensioni attuali: 35 imprese mandanti, quarto distributore nazionale con una quota di mercato del 7,9%, leader assoluto con una numerica complessiva di 3.809 punti di vendita per una superficie di vendita di 2.841.267 mq e un fatturato 2022 stimato a 12,6 miliardi di euro.
«Poterci fregiare del logo di marchio storico ha per noi un significato che va ben oltre l’aspetto puramente simbolico, ma che ci identifica e racchiude i nostri valori», commenta Giovanni Arena (nella foto), presidente di Gruppo VéGé. «Desidero esprimere sincera gratitudine agli imprenditori di ieri e di oggi che hanno concretizzato pienamente il concetto di vendere insieme alla radice dell’acronimo VéGé».
L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…
Secondo un’analisi di Espresso Communication per conto di Vero Volley, il mercato delle sponsorizzazioni sportive globali ha registrato nel 2024 ricavi vicini ai 66 miliardi di euro
La storica azienda pugliese di pasta Casa Milo integra fotovoltaico da 1 MWp con soluzioni intermodali per costruire una filiera a zero emissioni. L'obiettivo: 855 tonnellate di CO₂ risparmiate annualmente attraverso energia pulita e trasporti sostenibili, trasformando gli stabilimenti produttivi in hub di economia circolare per l'industria…
Magazzini Gabrielli ha concluso la nuova edizione di “Un dono per il Banco”, con la consegna dei prodotti raccolti nelle Marche al Deposito di Maltignano (AP).