VéGé diventa marchio storico di interesse nazionale
Il gruppo distributivo ha annunciato a una platea di oltre 800 top manager, riuniti al Teatro Manzoni di Milano, di essere stata iscritta nel Registro speciale dei marchi storici d’interesse nazionale.
L’evento è stato anche l’occasione per presentare i propri piani commerciali e di marketing per il 2023.
Tema portante dell’incontro è stato quello dell’Nft, acronimo di “new future together”, riferimento a un reale “metaverso” in cui le relazioni costruttive con la controparte industriale rivestono il fulcro della distribuzione moderna.
I nuovi progetti di crescita continuano a mettere al centro la sostenibilità ambientale, sociale ed economica, attraverso iniziative concentrate sulla corretta nutrizione e sulla lotta allo spreco alimentare, con il coinvolgimento della clientela, prevista in continua crescita grazie al potenziamento della rete di vendita.
Inoltre, Gruppo VéGé, che opera in Italia dal 20 maggio 1959 e che per primo ha plasmato la distribuzione moderna, è ora iscritto nel Registro speciale dei marchi storici d’interesse nazionale, curato dalla Direzione generale per la Tutela della proprietà industriale presso il Ministero dello Sviluppo Economico (oggi Ministero delle imprese e del made in Italy, Mimmi).
Il conferimento ufficiale del prestigioso riconoscimento è fonte di orgoglio per Gruppo VéGé, poiché riconosce il valore di una storia che ininterrottamente s’intreccia a quella del Paese, accompagnando l’evoluzione degli stili di vita e di consumo degli Italiani e mantenendosi fedele alla vicinanza ai clienti e alla propria natura di laboratorio dell’innovazione attraverso iniziative pionieristiche e lungimiranti. È stato proprio VéGé, per primo, a introdurre in Italia sia la formula distributiva del discount (insegna Sosty) sia quella del cash & carry (insegne Pantamarket e Gross Market Lombardini), senza dimenticare l’invenzione delle collection e dei cataloghi fedeltà con i popolari bollini VéGé 5%. Inoltre, è stato il primo gruppo della distribuzione italiana a essere presente nella trasmissione televisiva Carosello con una comunicazione a livello nazionale.
Il marchio storico premia un’eredità viva e vitale, anche nelle dimensioni attuali: 35 imprese mandanti, quarto distributore nazionale con una quota di mercato del 7,9%, leader assoluto con una numerica complessiva di 3.809 punti di vendita per una superficie di vendita di 2.841.267 mq e un fatturato 2022 stimato a 12,6 miliardi di euro.
«Poterci fregiare del logo di marchio storico ha per noi un significato che va ben oltre l’aspetto puramente simbolico, ma che ci identifica e racchiude i nostri valori», commenta Giovanni Arena (nella foto), presidente di Gruppo VéGé. «Desidero esprimere sincera gratitudine agli imprenditori di ieri e di oggi che hanno concretizzato pienamente il concetto di vendere insieme alla radice dell’acronimo VéGé».
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.
Ponti presenta la Relazione di Impatto 2024: 119 milioni di euro di valore generato (+4,8%), certificazione per la parità di genere e gender pay gap azzerato. L'azienda leader degli aceti dimostra come inclusione, welfare e sviluppo del territorio possano tradursi in solidità economica e valore condiviso.
Romagnoli F.lli riceve l'Alta Onorificenza ESG del Premio Industria Felix per affidabilità finanziaria e performance sostenibili. L'azienda presenta il quinto Rapporto di Sostenibilità e il quinto Rating ESG, confermando un percorso strutturato di responsabilità ambientale, sociale e di governance nella filiera agroalimentare.
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.