Prosegue il sodalizio di Clai con Banco Alimentare
Per distribuire alimenti pari a 200mila pasti gratuiti alle persone in difficoltà in tutta Italia, attraverso le strutture caritative convenzionate.
«In vista delle feste di fine anno, abbiamo deciso di rinnovare una collaborazione che ha sempre dato ottimi riscontri grazie anche alla forza e alla capillarità della rete costruita da Banco Alimentare, che riesce a valorizzare al massimo l’impegno che la nostra cooperativa mette con gioia a disposizione», dichiara Giovanni Bettini, presidente di Clai.
Il simbolo dell’impegno messo in campo da Clai sarà una pallina, disponibile in più colori e contenente diversi messaggi, che sarà utile a impreziosire gli alberi di Natale di tante famiglie, ricordando loro il valore della solidarietà. Clai donerà le palline ai propri clienti trade, che a loro volta le distribuiranno alla propria clientela e così avanti lungo tutta la filiera commerciale.
«Siamo felici che Clai, ancora una volta, abbia scelto Banco Alimentare come charity partner per la sua campagna natalizia, probabilmente la più importante dell’anno. Soprattutto in un momento come quello attuale, segnato da una profonda crisi economica e sociale, abbiamo bisogno di partner fedeli e affidabili con cui condividere il nostro costante impegno a sostegno di chi è in difficoltà. Il nostro obiettivo è da sempre quello di ridare fiducia e speranza alle persone meno fortunate e possiamo raggiungerlo solo facendo squadra con chi realmente si mette in gioco con noi e ci resta vicino», dichiara Giovanni Bruno, presidente di Fondazione Banco Alimentare Onlus.
La sostenibilità umana di Clai è declinata in molteplici iniziative, interne ed esterne all’azienda, che mettono sempre al centro dell’attenzione la persona, con le sue esigenze e i suoi sogni.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.
Ponti presenta la Relazione di Impatto 2024: 119 milioni di euro di valore generato (+4,8%), certificazione per la parità di genere e gender pay gap azzerato. L'azienda leader degli aceti dimostra come inclusione, welfare e sviluppo del territorio possano tradursi in solidità economica e valore condiviso.
Romagnoli F.lli riceve l'Alta Onorificenza ESG del Premio Industria Felix per affidabilità finanziaria e performance sostenibili. L'azienda presenta il quinto Rapporto di Sostenibilità e il quinto Rating ESG, confermando un percorso strutturato di responsabilità ambientale, sociale e di governance nella filiera agroalimentare.
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.