Unes: nuove iniziative per ridurre plastica e carta
Unes, catena del Gruppo Finiper Canova, avvia due iniziative integrate per la riduzione dei rifiuti nei propri punti vendita: la collaborazione con COREPLA per l’adozione degli ecocompattatori RecoPet e l’introduzione dello scontrino digitale.
Le novità sono operative da giugno 2025 e rientrano nel pilastro “Ambiente e futuro” del Piano di Sostenibilità del Gruppo.
RecoPet: plastica tracciata e premiata
L’accordo estende agli store Unes un sistema già adottato da Iper La grande i. Gli ecocompattatori RecoPet, sviluppati da COREPLA, permettono di raccogliere bottiglie in PET e riconoscere ai clienti sconti e premi in base alla quantità conferita.
Tramite l’App RecoPet, i clienti possono seguire la raccolta e convertire i conferimenti in sconti diretti o premi sostenibili. Per esempio:
100 bottiglie = buono sconto da 5 euro (su 30 euro di spesa)
200 bottiglie = scaldacollo
400 bottiglie = zaino
800 bottiglie = mousepad
Il sistema promuove il riciclo bottle-to-bottle, cioè il riutilizzo della plastica PET per produrre nuove bottiglie, con un impatto diretto sulla riduzione dei rifiuti e sulla diffusione di comportamenti sostenibili tra i consumatori.
“La partnership con Unes dimostra un impegno comune per un futuro più sostenibile”, ha dichiarato Antonio Protopapa, Direttore Operativo di COREPLA. “RecoPet consente ai cittadini di agire in prima persona sul fronte ambientale, con azioni misurabili e accessibili”.
Scontrino digitale: -3,5 milioni di fogli a settimana
La seconda iniziativa riguarda la digitalizzazione dello scontrino nei punti vendita Unes. In media, ogni settimana vengono stampati circa 3,5 milioni di scontrini, lunghi 25 cm ciascuno. La nuova funzione consente di ricevere gli scontrini in formato digitale tramite l’app Unes, con un archivio disponibile per tre mesi.
Per i casi in cui serve una copia cartacea (es. garanzie), il cliente può scaricare il PDF o richiederne la stampa al punto accoglienza. La funzione è opzionale e progettata per agevolare la riduzione del consumo di carta, senza compromettere il servizio.
“Il nostro impegno per la sostenibilità passa da progetti misurabili”, ha spiegato Michela Riva, ESG Manager del Gruppo Finiper Canova. “Sia RecoPet che lo scontrino digitale rappresentano strumenti pratici per coinvolgere i clienti nella transizione ecologica”.
Unes: profilo aziendale
Unes è attiva in Lombardia, Piemonte ed Emilia-Romagna con oltre 200 punti vendita e impiega più di 3.000 persone. Nel 2024 ha registrato un fatturato lordo di 1,13 miliardi di euro. Il brand premium Il Viaggiator Goloso, nato nel 1999, rappresenta oggi una delle principali insegne del Gruppo, orientata alla selezione e valorizzazione di eccellenze alimentari italiane.
Ha preso avvio il progetto di divulgazione dedicato alla nuova pasta a base di farina di semi di girasole sviluppata da Sgambaro, pastificio con sede a Castello di Godego (Treviso). L’iniziativa coinvolge direttamente figure professionali del settore nutrizione e sport, con l’obiettivo di integrare il nuovo prodotto nel lavoro quotidiano di chi…
Grupo Consorcio, attivo nel settore delle conserve ittiche da settantacinque anni, ha pubblicato l’ottava edizione del suo Bilancio di Sostenibilità, con risultati riferiti all’anno 2024. Il documento, digitale e interattivo, si articola su quattro assi strategici: prodotto, produzione efficiente, persone e società-territorio. Certificazioni e…
La prima iniziativa di responsabilità sociale di Drug Italia coinvolge l'intera rete distributiva e i partner industriali in una campagna di raccolta fondi destinata al progetto internazionale LOGGIC Core per la ricerca sui gliomi cerebrali pediatrici. Un modello di CSR integrata che trasforma la prossimità commerciale in prossimità sociale.
Il retail farmaceutico scende in campo con percorsi educativi e distribuzione gratuita per contrastare un fenomeno che colpisce una ragazza italiana su dieci. L'iniziativa coinvolge tre istituti dell'hinterland milanese in aree a particolare fragilità socioeconomica, con l'obiettivo di costruire ambienti scolastici più inclusivi e informati.
Dal 12 al 21 settembre, un viaggio estremo di 10 maratone in 10 giorni per celebrare la bellezza del paese e sensibilizzare su sfide ecologiche cruciali. L'iniziativa sostiene "Puliamo il Mondo", il più grande evento di volontariato ambientale globale, con una raccolta fondi per regalare kit gratuiti alle scuole italiane. Un modello di engagement…
L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.