San Daniele DOP: nuovo programma per ambiente prodotto e persone
È stato avviato il nuovo programma triennale di promozione e informazione del Prosciutto di San Daniele DOP, cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Regolamento 1144/2014, con un budget complessivo di oltre 3 milioni di euro.
Il progetto ha una durata di 36 mesi (2025–2028) e si concentra su tre mercati chiave: Italia, Francia e Germania.
Il Consorzio del Prosciutto di San Daniele ha affidato lo sviluppo operativo ad AB Comunicazioni, agenzia milanese specializzata in programmi UE. Il piano intende rafforzare il posizionamento del prodotto come riferimento di eccellenza agroalimentare, attraverso una strategia comunicativa orientata alla sostenibilità di filiera, alla trasparenza produttiva e alla valorizzazione del territorio.
DOP come modello di sostenibilità applicata
Il nuovo programma, dal titolo “The Sustainability of San Daniele PDO, a concrete path”, si inserisce in un percorso avviato dal Consorzio nel 2019 per misurare e migliorare gli impatti ambientali, economici e sociali dell’intera filiera. Le attività promozionali sono costruite attorno a tre assi: ambiente, prodotto e persone, in linea con gli obiettivi SDGs e con la strategia europea “Farm to Fork”.
Nell’ambito ambientale, il Consorzio ha attivato:
sistemi condivisi di gestione energetica
pratiche di economia circolare
valorizzazione degli scarti di lavorazione
azioni locali per la tutela del fiume Tagliamento e della biodiversità del territorio friulano
Per quanto riguarda il prodotto, sono state introdotte misure per tracciabilità avanzata, aggiornamento dei disciplinari, sicurezza alimentare e trasparenza della filiera, con controlli integrati e certificazioni riconosciute.
Sul piano delle persone, il Consorzio sostiene formazione, turismo agroalimentare, promozione locale e informazione diffusa sui valori produttivi e culturali della DOP.
Strategia multicanale e attività nei tre mercati target
La campagna prevede un mix di azioni B2C e B2B:
viaggi stampa e educational tour a San Daniele del Friuli
eventi di degustazione in contesti fieristici e commerciali
influencer marketing, PR, contenuti audiovisivi e documentari
attività nei punti vendita della GDO
comunicazione social e sito web dedicato
L’obiettivo è duplice: aumentare la notorietà del marchio in mercati strategici e consolidare l’adesione valoriale da parte dei consumatori già fidelizzati. Il target include sia pubblico generalista che operatori della distribuzione e dell’ospitalità.
Dichiarazioni e visione del Consorzio
“Il nuovo programma prosegue una narrazione coerente sulle pratiche virtuose adottate dalla filiera,” ha dichiarato Mario Emilio Cichetti, Direttore Generale del Consorzio. “Con strumenti integrati, vogliamo rafforzare la competitività del prodotto e sostenere la crescita del comparto DOP europeo nei mercati internazionali.”
Il visual di campagna collega il prodotto al territorio d’origine: unisce un’immagine ambientale del fiume Tagliamento a uno scatto sulla lavorazione del prosciutto, con il claim “Senza il suo territorio, il Prosciutto di San Daniele sarebbe solo prosciutto”.
Ha preso avvio il progetto di divulgazione dedicato alla nuova pasta a base di farina di semi di girasole sviluppata da Sgambaro, pastificio con sede a Castello di Godego (Treviso). L’iniziativa coinvolge direttamente figure professionali del settore nutrizione e sport, con l’obiettivo di integrare il nuovo prodotto nel lavoro quotidiano di chi…
Grupo Consorcio, attivo nel settore delle conserve ittiche da settantacinque anni, ha pubblicato l’ottava edizione del suo Bilancio di Sostenibilità, con risultati riferiti all’anno 2024. Il documento, digitale e interattivo, si articola su quattro assi strategici: prodotto, produzione efficiente, persone e società-territorio. Certificazioni e…
La prima iniziativa di responsabilità sociale di Drug Italia coinvolge l'intera rete distributiva e i partner industriali in una campagna di raccolta fondi destinata al progetto internazionale LOGGIC Core per la ricerca sui gliomi cerebrali pediatrici. Un modello di CSR integrata che trasforma la prossimità commerciale in prossimità sociale.
Il retail farmaceutico scende in campo con percorsi educativi e distribuzione gratuita per contrastare un fenomeno che colpisce una ragazza italiana su dieci. L'iniziativa coinvolge tre istituti dell'hinterland milanese in aree a particolare fragilità socioeconomica, con l'obiettivo di costruire ambienti scolastici più inclusivi e informati.
Dal 12 al 21 settembre, un viaggio estremo di 10 maratone in 10 giorni per celebrare la bellezza del paese e sensibilizzare su sfide ecologiche cruciali. L'iniziativa sostiene "Puliamo il Mondo", il più grande evento di volontariato ambientale globale, con una raccolta fondi per regalare kit gratuiti alle scuole italiane. Un modello di engagement…
L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.