San Daniele DOP: nuovo programma per ambiente prodotto e persone
È stato avviato il nuovo programma triennale di promozione e informazione del Prosciutto di San Daniele DOP, cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Regolamento 1144/2014, con un budget complessivo di oltre 3 milioni di euro.
Il progetto ha una durata di 36 mesi (2025–2028) e si concentra su tre mercati chiave: Italia, Francia e Germania.
Il Consorzio del Prosciutto di San Daniele ha affidato lo sviluppo operativo ad AB Comunicazioni, agenzia milanese specializzata in programmi UE. Il piano intende rafforzare il posizionamento del prodotto come riferimento di eccellenza agroalimentare, attraverso una strategia comunicativa orientata alla sostenibilità di filiera, alla trasparenza produttiva e alla valorizzazione del territorio.
DOP come modello di sostenibilità applicata
Il nuovo programma, dal titolo “The Sustainability of San Daniele PDO, a concrete path”, si inserisce in un percorso avviato dal Consorzio nel 2019 per misurare e migliorare gli impatti ambientali, economici e sociali dell’intera filiera. Le attività promozionali sono costruite attorno a tre assi: ambiente, prodotto e persone, in linea con gli obiettivi SDGs e con la strategia europea “Farm to Fork”.
Nell’ambito ambientale, il Consorzio ha attivato:
sistemi condivisi di gestione energetica
pratiche di economia circolare
valorizzazione degli scarti di lavorazione
azioni locali per la tutela del fiume Tagliamento e della biodiversità del territorio friulano
Per quanto riguarda il prodotto, sono state introdotte misure per tracciabilità avanzata, aggiornamento dei disciplinari, sicurezza alimentare e trasparenza della filiera, con controlli integrati e certificazioni riconosciute.
Sul piano delle persone, il Consorzio sostiene formazione, turismo agroalimentare, promozione locale e informazione diffusa sui valori produttivi e culturali della DOP.
Strategia multicanale e attività nei tre mercati target
La campagna prevede un mix di azioni B2C e B2B:
viaggi stampa e educational tour a San Daniele del Friuli
eventi di degustazione in contesti fieristici e commerciali
influencer marketing, PR, contenuti audiovisivi e documentari
attività nei punti vendita della GDO
comunicazione social e sito web dedicato
L’obiettivo è duplice: aumentare la notorietà del marchio in mercati strategici e consolidare l’adesione valoriale da parte dei consumatori già fidelizzati. Il target include sia pubblico generalista che operatori della distribuzione e dell’ospitalità.
Dichiarazioni e visione del Consorzio
“Il nuovo programma prosegue una narrazione coerente sulle pratiche virtuose adottate dalla filiera,” ha dichiarato Mario Emilio Cichetti, Direttore Generale del Consorzio. “Con strumenti integrati, vogliamo rafforzare la competitività del prodotto e sostenere la crescita del comparto DOP europeo nei mercati internazionali.”
Il visual di campagna collega il prodotto al territorio d’origine: unisce un’immagine ambientale del fiume Tagliamento a uno scatto sulla lavorazione del prosciutto, con il claim “Senza il suo territorio, il Prosciutto di San Daniele sarebbe solo prosciutto”.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.
Ponti presenta la Relazione di Impatto 2024: 119 milioni di euro di valore generato (+4,8%), certificazione per la parità di genere e gender pay gap azzerato. L'azienda leader degli aceti dimostra come inclusione, welfare e sviluppo del territorio possano tradursi in solidità economica e valore condiviso.
Romagnoli F.lli riceve l'Alta Onorificenza ESG del Premio Industria Felix per affidabilità finanziaria e performance sostenibili. L'azienda presenta il quinto Rapporto di Sostenibilità e il quinto Rating ESG, confermando un percorso strutturato di responsabilità ambientale, sociale e di governance nella filiera agroalimentare.
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.
Amorim Cork Italia annuncia la partecipazione a RIVE – Rassegna Internazionale di Viticoltura ed Enologia, in programma a Pordenone dal 5 al 7 novembre. L’azienda sarà al Padiglione 2 – Hall 2 – Stand 2.13 con una selezione di chiusure che puntano su identità, funzionalità e valore di packaging.
Fontanafredda presenta il Bilancio di Sostenibilità 2024, confermando traguardi ambientali e sociali e l’ottenimento della certificazione biologica Japanese Agricultural Standard (JAS).
Prosegue la partnership tra Toys Center e Fondazione PizzAut con una linea di prodotti PLAYMOBIL dedicata all’universo PizzAut; parte del ricavato sosterrà CasAUTentica, progetto per l’autonomia abitativa di persone autistiche.
aier Europe annuncia il traguardo di 10 milioni di utenti connessi sulle proprie piattaforme digitali e la partnership con AWorld per promuovere comportamenti sostenibili all’interno dell’ecosistema hOn. Tra i sistemi digitali del Gruppo, l’app hOn registra un incremento di utenti del 40% su base annua. La piattaforma è il centro della casa…
Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.