UE: ICT, AI e big data per una svolta tecnologica dei dati agroalimentari
Il sistema informativo dell’Unione Europea sui mercati agroalimentari ha bisogno di un salto di qualità in termini di tempestività, accuratezza e accessibilità.
È quanto emerge dal nuovo studio coordinato da Areté per la Direzione Generale Agricoltura (DG AGRI) della Commissione Europea, con il contributo di S&P Global Commodity Insights, Ecorys, l’Università di Wageningen e Cogea (BIP Group).
L’indagine, durata 18 mesi, ha analizzato i modelli informativi in 27 Paesi UE e 4 extra-UE (USA, Canada, Australia e Regno Unito), mappando punti di forza, criticità e potenzialità di sviluppo. L’obiettivo: progettare un sistema dati avanzato a supporto di operatori e policy maker, capace di anticipare crisi e rafforzare la resilienza dei mercati alimentari.
Affidabilità buona, ma aggiornamenti poco frequenti
Attualmente, la Commissione fornisce dati tramite Eurostat, il portale Agri-food Data e una rete di osservatori tematici. Il 90% degli utenti li considera affidabili, ma solo il 24% li utilizza in caso di crisi. Una quota rilevante (41,5%) si affida a fornitori privati, il cui accesso però resta oneroso per agricoltori e PMI, lasciando scoperta una fascia vulnerabile di operatori.
Il sistema UE fornisce dati di qualità, ma spesso con ritardi e coperture parziali, in particolare su consumi finali e prezzi degli input produttivi. Una lacuna emersa con forza durante le crisi Covid-19 e guerra in Ucraina.
Le tecnologie che possono cambiare il sistema
Lo studio evidenzia il potenziale delle tecnologie dell’informazione e comunicazione (ICTs) per migliorare l'intero ciclo dati: raccolta, validazione, analisi e distribuzione. Tra le soluzioni proposte:
uso di web scraping per integrare dati su consumi e vendite al dettaglio
applicazione dell’Intelligenza Artificiale a modelli previsivi per rese, domanda e fluttuazioni di prezzo
sfruttamento di big data logistici per monitorare in tempo reale i flussi di mercato
Queste tecnologie consentirebbero un aggiornamento continuo dei dati, riducendo errori umani e offrendo strumenti decisionali più tempestivi.
“È fondamentale rafforzare la capacità predittiva del sistema europeo, specie in contesti di volatilità e instabilità come quelli degli ultimi anni”, ha dichiarato Mario Gentile, Project Manager dello studio per la Commissione UE.
Supporto alle decisioni nei momenti critici
Nel 34% dei casi analizzati, gli operatori hanno cercato fonti aggiuntive di dati per gestire crisi di mercato. Solo il 13% ha potuto accedere a dati privati a pagamento in questi contesti. Questo dimostra la necessità di democratizzare l’accesso all’informazione strategica, mettendo strumenti avanzati anche a disposizione dei soggetti più piccoli e meno strutturati.
Lo studio raccomanda inoltre di chiarire meglio le finalità degli aggiornamenti futuri e di comunicare in modo trasparente le misure adottate per proteggere la confidenzialità dei dati sensibili. Il rafforzamento del sistema deve passare anche da una governance più coordinata e multilivello, in grado di mettere in rete i diversi attori pubblici e privati.
UE verso verso un sistema intelligente e inclusivo
Oltre alle tecnologie, sarà cruciale l’applicazione coerente della normativa UE sulla trasparenza dei mercati e la creazione di interfacce dati più fruibili, specialmente per l’utenza agricola. Sistemi informativi intelligenti, accessibili e predittivi non rappresentano solo un’opportunità tecnica, ma una leva chiave per l’equilibrio dei mercati, la sostenibilità delle filiere e la sicurezza alimentare in Europa.
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.
Amorim Cork Italia annuncia la partecipazione a RIVE – Rassegna Internazionale di Viticoltura ed Enologia, in programma a Pordenone dal 5 al 7 novembre. L’azienda sarà al Padiglione 2 – Hall 2 – Stand 2.13 con una selezione di chiusure che puntano su identità, funzionalità e valore di packaging.
Fontanafredda presenta il Bilancio di Sostenibilità 2024, confermando traguardi ambientali e sociali e l’ottenimento della certificazione biologica Japanese Agricultural Standard (JAS).
Prosegue la partnership tra Toys Center e Fondazione PizzAut con una linea di prodotti PLAYMOBIL dedicata all’universo PizzAut; parte del ricavato sosterrà CasAUTentica, progetto per l’autonomia abitativa di persone autistiche.
aier Europe annuncia il traguardo di 10 milioni di utenti connessi sulle proprie piattaforme digitali e la partnership con AWorld per promuovere comportamenti sostenibili all’interno dell’ecosistema hOn. Tra i sistemi digitali del Gruppo, l’app hOn registra un incremento di utenti del 40% su base annua. La piattaforma è il centro della casa…
Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.
Esselunga pubblica la sesta edizione del proprio Piano di Sostenibilità, confermando un percorso di lungo periodo che integra crescita economica, innovazione e responsabilità sociale e ambientale.
Illycaffè celebra il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, riconoscimento dedicato ai produttori di caffè di eccellenza che coniugano qualità e sostenibilità. La finale si terrà il 6 novembre 2025 a Roma, presso la sede della FAO, dove verranno annunciati i vincitori dei premi Best of the Best e Coffee Lovers’ Choice.
Cameo presenta il nuovo Report di Sostenibilità 2023–2024, dal titolo “La nostra ricetta per il futuro”, che racconta due anni di progressi misurabili nelle aree Our Food, Our World e Our Company. L’approccio integra obiettivi climatici, progetti per la riduzione degli sprechi, approvvigionamenti più sostenibili e inclusione sul luogo di lavoro.