Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - UE: ICT, AI e big data per una svolta tecnologica dei dati agroalimentari
Information
News A cura di: Nicola Mamo

UE: ICT, AI e big data per una svolta tecnologica dei dati agroalimentari

Il sistema informativo dell’Unione Europea sui mercati agroalimentari ha bisogno di un salto di qualità in termini di tempestività, accuratezza e accessibilità.

È quanto emerge dal nuovo studio coordinato da Areté per la Direzione Generale Agricoltura (DG AGRI) della Commissione Europea, con il contributo di S&P Global Commodity Insights, Ecorys, l’Università di Wageningen e Cogea (BIP Group).

L’indagine, durata 18 mesi, ha analizzato i modelli informativi in 27 Paesi UE e 4 extra-UE (USA, Canada, Australia e Regno Unito), mappando punti di forza, criticità e potenzialità di sviluppo. L’obiettivo: progettare un sistema dati avanzato a supporto di operatori e policy maker, capace di anticipare crisi e rafforzare la resilienza dei mercati alimentari.

Affidabilità buona, ma aggiornamenti poco frequenti

Attualmente, la Commissione fornisce dati tramite Eurostat, il portale Agri-food Data e una rete di osservatori tematici. Il 90% degli utenti li considera affidabili, ma solo il 24% li utilizza in caso di crisi. Una quota rilevante (41,5%) si affida a fornitori privati, il cui accesso però resta oneroso per agricoltori e PMI, lasciando scoperta una fascia vulnerabile di operatori.

Il sistema UE fornisce dati di qualità, ma spesso con ritardi e coperture parziali, in particolare su consumi finali e prezzi degli input produttivi. Una lacuna emersa con forza durante le crisi Covid-19 e guerra in Ucraina.

Le tecnologie che possono cambiare il sistema

Lo studio evidenzia il potenziale delle tecnologie dell’informazione e comunicazione (ICTs) per migliorare l'intero ciclo dati: raccolta, validazione, analisi e distribuzione. Tra le soluzioni proposte:

  • uso di web scraping per integrare dati su consumi e vendite al dettaglio

  • applicazione dell’Intelligenza Artificiale a modelli previsivi per rese, domanda e fluttuazioni di prezzo

  • sfruttamento di big data logistici per monitorare in tempo reale i flussi di mercato

Queste tecnologie consentirebbero un aggiornamento continuo dei dati, riducendo errori umani e offrendo strumenti decisionali più tempestivi.

“È fondamentale rafforzare la capacità predittiva del sistema europeo, specie in contesti di volatilità e instabilità come quelli degli ultimi anni”, ha dichiarato Mario Gentile, Project Manager dello studio per la Commissione UE.

Supporto alle decisioni nei momenti critici

Nel 34% dei casi analizzati, gli operatori hanno cercato fonti aggiuntive di dati per gestire crisi di mercato. Solo il 13% ha potuto accedere a dati privati a pagamento in questi contesti. Questo dimostra la necessità di democratizzare l’accesso all’informazione strategica, mettendo strumenti avanzati anche a disposizione dei soggetti più piccoli e meno strutturati.

Lo studio raccomanda inoltre di chiarire meglio le finalità degli aggiornamenti futuri e di comunicare in modo trasparente le misure adottate per proteggere la confidenzialità dei dati sensibili. Il rafforzamento del sistema deve passare anche da una governance più coordinata e multilivello, in grado di mettere in rete i diversi attori pubblici e privati.

UE verso verso un sistema intelligente e inclusivo

Oltre alle tecnologie, sarà cruciale l’applicazione coerente della normativa UE sulla trasparenza dei mercati e la creazione di interfacce dati più fruibili, specialmente per l’utenza agricola. Sistemi informativi intelligenti, accessibili e predittivi non rappresentano solo un’opportunità tecnica, ma una leva chiave per l’equilibrio dei mercati, la sostenibilità delle filiere e la sicurezza alimentare in Europa.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - UE: ICT, AI e big data per una svolta tecnologica dei dati agroalimentari

San Salvatore ripensa il packaging nell'ottica dell'economia circolare

L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Green Retail  - UE: ICT, AI e big data per una svolta tecnologica dei dati agroalimentari

Lg punta su R32 per la climatizzazione commerciale sostenibile

Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
Green Retail  - UE: ICT, AI e big data per una svolta tecnologica dei dati agroalimentari

Balocco annuncia la scomparsa della presidente Alessandra Balocco

Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Green Retail  - UE: ICT, AI e big data per una svolta tecnologica dei dati agroalimentari

Savills ottiene la certificazione per la parità di genere

Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
       
    Il sito Green Retail  - UE: ICT, AI e big data per una svolta tecnologica dei dati agroalimentari