Rapporto OPTIME: elettronica minacciata da e-commerce irregolare
È stato presentato il 16 giugno 2025, presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il nuovo Rapporto OPTIME 2025, redatto dall’Osservatorio per la tutela del mercato dell’elettronica.
Il documento descrive un settore ancora solido, ma sempre più esposto a distorsioni causate da pratiche commerciali fuori controllo, soprattutto sul piano digitale e internazionale.
Secondo i dati GfK contenuti nel Rapporto, il mercato italiano dell’elettronica ha chiuso il 2024 con un fatturato di 18,8 miliardi di euro, in lieve flessione rispetto al 2023 (-0,4%), ma con una crescita cumulata del +13,8% sul 2019. Il comparto conferma così la propria centralità nei consumi e negli investimenti, ma proprio questa attrattività lo rende bersaglio di fenomeni critici sempre più aggressivi.
l'allarme del rapporto OPTIME
Il Rapporto denuncia l’impatto di operatori internazionali come Temu, Shein e TikTok Shop, in grado di immettere milioni di articoli nel mercato UE eludendo IVA, marcatura CE, etichettature e altri obblighi normativi. Il meccanismo è reso possibile dal regime “de minimis”, che consente l’esenzione doganale per pacchi sotto i 150 euro. Un vuoto regolatorio che altera la concorrenza e penalizza le imprese italiane ed europee.
A ciò si aggiunge la diffusione informale del social commerce, dove privati operano come venditori non tracciabili, spesso senza partita IVA, fiscalità o rispetto delle normative di sicurezza. Il rischio per i consumatori è concreto: mancanza di garanzie, qualità scadente, assenza di tracciabilità e prodotti potenzialmente pericolosi.
Il fenomeno delle “mystery box” – pacchi sorpresa venduti online – è un ulteriore fronte critico: sfrutta meccanismi di gamification assimilabili a dinamiche da gioco d’azzardo, con impatto rilevante soprattutto sui minori.
Intelligenza artificiale e nuove tecniche di frode
L’uso dell’intelligenza artificiale per scopi fraudolenti è in rapida espansione. Il Rapporto documenta casi di deepfake, avatar sintetici, voci simulate e siti cloni impiegati per raggirare gli utenti e vendere prodotti non conformi. Parallelamente, si registra il mancato versamento degli eco-contributi RAEE, la commercializzazione di dispositivi fuori norma e installazioni non autorizzate, con rischi per ambiente e sicurezza.
Istituzioni, imprese e associazioni: un fronte comune
Alla presentazione del Rapporto hanno partecipato rappresentanti istituzionali, tra cui il Ministro Adolfo Urso, parlamentari ed eurodeputati come Maurizio Gasparri, Silvia Fregolent e Salvatore De Meo, oltre ai vertici di AIRES, APPLiA, FAPAV, ANCRA e Tivù. Moderava Simona Branchetti del Tg5.
Nel suo intervento, Davide Rossi, Presidente di OPTIME, ha richiamato il ruolo essenziale dell’elettronica in ambiti strategici: “Casa, scuola, sanità, assistenza, inclusione. È una responsabilità che va oltre la diligenza manageriale e che richiede coesione tra istituzioni, imprese e forze dell’ordine”.
Nuova campagna pubblica contro le frodi
Durante l’evento è stata annunciata la campagna di sensibilizzazione “È ovvio… ma ancora ci cascano in tanti”, mirata a informare consumatori e operatori sui rischi del commercio irregolare online: frodi ambientali, trappole digitali, disinformazione e violazioni normative.
Il retail farmaceutico scende in campo con percorsi educativi e distribuzione gratuita per contrastare un fenomeno che colpisce una ragazza italiana su dieci. L'iniziativa coinvolge tre istituti dell'hinterland milanese in aree a particolare fragilità socioeconomica, con l'obiettivo di costruire ambienti scolastici più inclusivi e informati.
Dal 12 al 21 settembre, un viaggio estremo di 10 maratone in 10 giorni per celebrare la bellezza del paese e sensibilizzare su sfide ecologiche cruciali. L'iniziativa sostiene "Puliamo il Mondo", il più grande evento di volontariato ambientale globale, con una raccolta fondi per regalare kit gratuiti alle scuole italiane. Un modello di engagement…
L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…