Resilienza e creatività nei sistemi complessi: Bocchi al Comitato Scientifico PLEF
Martedì 24 giugno 2025, alle ore 18, presso la Sala MISOM di Fondazione UNIMI a Milano, si terrà il terzo incontro annuale del Comitato Scientifico di PLEF.
L’appuntamento ospiterà Gianluca Bocchi, Professore Ordinario di Filosofia della Scienza all’Università di Bergamo, con una riflessione su resilienza, evoluzione e creatività nei sistemi complessi umani e viventi.
Il tema centrale dell’incontro riguarda la capacità dei sistemi complessi, biologici e sociali, di apprendere, adattarsi e generare innovazione strutturale. La lezione di Bocchi prende le mosse dall’evoluzione della vita sul pianeta – da organismi semplici fino alle reti neuronali umane – per esplorare le implicazioni di questa lunga traiettoria adattiva in ambito organizzativo, urbano e culturale.
Sistemi che imparano: evoluzione come modello operativo
La biologia evolutiva – da Darwin a Gould, passando per epigenetica e scienze della complessità – mostra come i sistemi viventi abbiano sviluppato ridondanza, flessibilità e plasticità per rispondere a shock e discontinuità. Queste stesse caratteristiche risultano oggi centrali per comprendere e progettare sistemi umani – dalle organizzazioni alle città – in contesti di instabilità sistemica.
Il concetto di “Gaia”, inteso come integrazione indissolubile tra vivente e non vivente, è stato adottato per descrivere un equilibrio complesso e dinamico che può ispirare la trasformazione di modelli culturali e strutture socio-economiche.
Scambio tra scienze della vita e scienze umane
Negli ultimi decenni, si è consolidata una circolazione concettuale transdisciplinare: studiosi di tecnologia, società e organizzazione si confrontano con modelli tratti dalle scienze biologiche. Alcuni approcci sono strutturali (applicazione concreta di proprietà evolutive), altri metaforici (fonti di ispirazione euristica), ma entrambi contribuiscono a rinnovare linguaggi, modelli mentali e metodologie.
Secondo Bocchi, non si tratta solo di applicare metafore biologiche, ma di riconoscere l’appartenenza delle forme organizzative umane a una stessa logica evolutiva: quella di sistemi interconnessi, non lineari e capaci di apprendimento distribuito.
Rischi anti-biologici e crisi di sistema
Un punto critico evidenziato riguarda la tendenza di molte civiltà moderne a generare strutture anti-biologiche, cioè incapaci di autoregolazione, lente all’adattamento e refrattarie alla diversità. Questa distorsione, secondo il relatore, è alla base di molte crisi contemporanee: ambientali, sanitarie, educative, urbane. Comprendere le condizioni biologiche della creatività è, quindi, un passaggio necessario per costruire modelli di sviluppo più coerenti con le dinamiche naturali.
L’evento e il relatore
Gianluca Bocchi insegna Filosofia della Globalizzazione, Filosofie Urbane e Storia dello Sport presso l’Università di Bergamo, dove è anche membro del Centro di ricerca CREIAMO, dedicato allo studio della complessità in ambito umano e formativo. Ha pubblicato opere di riferimento come La sfida della complessità, Educazione e globalizzazione e Le vie della formazione.
L’incontro è gratuito previa iscrizione e si potrà seguire anche da remoto tramite piattaforma Zoom.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.
Ponti presenta la Relazione di Impatto 2024: 119 milioni di euro di valore generato (+4,8%), certificazione per la parità di genere e gender pay gap azzerato. L'azienda leader degli aceti dimostra come inclusione, welfare e sviluppo del territorio possano tradursi in solidità economica e valore condiviso.
Romagnoli F.lli riceve l'Alta Onorificenza ESG del Premio Industria Felix per affidabilità finanziaria e performance sostenibili. L'azienda presenta il quinto Rapporto di Sostenibilità e il quinto Rating ESG, confermando un percorso strutturato di responsabilità ambientale, sociale e di governance nella filiera agroalimentare.
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.
Amorim Cork Italia annuncia la partecipazione a RIVE – Rassegna Internazionale di Viticoltura ed Enologia, in programma a Pordenone dal 5 al 7 novembre. L’azienda sarà al Padiglione 2 – Hall 2 – Stand 2.13 con una selezione di chiusure che puntano su identità, funzionalità e valore di packaging.
Fontanafredda presenta il Bilancio di Sostenibilità 2024, confermando traguardi ambientali e sociali e l’ottenimento della certificazione biologica Japanese Agricultural Standard (JAS).
Prosegue la partnership tra Toys Center e Fondazione PizzAut con una linea di prodotti PLAYMOBIL dedicata all’universo PizzAut; parte del ricavato sosterrà CasAUTentica, progetto per l’autonomia abitativa di persone autistiche.
aier Europe annuncia il traguardo di 10 milioni di utenti connessi sulle proprie piattaforme digitali e la partnership con AWorld per promuovere comportamenti sostenibili all’interno dell’ecosistema hOn. Tra i sistemi digitali del Gruppo, l’app hOn registra un incremento di utenti del 40% su base annua. La piattaforma è il centro della casa…
Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.