Resilienza e creatività nei sistemi complessi: Bocchi al Comitato Scientifico PLEF
Martedì 24 giugno 2025, alle ore 18, presso la Sala MISOM di Fondazione UNIMI a Milano, si terrà il terzo incontro annuale del Comitato Scientifico di PLEF.
L’appuntamento ospiterà Gianluca Bocchi, Professore Ordinario di Filosofia della Scienza all’Università di Bergamo, con una riflessione su resilienza, evoluzione e creatività nei sistemi complessi umani e viventi.
Il tema centrale dell’incontro riguarda la capacità dei sistemi complessi, biologici e sociali, di apprendere, adattarsi e generare innovazione strutturale. La lezione di Bocchi prende le mosse dall’evoluzione della vita sul pianeta – da organismi semplici fino alle reti neuronali umane – per esplorare le implicazioni di questa lunga traiettoria adattiva in ambito organizzativo, urbano e culturale.
Sistemi che imparano: evoluzione come modello operativo
La biologia evolutiva – da Darwin a Gould, passando per epigenetica e scienze della complessità – mostra come i sistemi viventi abbiano sviluppato ridondanza, flessibilità e plasticità per rispondere a shock e discontinuità. Queste stesse caratteristiche risultano oggi centrali per comprendere e progettare sistemi umani – dalle organizzazioni alle città – in contesti di instabilità sistemica.
Il concetto di “Gaia”, inteso come integrazione indissolubile tra vivente e non vivente, è stato adottato per descrivere un equilibrio complesso e dinamico che può ispirare la trasformazione di modelli culturali e strutture socio-economiche.
Scambio tra scienze della vita e scienze umane
Negli ultimi decenni, si è consolidata una circolazione concettuale transdisciplinare: studiosi di tecnologia, società e organizzazione si confrontano con modelli tratti dalle scienze biologiche. Alcuni approcci sono strutturali (applicazione concreta di proprietà evolutive), altri metaforici (fonti di ispirazione euristica), ma entrambi contribuiscono a rinnovare linguaggi, modelli mentali e metodologie.
Secondo Bocchi, non si tratta solo di applicare metafore biologiche, ma di riconoscere l’appartenenza delle forme organizzative umane a una stessa logica evolutiva: quella di sistemi interconnessi, non lineari e capaci di apprendimento distribuito.
Rischi anti-biologici e crisi di sistema
Un punto critico evidenziato riguarda la tendenza di molte civiltà moderne a generare strutture anti-biologiche, cioè incapaci di autoregolazione, lente all’adattamento e refrattarie alla diversità. Questa distorsione, secondo il relatore, è alla base di molte crisi contemporanee: ambientali, sanitarie, educative, urbane. Comprendere le condizioni biologiche della creatività è, quindi, un passaggio necessario per costruire modelli di sviluppo più coerenti con le dinamiche naturali.
L’evento e il relatore
Gianluca Bocchi insegna Filosofia della Globalizzazione, Filosofie Urbane e Storia dello Sport presso l’Università di Bergamo, dove è anche membro del Centro di ricerca CREIAMO, dedicato allo studio della complessità in ambito umano e formativo. Ha pubblicato opere di riferimento come La sfida della complessità, Educazione e globalizzazione e Le vie della formazione.
L’incontro è gratuito previa iscrizione e si potrà seguire anche da remoto tramite piattaforma Zoom.
Ha preso avvio il progetto di divulgazione dedicato alla nuova pasta a base di farina di semi di girasole sviluppata da Sgambaro, pastificio con sede a Castello di Godego (Treviso). L’iniziativa coinvolge direttamente figure professionali del settore nutrizione e sport, con l’obiettivo di integrare il nuovo prodotto nel lavoro quotidiano di chi…
Grupo Consorcio, attivo nel settore delle conserve ittiche da settantacinque anni, ha pubblicato l’ottava edizione del suo Bilancio di Sostenibilità, con risultati riferiti all’anno 2024. Il documento, digitale e interattivo, si articola su quattro assi strategici: prodotto, produzione efficiente, persone e società-territorio. Certificazioni e…
La prima iniziativa di responsabilità sociale di Drug Italia coinvolge l'intera rete distributiva e i partner industriali in una campagna di raccolta fondi destinata al progetto internazionale LOGGIC Core per la ricerca sui gliomi cerebrali pediatrici. Un modello di CSR integrata che trasforma la prossimità commerciale in prossimità sociale.
Il retail farmaceutico scende in campo con percorsi educativi e distribuzione gratuita per contrastare un fenomeno che colpisce una ragazza italiana su dieci. L'iniziativa coinvolge tre istituti dell'hinterland milanese in aree a particolare fragilità socioeconomica, con l'obiettivo di costruire ambienti scolastici più inclusivi e informati.
Dal 12 al 21 settembre, un viaggio estremo di 10 maratone in 10 giorni per celebrare la bellezza del paese e sensibilizzare su sfide ecologiche cruciali. L'iniziativa sostiene "Puliamo il Mondo", il più grande evento di volontariato ambientale globale, con una raccolta fondi per regalare kit gratuiti alle scuole italiane. Un modello di engagement…
L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.