TÜV Italia, filiale del gruppo TÜV SÜD, ha annunciato l’acquisizione del laboratorio Eurotest, situato a Brugine (PD), specializzato in test di sicurezza e conformità per vari settori industriali.
Questa acquisizione strategica rafforza la presenza di TÜV Italia nel nord-est del Paese, espandendo la propria offerta di servizi di testing e certificazione, con un focus particolare su settori come l'illuminazione, la produzione elettrica e l'HoReCa.
Oliver Jacob, CEO di TÜV Italia e TÜV SÜD Europa Occidentale, ha dichiarato: "L'acquisizione di Eurotest ci permette di ampliare il nostro portafoglio di servizi e di offrire soluzioni ancora più complete e tecnologicamente avanzate ai nostri clienti."
Eurotest, attivo da oltre 20 anni, è noto per la sua esperienza nel testing di sicurezza elettrica, compatibilità elettromagnetica (EMC), prove ambientali e di affidabilità, con particolare attenzione ai settori elettromeccanico, automotive, energetico e medicale. La sua integrazione con TÜV Italia permetterà a entrambe le realtà di sfruttare sinergie e di fornire ai clienti servizi di certificazione più rapidi ed efficienti.
Luigi Rossi Luciani, socio di maggioranza di Eurotest, ha espresso entusiasmo per l’acquisizione, definendola "un’opportunità per crescere ulteriormente e ampliare le capacità tecniche".
Con oltre 25.000 dipendenti in tutto il mondo, TÜV SÜD continua ad affermarsi come leader globale nella certificazione e nel testing, garantendo qualità, sicurezza e sostenibilità in una vasta gamma di settori.
REMIRA Italia, azienda specializzata in soluzioni software avanzate per la gestione della supply chain, utilizza la tecnologia per garantire trasparenza e riduzione degli sprechi nella filiera alimentare.
Probios, azienda italiana specializzata dal 1978 in alimentazione salutistica e biologica, parteciperà alla 28ª edizione di Cosmofarma Exhibition, in programma a Bologna dall'11 al 13 aprile 2025.
La nuova divisione europea quadruplica la capacità produttiva del gruppo americano nel settore degli imballaggi in metallo, portando la presenza nella regione EMEA dal 14% a oltre il 40% delle vendite globali.
Powy, azienda specializzata nello sviluppo e nella gestione di infrastrutture di ricarica pubblica per veicoli elettrici, ha annunciato una nuova partnership con l’Associazione Donne del Retail.
Amorim Cork Italia, azienda leader nella produzione di tappi in sughero, ha chiuso il 2024 con dati economici positivi e un lieve incremento rispetto all'anno precedente, nonostante un contesto particolarmente difficile per il settore vinicolo italiano.
i-Foria Italia, azienda specializzata in tecnologie innovative per la bioeconomia, realizzerà a Capannori (Lucca) un nuovo impianto di riciclo dedicato ai prodotti assorbenti per la persona.
L'Università degli Studi di Milano in collaborazione con PLEF ETS (Planet Life Economy Foundation) ha aperto le iscrizioni al nuovo corso di perfezionamento "Competenze intersettoriali per la rendicontazione di sostenibilità integrale dell'azienda", pensato per rispondere alle crescenti esigenze delle imprese in ambito Human&Green. Il corso,…
In occasione della Giornata Internazionale Rifiuti Zero, celebrata il 30 marzo, il progetto “Cycloplastic Economy”, sviluppato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) all’interno del partenariato MICS - Made in Italy Circolare e Sostenibile, propone soluzioni innovative per trasformare i residui plastici industriali in nuove materie prime. Il…
Save The Duck, noto brand di outerwear e lifestyle totalmente animal-free, partecipa come main partner alla seconda edizione di IDEATHON #RefashioningMilan, l'iniziativa volta a sviluppare nuove soluzioni per l’economia circolare nel settore tessile.