Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - Filiera latte Lazio proposto un tavolo regionale
Information
News A cura di: Nicola Mamo

Filiera latte Lazio proposto un tavolo regionale

La Centrale del Latte di Roma ha incontrato le organizzazioni agricole regionali Coldiretti, Confagricoltura e CIA per affrontare i principali temi legati alla sostenibilità economica della filiera lattiero-casearia del Lazio. L’incontro si è svolto nella sede dell’azienda in un clima definito di ascolto e collaborazione.

Secondo quanto dichiarato dal Presidente Fabio Massimo Pallottini, il confronto ha confermato la solidità del rapporto tra la Centrale e il mondo degli allevatori, considerato un elemento strategico per garantire qualità, equilibrio e legame con il territorio.

Al centro del dibattito, la necessità di trovare un punto di equilibrio tra una giusta remunerazione per gli allevatori e la tutela dei consumatori rispetto all’aumento dei prezzi finali. Il presidente ha sottolineato l’importanza di costruire un sistema stabile, equo e competitivo, basato su collaborazione, responsabilità e prospettiva di lungo termine.

Il tema del prezzo alla stalla e la proposta di un tavolo regionale

Durante l’incontro è stato ricordato che la Centrale del Latte di Roma già riconosce agli allevatori un prezzo alla stalla superiore alla media di mercato, in virtù dell’elevata qualità della produzione locale e della volontà di sostenerne il valore. Tuttavia, le dinamiche attuali impongono un confronto più ampio e strutturato.

Per questo è stata avanzata la proposta di attivare un tavolo regionale permanente sul prezzo del latte, da istituire presso la Regione Lazio. Il tavolo dovrebbe coinvolgere istituzioni, produttori e trasformatori, con l’obiettivo di definire criteri condivisi e sostenibili per la determinazione del prezzo, a beneficio di tutta la filiera.

Un percorso condiviso per la stabilità della filiera

La proposta ha l’obiettivo di promuovere un approccio trasparente e inclusivo nella gestione economica del settore lattiero-caseario, riducendo la conflittualità e rafforzando la tenuta del comparto nel medio e lungo periodo.

Il confronto si è concluso con un impegno reciproco al dialogo, nella consapevolezza che solo una visione condivisa e multilivello può garantire continuità, competitività e coerenza economica alla produzione lattiero-casearia del Lazio.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - Filiera latte Lazio proposto un tavolo regionale

Mediteraneo troppo caldo. L'alolarme di Marevivo

Secondo Fondazione Marevivo, il Mar Mediterraneo è tra le aree più colpite dal riscaldamento globale, con una velocità di aumento della temperatura compresa tra il 20% e il 50% in più rispetto alla media mondiale. Negli ultimi dieci anni, il tasso di riscaldamento si è raddoppiato.
Green Retail  - Filiera latte Lazio proposto un tavolo regionale

Mediteraneo troppo caldo. L'alolarme di Marevivo

Secondo Fondazione Marevivo, il Mar Mediterraneo è tra le aree più colpite dal riscaldamento globale, con una velocità di aumento della temperatura compresa tra il 20% e il 50% in più rispetto alla media mondiale. Negli ultimi dieci anni, il tasso di riscaldamento si è raddoppiato.
Green Retail  - Filiera latte Lazio proposto un tavolo regionale

La Saponaria apre a Green Pea un nuovo punto vendita

La Saponaria, società benefit attiva nella cosmesi biologica e consapevole, ha inaugurato un nuovo spazio espositivo presso Green Pea, il centro torinese dedicato al consumo responsabile. L’apertura conferma la volontà dell’azienda di integrare la distribuzione fisica in contesti coerenti con i propri valori ambientali e sociali.
Green Retail  - Filiera latte Lazio proposto un tavolo regionale

Olio di soia: una nuova risorsa energetica per Cereal Docks

La soia italiana, coltivata su oltre un milione di tonnellate annue e priva di OGM, si candida a diventare una risorsa chiave nella transizione energetica nazionale. A promuovere il dibattito è Cereal Docks, gruppo industriale attivo nella trasformazione agroalimentare, con un incontro istituzionale al Senato dal titolo “Il valore della filiera…
Green Retail  - Filiera latte Lazio proposto un tavolo regionale

“Ripartiamo dal Packaging”: formazione tecnica per i detenuti

“Ripartiamo dal Packaging” è un progetto formativo promosso dalla Fondazione Carta Etica del Packaging, in collaborazione con il Ministero della Giustizia – Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria e con ENIP-GCT (Ente Nazionale per l’Istruzione Professionale Grafica, Cartotecnica e Trasformatrice).
Green Retail  - Filiera latte Lazio proposto un tavolo regionale

Tempo: nuova visual identity e partnership con FAI

Tempo, brand storico di fazzoletti del gruppo Essity, ha lanciato una nuova visual identity e annunciato il proseguimento della collaborazione con il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS. La collezione 2025 include quattro nuove grafiche per le Box Tempo, tre delle quali dedicate a beni del patrimonio artistico e paesaggistico italiano.
Green Retail  - Filiera latte Lazio proposto un tavolo regionale

Pro Food con Ortofrutta Italia: imballaggi più efficienti per rafforzare la filiera

Pro Food entra a far parte di un progetto strategico promosso da Ortofrutta Italia e finalizzato all’efficientamento degli imballaggi nella filiera ortofrutticola. L’iniziativa coinvolge alcuni dei principali consorzi e operatori del settore – tra cui Bestack, CO.N.I.P., CPR System, IFCO, Rilegno, Tosca – con il coordinamento tecnico del CSO Italy.
Green Retail  - Filiera latte Lazio proposto un tavolo regionale

Bazzara pubblica il terzo Report di Sostenibilità

La torrefazione triestina Bazzara ha pubblicato il suo terzo Report di Sostenibilità, documento che raccoglie i dati e le iniziative realizzate nel corso del 2024. L’azienda, attiva da oltre cinquant’anni nel settore del caffè, conferma la scelta di un modello imprenditoriale etico, trasparente e orientato al lungo periodo.
       
    Il sito Green Retail  - Filiera latte Lazio proposto un tavolo regionale