Multicedi e Decò insieme a Susan G. Komen Italia per la Carovana della Prevenzione
Il Gruppo Multicedi, con l'insegna Decò, sostiene la Carovana della Prevenzione, il programma nazionale itinerante promosso da Susan G. Komen Italia per la promozione della salute femminile.
La Carovana si propone di sensibilizzare e offrire esami diagnostici gratuiti per la prevenzione dei tumori femminili, rivolgendosi in particolare a donne che vivono in situazioni di disagio sociale ed economico e che, a causa di queste condizioni, spesso dedicano meno attenzione alla propria salute.
Il programma itinerante si concentra sulla diagnosi precoce delle principali patologie oncologiche di genere, offrendo esami come mammografie, ecografie mammarie e ginecologiche, Pap test e altre visite specialistiche, rivolgendosi a donne che non rientrano nei programmi di screening del Sistema Sanitario Nazionale. Inoltre, vengono offerte consulenze specialistiche per il recupero del benessere psico-fisico delle pazienti oncologiche, insieme a laboratori pratici di promozione di uno stile di vita sano, incoraggiando l'attività fisica e una corretta alimentazione.
La Carovana della Prevenzione farà tappa in diverse località presso i punti vendita Decò, a partire dal 10 ottobre 2024 presso il Decò Maxistore di Casamassima (BA), e proseguendo con tappe a Santa Maria Capua Vetere (CE) il 21 ottobre, per poi toccare le città di Eboli (SA), Mirabella Eclano (AV) e Pomezia (RM) nel mese di novembre.
Linda Catucci, presidente di Komen Puglia, ha dichiarato: "Siamo orgogliosi di vedere un crescente interesse da parte delle aziende private per la prevenzione e la salute pubblica. Questa iniziativa non solo aiuta a salvare vite, ma riduce anche la spesa sanitaria pubblica, sensibilizzando dipendenti e comunità locali."
Il Gruppo Multicedi, con la sua forte presenza nella grande distribuzione del Centro-Sud Italia, ha sempre avuto un forte legame con il territorio, come dimostrato dalle numerose iniziative di solidarietà. Il supporto alla Carovana della Prevenzione non solo promuove la salute femminile, ma rafforza il senso di comunità e il benessere sociale, temi cari all’azienda.
Per prenotare una visita e partecipare alla Carovana della Prevenzione, è possibile collegarsi al sito ufficiale di Susan G. Komen Italia e compilare il modulo online dedicato all’evento di ciascuna città.
Secondo Fondazione Marevivo, il Mar Mediterraneo è tra le aree più colpite dal riscaldamento globale, con una velocità di aumento della temperatura compresa tra il 20% e il 50% in più rispetto alla media mondiale. Negli ultimi dieci anni, il tasso di riscaldamento si è raddoppiato.
Secondo Fondazione Marevivo, il Mar Mediterraneo è tra le aree più colpite dal riscaldamento globale, con una velocità di aumento della temperatura compresa tra il 20% e il 50% in più rispetto alla media mondiale. Negli ultimi dieci anni, il tasso di riscaldamento si è raddoppiato.
La Saponaria, società benefit attiva nella cosmesi biologica e consapevole, ha inaugurato un nuovo spazio espositivo presso Green Pea, il centro torinese dedicato al consumo responsabile. L’apertura conferma la volontà dell’azienda di integrare la distribuzione fisica in contesti coerenti con i propri valori ambientali e sociali.
La soia italiana, coltivata su oltre un milione di tonnellate annue e priva di OGM, si candida a diventare una risorsa chiave nella transizione energetica nazionale. A promuovere il dibattito è Cereal Docks, gruppo industriale attivo nella trasformazione agroalimentare, con un incontro istituzionale al Senato dal titolo “Il valore della filiera…
“Ripartiamo dal Packaging” è un progetto formativo promosso dalla Fondazione Carta Etica del Packaging, in collaborazione con il Ministero della Giustizia – Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria e con ENIP-GCT (Ente Nazionale per l’Istruzione Professionale Grafica, Cartotecnica e Trasformatrice).
Tempo, brand storico di fazzoletti del gruppo Essity, ha lanciato una nuova visual identity e annunciato il proseguimento della collaborazione con il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS. La collezione 2025 include quattro nuove grafiche per le Box Tempo, tre delle quali dedicate a beni del patrimonio artistico e paesaggistico italiano.
Pro Food entra a far parte di un progetto strategico promosso da Ortofrutta Italia e finalizzato all’efficientamento degli imballaggi nella filiera ortofrutticola. L’iniziativa coinvolge alcuni dei principali consorzi e operatori del settore – tra cui Bestack, CO.N.I.P., CPR System, IFCO, Rilegno, Tosca – con il coordinamento tecnico del CSO Italy.
Si è conclusa l’iniziativa “Mani che donano – La Pizza della Gioia”, realizzata nell’ambito del festival Mare in Fest a Portici (Napoli) e sostenuta da Molini Pivetti. L’evento ha unito formazione, laboratori e raccolta fondi in una cornice di inclusione sociale concreta, con oltre 500 partecipanti tra adulti e bambini.
La torrefazione triestina Bazzara ha pubblicato il suo terzo Report di Sostenibilità, documento che raccoglie i dati e le iniziative realizzate nel corso del 2024. L’azienda, attiva da oltre cinquant’anni nel settore del caffè, conferma la scelta di un modello imprenditoriale etico, trasparente e orientato al lungo periodo.
La transizione verso una logistica a basso impatto ambientale passa anche attraverso la riprogettazione dei materiali di supporto alle filiere distributive. I pallet in plastica riciclata rappresentano un esempio concreto di come l'economia circolare possa generare soluzioni tecniche efficaci per ridurre l'impronta carbonica del settore.