Torna “Lidl per il Domani”: oltre 500.000 euro per i giovani talenti
La somma verrà stanziata per finanziare uno strutturato piano di misure con lo scopo di sostenere l’istruzione e la crescita dei professionisti del futuro.
Lidl Italia, catena di supermercati che da sempre mette al centro le persone, tanto da essere insignita della certificazione Top Employers Italia, investe ancora una volta sulle nuove generazioni. Torna, infatti, per la quarta edizione, l’iniziativa “Lidl per il Domani”, rivolta ai figli dei 22.000 collaboratori che quest’anno si arricchisce di ulteriori agevolazioni rivolte anche agli studenti lavoratori in forza all’azienda che frequentano l’università. La catena stanzierà complessivamente oltre 500.000 euro per finanziare uno strutturato piano di misure con lo scopo di sostenere l’istruzione e la crescita dei professionisti del futuro. Lo scorso anno sono stati premiati più di 1.900 brillanti studenti, dalle elementari all’università.
“Alla base di una carriera di successo vi sono passione, impegno e studio: aspetti che, in qualità di azienda socialmente responsabile, ci sentiamo di valorizzare contribuendo a fornire i mezzi adeguati per affrontare il futuro con maggiore serenità e consapevolezza. Con questo progetto vogliamo supportare i ragazzi nel coltivare le proprie ambizioni e talenti sviluppando le proprie potenzialità per poter diventare i leader del domani. Essere giunti alla quarta edizione dimostra quanto questa sia una iniziativa a lungo termine in cui crediamo fortemente perché abbiamo a cuore non solo il futuro della nostra azienda, ma anche quello di tutte le persone che ne fanno parte” - ha commentato Massimiliano Silvestri, presidente di Lidl Italia.
La nuova edizione del programma “Lidl per il Domani” ha preso il via in giugno e permetterà ai figli dei dipendenti in età scolare di partecipare alla selezione per l’assegnazione di oltre 1.350 borse di studio e più di 500 pc portatili, utili per sviluppare le proprie competenze didattiche e digitali. A queste misure, si aggiunge un percorso di orientamento scolastico dedicato agli studenti dell’ultimo anno delle scuole medie e superiori, per accompagnarli in una scelta ragionata per il proprio futuro, attraverso una piattaforma digitale in collaborazione con Futurely. Agli studenti universitari e neolaureati, inoltre, sarà riservata una formazione in presenza ad hoc, in collaborazione con l’Ufficio Employer Branding & Recruiting di Lidl Italia, per aiutarli ad orientarsi in modo efficace nel mondo del lavoro. Infine, da quest’anno gli oltre 30 collaboratori di Lidl Italia che stanno frequentando l’università potranno ottenere un supporto allo studio tramite voucher digitali del valore di 500 euro.
Probios Ventures, il programma di corporate venture capital di Probios Group (Agreen Capital), acquisisce il 30% di Vegeatal, realtà plant-based specializzata in alternative vegetali senza glutine a prodotti caseari e carnei.
Il quarto report di sostenibilità documenta risultati significativi su energia (112.000 GJ risparmiati, 5,1% autoproduzione) e introduce obiettivi strategici sulla Planetary Health Diet (+20% proteine vegetali entro 2030). Emerge la complessità di rendicontare impatti che attraversano i confini tradizionali tra ambiente, salute e strategia di…
Dalla COP30 emerge il ruolo strategico delle previsioni oceaniche per proteggere le filiere agroalimentari e le infrastrutture distributive. Il progetto MedFormer utilizza l'intelligenza artificiale per prevedere fino a 9 giorni le condizioni del mare, offrendo strumenti concreti per la gestione del rischio in un'area dove transita oltre il 20%…
Il brand Vemondo di Lidl si posiziona primo nel comparto della gastronomia vegetale sostitutiva secondo i dati Consumer Panel NielsenIQ. L'insegna punta ad aumentare del 20% entro il 2030 la quota di alimenti a base vegetale, rendendo accessibile economicamente un modello alimentare a minore impatto ambientale.
Nespresso e Aprica ampliano la collaborazione per il riciclo delle capsule di caffè in alluminio con l’arrivo del progetto Da Chicco a Chicco in Valle d’Aosta, grazie a 16 nuovi punti di raccolta.
Il secondo bilancio consolidato del Gruppo integra i dati dello stabilimento olandese e registra il passaggio al 100% di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra gli obiettivi al 2030: completa certificazione delle materie prime dirette e monitoraggio ESG dell'intera catena di fornitura.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 certificato GRI documenta una strategia aziendale che integra controllo di filiera, efficienza energetica e parità di genere. Con 50 milioni di fatturato, 70% di coltivazioni biologiche e leadership femminile al vertice, l'azienda veneta ridefinisce i parametri della sostenibilità nel settore ortofrutticolo.
L'azienda romana proprietaria del più grande impianto acquaponico europeo lancia la prima linea di prodotti trasformati destinati al retail e all'export internazionale. Una strategia di scalabilità che integra coltivazione fuori suolo, economia circolare e partnership con chef professionisti per valorizzare il potenziale commerciale…
A Bellaria Igea Marina (RN), SIPO annuncia la sponsorizzazione della Asd Villanova Tigers, storica società della pallacanestro riminese. L’accordo si inserisce in un percorso di impegno sociale e di radicamento sul territorio.
L’Insalata dell’Orto pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024 redatto secondo standard GRI. Il documento fotografa governance a guida femminile, controllo di filiera e investimenti per efficienza e ambiente.