Il centro commerciale Gli Orsi ottiene la certificazione Breeam In-Use
Gli Orsi di Biella continua il suo impegno nella tutela del clima e dell’ambiente.
Il centro commerciale ha nuovamente ottenuto la certificazione BREEAM In-Use: una conferma significativa in termini di gestione aziendale sostenibile.
BREEAM, acronimo per Building Research Establishment Environmental Assessment Method, è, dalla sua istituzione nel 1990, il più duraturo metodo di valutazione e certificazione dello sviluppo sostenibile degli edifici. La sua declinazione ‘BREEAM In-Use' ha lo specifico obiettivo di aiutare le aziende a ridurre i costi di gestione e migliorare le prestazioni ambientali degli edifici esistenti, attraverso la valutazione della performance degli asset e del management.
In seguito alla valutazione, gli edifici e le performance del centro commerciale Gli Orsi hanno ricevuto punteggi eccellenti (Asset Performance – Very Good; Building Management – Excellent). Punti di forza del centro risultano essere il corretto uso e gestione delle risorse, l’attenzione al tema dell’ecologia e l’abilità di rispondere prontamente agli imprevisti - la cosiddetta capacità di resilienza.
Ottenere la certificazione è espressione dell’obiettivo primo del centro commerciale: fornire e assicurare un alto livello di benessere alla propria community, proponendo rapide soluzioni al verificarsi di problemi e garantendo ambienti di lavoro, oltre che di leisure, adeguati e accoglienti.
Luciano Morganti, direttore del centro commerciale Gli Orsi afferma: “Siamo estremamente felici e orgogliosi di aver ottenuto la prestigiosa certificazione BREEAM In-Use. Il tema della sostenibilità è per noi di fondamentale importanza – e ci siamo adoperati per esercitare la nostra attività in maniera attenta e responsabile. La certificazione BREEAM è solo una delle tappe del nostro viaggio verso la sostenibilità. Continueremo a innovare e a migliorare, impegnandoci a fare la nostra parte per proteggere il pianeta e offrire un ambiente sano e accogliente per tutti.”
Il secondo bilancio consolidato del Gruppo integra i dati dello stabilimento olandese e registra il passaggio al 100% di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra gli obiettivi al 2030: completa certificazione delle materie prime dirette e monitoraggio ESG dell'intera catena di fornitura.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 certificato GRI documenta una strategia aziendale che integra controllo di filiera, efficienza energetica e parità di genere. Con 50 milioni di fatturato, 70% di coltivazioni biologiche e leadership femminile al vertice, l'azienda veneta ridefinisce i parametri della sostenibilità nel settore ortofrutticolo.
L'azienda romana proprietaria del più grande impianto acquaponico europeo lancia la prima linea di prodotti trasformati destinati al retail e all'export internazionale. Una strategia di scalabilità che integra coltivazione fuori suolo, economia circolare e partnership con chef professionisti per valorizzare il potenziale commerciale…
A Bellaria Igea Marina (RN), SIPO annuncia la sponsorizzazione della Asd Villanova Tigers, storica società della pallacanestro riminese. L’accordo si inserisce in un percorso di impegno sociale e di radicamento sul territorio.
L’Insalata dell’Orto pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024 redatto secondo standard GRI. Il documento fotografa governance a guida femminile, controllo di filiera e investimenti per efficienza e ambiente.
CONAI ed ENEA annunciano i tre vincitori del Bando tesi 2024–2025: premi da 3.000 euro ciascuno assegnati a ricerche che coniugano scienza dei materiali, digitale e ecodesign. La consegna è avvenuta a Rimini durante Ecomondo.
A Rimini, durante Ecomondo, CoReVe e Intercap presentano I-Zip, una capsula per spumanti progettata per essere rimossa integralmente. L’obiettivo è aumentare il vetro effettivamente avviato a riciclo, eliminando gli scarti dovuti ai residui sul collo.
A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
l Gruppo Colussi e xFarm Technologies avviano una collaborazione per rendere più tracciabile e trasparente la filiera del grano tenero destinato ai prodotti Misura. Il progetto nasce con la semina 2024 e oggi entra nella fase operativa con la piattaforma Colussi Farm.
A Calenzano (FI) Probios Group ottiene la certificazione B Corp™. Il riconoscimento consolida un percorso che integra responsabilità sociale, ambientale e trasparenza nella gestione d’impresa.