Despar Centro Sud, secondo restyling in Basilicata
Dopo Policoro anche a Lavello il riammodernato Interspar (che cambia insegna da Eurospar) offre l’assortimento e i servizi del Format 35, progettato da Maiora.
Con l’ampliamento dell’assortimento, l’apertura di ulteriori reparti freschi e la predisposizione di un’area ristoro, il punto vendita cambia insegna, diventando Interspar ed uniformandosi quindi allo standard del Format 35. Così come per tutti gli altri store di nuova generazione, anche nel rinnovato Interspar sono stati installati impianti di illuminazione a Led e di impianti del freddo a CO2 che sfruttano un’avanzata tecnologia di refrigerazione all’avanguardia, permettendo l’efficientamento energetico ed elevati standard di sicurezza e affidabilità.
Il riammodernamento ha coinvolto in primo luogo il reparto di gastronomia, che propone menù adatti a tutti i momenti della giornata: dalla colazione al pranzo, fino alla cena, con soluzioni sfiziose, preparate dagli chef Despar, utilizzando i migliori ingredienti locali. Eccellenza e tradizione rispettate anche nel reparto panetteria, dove la vasta scelta si accompagna all’accurata selezione di materie prime.
Rinnovati anche i reparti macelleria, al cui interno è sempre disponibile una selezione di tagli certificati e ricercati, e salumeria, dove l’alta qualità dell’ampia gamma di formaggi e salumi è garantita dalla filiera controllata. Nell’Interspar di Lavello è presente anche la pescheria, in cui è possibile acquistare piatti pronti e specialità ittiche fresche e genuine, sottoposte quotidianamente a controlli rigorosi. Novità assoluta nel reparto ortofrutta, che oltre ai prodotti freschi ed in busta, propone l’angolo Pronto Fresco, un apposito corner in cui poter acquistare frutta fresca già tagliata, estratti, minestroni e spremute, già pronti per la consumazione. Completano l’assortimento una confortevole area ristoro, dove poter consumare prelibate pietanze, una fornitissima enoteca con cantinetta refrigerata ad ospitare le migliori etichette, ed un’ampia Birroteca, adibita all’esposizione di birre artigianali nazionali ed estere. L’ampio parcheggio a disposizione della clientela completa il progetto di riammodernamento dell’Interspar di Lavello, affidato ad una squadra di 33 collaboratori e collaboratrici.
«Dopo Policoro – spiega Pippo Cannillo, presidente e amministratore delegato di Maiora – abbracciamo anche la provincia di Potenza, in cui portiamo a disposizione dei clienti tutte le novità, la convenienza e i servizi del nostro Format 35. Si tratta di un progetto ambizioso che sta toccando tutti i punti vendita più importanti della nostra rete, giunto ormai ad un ottimo punto e apprezzato dai consumatori, core business della nostra realtà».
A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
l Gruppo Colussi e xFarm Technologies avviano una collaborazione per rendere più tracciabile e trasparente la filiera del grano tenero destinato ai prodotti Misura. Il progetto nasce con la semina 2024 e oggi entra nella fase operativa con la piattaforma Colussi Farm.
A Calenzano (FI) Probios Group ottiene la certificazione B Corp™. Il riconoscimento consolida un percorso che integra responsabilità sociale, ambientale e trasparenza nella gestione d’impresa.
A Robbio Lomellina (PV), 5 novembre 2025, Riso Gallo presenta il nuovo Report di Sostenibilità. Il documento riassume progetti su filiera agricola, efficienza energetica e iniziative per il territorio.
A un anno dall’adesione alla campagna #SOSPig di Essere Animali, Bompieri Allevamenti rende pubblici i dati di avanzamento sulla dismissione delle gabbie per scrofe. Gli obiettivi restano fissati al 31 dicembre 2026.
A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Oropan rientra tra le 72 imprese premiate alla ottava edizione dei Best Managed Companies di Deloitte Private. La cerimonia si è svolta a Milano, a Palazzo Mezzanotte, il 29 ottobre 2025.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.