La campagna di advertising è programmata in tv, radio, social e nel segmento degli online video.
Ritorna on air lo spot di Despar realizzato per la campagna pubblicitaria “Conta su di noi”, che dal 19 novembre al prossimo 2 dicembre verrà trasmesso attraverso i canali televisivi nazionali, quelli radiofonici, i canali social e il mondo degli on line video.
Lo spot che declina il messaggio inerente alla valorizzazione di qualità e convenienza del prodotto a marchio, fortemente distintivo nelle politiche commerciali del marchio dell’Abete, con un focus dedicato ai prodotti a prezzo bloccato che fanno parte del carrello anti-inflazione, tornerà in onda per due settimane consecutive in due formati da 15’’ e 30", sia sulle reti televisive RAI che su quelle Mediaset nei momenti di maggior traffico televisivo della giornata con circa 600 passaggi.
Insieme allo spot TV, la campagna sarà diffusa sui canali social, in particolare Facebook e Instagram, e all’interno dell’offerta degli online video (Youtube, Mediaset Infinity) con una programmazione geotargetizzata sulle piattaforme più utilizzate dal pubblico web.
Completa la pianificazione il ritorno dello spot “Conta su di noi” sulle principali emittenti radiofoniche nazionali nel periodo compreso dal 26 novembre al 2 dicembre, con oltre 500 passaggi su realtà di primario livello di ascolti come RTL 102.5, RDS, R101, Deejay, Radio Italia, 105, Montecarlo, Virgin Radio, Capital.
A chiusura degli spot saranno inseriti dei codini promozionali che evidenzieranno a rotazione alcuni fra i migliori articoli a marchio Despar a prezzo bloccato, che fanno parte del paniere di oltre 300 prodotti compresi nell’iniziativa promossa dal Governo per difendere il carrello della spesa dagli effetti dell'inflazione. Il messaggio scelto da Despar per la campagna “Conta su di noi” mira a evidenziare il consolidato legame quotidiano fra il brand e la propria clientela e i valori di alta qualità e convenienza che da sempre contraddistinguono l'insegna, posizionando Despar come un brand di fiducia su cui contare per chi ricerca il meglio nella propria spesa quotidiana.
"Abbiamo scelto di continuare a investire in un piano di programmazione pubblicitaria integrato fino alla fine del 2023 – ha commentato Ombretta Putzu, responsabile marketing e comunicazione di Despar Italia – per ribadire ancora una volta la volontà di Despar di essere vicino ai clienti e sostenere il loro potere d’acquisto, anche nel protrarsi di questo complesso momento condizionato dall’aumento generale dei prezzi al consumo. Attraverso questa campagna di fine anno miriamo a coinvolgere un target sempre maggiore di famiglie italiane, continuando a raccontare i livelli di qualità unita alla convenienza raggiunti dai nostri prodotti a marchio e l’affidabilità di Despar come partner per i propri acquisti”.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.
Ponti presenta la Relazione di Impatto 2024: 119 milioni di euro di valore generato (+4,8%), certificazione per la parità di genere e gender pay gap azzerato. L'azienda leader degli aceti dimostra come inclusione, welfare e sviluppo del territorio possano tradursi in solidità economica e valore condiviso.
Romagnoli F.lli riceve l'Alta Onorificenza ESG del Premio Industria Felix per affidabilità finanziaria e performance sostenibili. L'azienda presenta il quinto Rapporto di Sostenibilità e il quinto Rating ESG, confermando un percorso strutturato di responsabilità ambientale, sociale e di governance nella filiera agroalimentare.
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.