Lidl Italia per Fondazione Veronesi: al via l'iniziativa "Broccoli per la ricerca"
Per ogni confezione di broccoli venduta, verranno devoluti 20 centesimi alla Fondazione per finanziare la ricerca scientifica d'eccellenza sui tumori che colpiscono tipicamente gli uomini.
Lidl Italia ha riconfermato la propria partecipazione all’annuale appuntamento de “i Broccoli per la ricerca®”. Un’iniziativa di raccolta fondi di Fondazione Umberto Veronesi ETS che ha l’obiettivo di sostenere il progetto “Salute al Maschile”, nata nel 2021. Attiva proprio in occasione del mese dedicato alla prevenzione maschile, l’iniziativa ha un duplice obiettivo: finanziare la ricerca scientifica sui tumori che tipicamente colpiscono gli uomini e favorire il consumo del broccolo, studiato per il suo potenziale antiossidante, anticancerogeno, antimicrobico, antinfiammatorio e antidiabetico.
Da domenica 12 a sabato 25 novembre, in tutti gli oltre 730 punti vendita Lidl Italia e negli altri supermercati aderenti, si potranno acquistare speciali confezioni in bioplastica compostabile da 500 grammi di cavolo broccolo, un alleato particolarmente prezioso per la salute maschile. Per ogni confezione venduta, al costo di 1,75 euro, verranno devoluti 20 centesimi a Fondazione Umberto Veronesi per finanziare la ricerca scientifica sui tumori che colpiscono prostata, testicolo e vescica. L’ortaggio protagonista dell’iniziativa, infatti, contiene al suo interno elementi utili per il benessere del nostro organismo, come vitamine e minerali oltre a polifenoli e glucosinolati – questi ultimi, in particolare, noti in letteratura scientifica come potenzialmente protettivi nei confronti di alcuni tipi di tumore, tra cui quelli della prostata e della mammella.
“La nostra azienda da molti anni è impegnata nella promozione di stili di vita salutari e riconosce l’importanza di contribuire alla ricerca sul tema. - ha commentato Alessia Bonifazi, Responsabile Comunicazione e CSR Lidl Italia – Per questo, siamo onorati di partecipare ancora una volta a questa importante iniziativa, al fianco di Fondazione Umberto Veronesi, che si integra perfettamente nel nostro piano di responsabilità sociale. Anche la prevenzione maschile, di cui non si parla abbastanza, gioca infatti un ruolo cruciale nella lotta contro i tumori.”
Il prodotto sarà fornito, distribuito e venduto in esclusiva da Citrus l’Orto Italiano, società ortofrutticola che da anni si impegna a valorizzare e riscoprire l’ortofrutta italiana attraverso filiere etiche e rispettose dell’ambiente e dei lavoratori. Sin dalla nascita del proprio progetto d’impresa, Citrus si schiera in prima linea per sottolineare l’importanza della prevenzione al fianco di Fondazione Umberto Veronesi ETS. Quest’ultima, nata nel 2003 su iniziativa del Professor Umberto Veronesi, si occupa di sostenere la ricerca scientifica d’eccellenza attraverso l’erogazione di finanziamenti per ricercatori e ricercatrici qualificati e meritevoli, a progetti di altissimo profilo scientifico e piattaforme internazionali di ricerca e cura.
“Dopo il successo delle precedenti edizioni, abbiamo deciso di continuare con questo progetto - importante non solo perché finanzia la ricerca scientifica d’eccellenza sui tumori maschili, ma perché promuove la prevenzione attraverso la conoscenza delle malattie che tipicamente colpiscono gli uomini, dall’adolescenza all’età adulta. Grazie al prezioso sostegno di Lidl potremo raggiungere sempre più uomini e sensibilizzarli su quanto sia fondamentale la prevenzione” – ha affermato Monica Ramaioli, Direttore Generale di Fondazione Umberto Veronesi ETS.
Dalla COP30 emerge il ruolo strategico delle previsioni oceaniche per proteggere le filiere agroalimentari e le infrastrutture distributive. Il progetto MedFormer utilizza l'intelligenza artificiale per prevedere fino a 9 giorni le condizioni del mare, offrendo strumenti concreti per la gestione del rischio in un'area dove transita oltre il 20%…
Il brand Vemondo di Lidl si posiziona primo nel comparto della gastronomia vegetale sostitutiva secondo i dati Consumer Panel NielsenIQ. L'insegna punta ad aumentare del 20% entro il 2030 la quota di alimenti a base vegetale, rendendo accessibile economicamente un modello alimentare a minore impatto ambientale.
Nespresso e Aprica ampliano la collaborazione per il riciclo delle capsule di caffè in alluminio con l’arrivo del progetto Da Chicco a Chicco in Valle d’Aosta, grazie a 16 nuovi punti di raccolta.
Il secondo bilancio consolidato del Gruppo integra i dati dello stabilimento olandese e registra il passaggio al 100% di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra gli obiettivi al 2030: completa certificazione delle materie prime dirette e monitoraggio ESG dell'intera catena di fornitura.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 certificato GRI documenta una strategia aziendale che integra controllo di filiera, efficienza energetica e parità di genere. Con 50 milioni di fatturato, 70% di coltivazioni biologiche e leadership femminile al vertice, l'azienda veneta ridefinisce i parametri della sostenibilità nel settore ortofrutticolo.
L'azienda romana proprietaria del più grande impianto acquaponico europeo lancia la prima linea di prodotti trasformati destinati al retail e all'export internazionale. Una strategia di scalabilità che integra coltivazione fuori suolo, economia circolare e partnership con chef professionisti per valorizzare il potenziale commerciale…
A Bellaria Igea Marina (RN), SIPO annuncia la sponsorizzazione della Asd Villanova Tigers, storica società della pallacanestro riminese. L’accordo si inserisce in un percorso di impegno sociale e di radicamento sul territorio.
L’Insalata dell’Orto pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024 redatto secondo standard GRI. Il documento fotografa governance a guida femminile, controllo di filiera e investimenti per efficienza e ambiente.
CONAI ed ENEA annunciano i tre vincitori del Bando tesi 2024–2025: premi da 3.000 euro ciascuno assegnati a ricerche che coniugano scienza dei materiali, digitale e ecodesign. La consegna è avvenuta a Rimini durante Ecomondo.
A Rimini, durante Ecomondo, CoReVe e Intercap presentano I-Zip, una capsula per spumanti progettata per essere rimossa integralmente. L’obiettivo è aumentare il vetro effettivamente avviato a riciclo, eliminando gli scarti dovuti ai residui sul collo.