Lidl Italia per Fondazione Veronesi: al via l'iniziativa "Broccoli per la ricerca"
Per ogni confezione di broccoli venduta, verranno devoluti 20 centesimi alla Fondazione per finanziare la ricerca scientifica d'eccellenza sui tumori che colpiscono tipicamente gli uomini.
Lidl Italia ha riconfermato la propria partecipazione all’annuale appuntamento de “i Broccoli per la ricerca®”. Un’iniziativa di raccolta fondi di Fondazione Umberto Veronesi ETS che ha l’obiettivo di sostenere il progetto “Salute al Maschile”, nata nel 2021. Attiva proprio in occasione del mese dedicato alla prevenzione maschile, l’iniziativa ha un duplice obiettivo: finanziare la ricerca scientifica sui tumori che tipicamente colpiscono gli uomini e favorire il consumo del broccolo, studiato per il suo potenziale antiossidante, anticancerogeno, antimicrobico, antinfiammatorio e antidiabetico.
Da domenica 12 a sabato 25 novembre, in tutti gli oltre 730 punti vendita Lidl Italia e negli altri supermercati aderenti, si potranno acquistare speciali confezioni in bioplastica compostabile da 500 grammi di cavolo broccolo, un alleato particolarmente prezioso per la salute maschile. Per ogni confezione venduta, al costo di 1,75 euro, verranno devoluti 20 centesimi a Fondazione Umberto Veronesi per finanziare la ricerca scientifica sui tumori che colpiscono prostata, testicolo e vescica. L’ortaggio protagonista dell’iniziativa, infatti, contiene al suo interno elementi utili per il benessere del nostro organismo, come vitamine e minerali oltre a polifenoli e glucosinolati – questi ultimi, in particolare, noti in letteratura scientifica come potenzialmente protettivi nei confronti di alcuni tipi di tumore, tra cui quelli della prostata e della mammella.
“La nostra azienda da molti anni è impegnata nella promozione di stili di vita salutari e riconosce l’importanza di contribuire alla ricerca sul tema. - ha commentato Alessia Bonifazi, Responsabile Comunicazione e CSR Lidl Italia – Per questo, siamo onorati di partecipare ancora una volta a questa importante iniziativa, al fianco di Fondazione Umberto Veronesi, che si integra perfettamente nel nostro piano di responsabilità sociale. Anche la prevenzione maschile, di cui non si parla abbastanza, gioca infatti un ruolo cruciale nella lotta contro i tumori.”
Il prodotto sarà fornito, distribuito e venduto in esclusiva da Citrus l’Orto Italiano, società ortofrutticola che da anni si impegna a valorizzare e riscoprire l’ortofrutta italiana attraverso filiere etiche e rispettose dell’ambiente e dei lavoratori. Sin dalla nascita del proprio progetto d’impresa, Citrus si schiera in prima linea per sottolineare l’importanza della prevenzione al fianco di Fondazione Umberto Veronesi ETS. Quest’ultima, nata nel 2003 su iniziativa del Professor Umberto Veronesi, si occupa di sostenere la ricerca scientifica d’eccellenza attraverso l’erogazione di finanziamenti per ricercatori e ricercatrici qualificati e meritevoli, a progetti di altissimo profilo scientifico e piattaforme internazionali di ricerca e cura.
“Dopo il successo delle precedenti edizioni, abbiamo deciso di continuare con questo progetto - importante non solo perché finanzia la ricerca scientifica d’eccellenza sui tumori maschili, ma perché promuove la prevenzione attraverso la conoscenza delle malattie che tipicamente colpiscono gli uomini, dall’adolescenza all’età adulta. Grazie al prezioso sostegno di Lidl potremo raggiungere sempre più uomini e sensibilizzarli su quanto sia fondamentale la prevenzione” – ha affermato Monica Ramaioli, Direttore Generale di Fondazione Umberto Veronesi ETS.
Il Gruppo Seipa, realtà con oltre cinquant’anni di esperienza nella gestione dei rifiuti inerti, avvia un progetto concreto di biodiversità ospitando 31 arnie nei propri stabilimenti. L’iniziativa integra attività industriali, cura del territorio e tutela degli impollinatori, trasformando gli spazi produttivi in presidi ambientali.
Presentata a Binasco il 18 settembre 2025, la Rendicontazione di Sostenibilità 2024 “Our blend for the future” segna per Cimbali Group – tra i principali produttori al mondo di macchine professionali per caffè espresso – l’avvio di un progressivo allineamento agli European Sustainability Reporting Standards (ESRS).
Jingold ha pubblicato il suo primo Bilancio di Sostenibilità, un documento che racconta l’impegno del gruppo nella gestione etica e responsabile della filiera del kiwi e che definisce traguardi ambientali e sociali per i prossimi anni.
Dopo aver raggiunto oltre 35.000 case in tutto il mondo, arrivando anche negli Stati Uniti e in Giappone, Shelfy torna con una nuova versione che segna un passo avanti nella storia di Vitesy, la scaleup italiana specializzata nello sviluppo di soluzioni green e intelligenti per la qualità dell’aria e il benessere quotidiano.
Seven S.p.A., azienda leader nella produzione di zaini e un’ampia gamma di articoli per la scuola e l’educazione, ha ottenuto la certificazione B Corp dopo un percorso di trasformazione iniziato con l’adozione della qualifica di Società Benefit nel 2024 Il percorso di Seven Partecipata dal fondo di private equity Green Arrow Capital, Seven entra…
Si è conclusa positivamente la campagna commerciale 2025 della Pesca e Nettarina di Romagna IGP, uno dei simboli dell’eccellenza ortofrutticola italiana.
Per il secondo anno consecutivo iN’s Mercato ottiene il Sigillo Altroconsumo come discount più conveniente nella categoria spesa mista. Il riconoscimento, pubblicato su Altroconsumo Inchieste di settembre 2025, premia l’impegno dell’insegna nel garantire convenienza reale e continuativa senza compromessi sulla qualità.
Italchimica presenta la sesta edizione del Bilancio di Sostenibilità, un documento di 85 pagine redatto su base volontaria secondo i più recenti GRI Sustainability Reporting Standards (2023). Il report sintetizza risultati, metriche e obiettivi su clima, filiera e coinvolgimento degli stakeholder.