Ama Crai Est sostiene la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare
L’invito è a recarsi sabato 18 novembre negli oltre 100 punti vendita aderenti all’iniziativa per donare parte della propria spesa alle persone più fragili.
In un momento storico così complesso e incerto dal punto di vista economico e sociale, per Ama Crai Est è una priorità, oltre che una responsabilità, non fare mancare il proprio impegno concreto a chi ne ha più bisogno. Con questo presupposto l’insegna, da lungo tempo partner delle attività di Fondazione Banco Alimentare, aderisce anche quest’anno alla Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, il progetto solidale nato a sostegno delle persone più fragili. L’iniziativa si propone di sollevare l’attenzione della società civile sul diffuso problema della povertà fornendo gli strumenti per dare un contributo reale e immediato. Saranno infatti oltre 100 i punti vendita di Ama Crai Est tra Veneto, Friuli, Marche, Emilia Romagna e Toscana dove, attraverso il prezioso supporto dei volontari di Banco Alimentare, la clientela potrà donare parte dei propri acquisti a chi è in difficoltà.
“Condividere i bisogni per condividere il senso della vita”: questo è il principio educativo a cui si ispira la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare e che Ama Crai Est supporta con partecipazione e senso di responsabilità. L’iniziativa promossa da Fondazione Banco Alimentare e giunta alla 27ima edizione, è uno dei progetti solidali a cui l’insegna aderisce a sostegno delle persone più fragili. Già impegnata alla lotta contro lo spreco alimentare, Ama Crai Est apre così nuovamente le porte di oltre 100 dei suoi punti vendita per accogliere – sabato 18 novembre – i volontari di Banco Alimentare invitando la clientela a donare una parte della propria spesa a chi sta vivendo una situazione di indigenza e di difficoltà.
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di promuovere i concetti di condivisione, gratuità e carità, facendo emergere il reale problema della povertà, ma anche fornendo un aiuto concreto a chi ne ha più bisogno. Olio, verdure o legumi in scatola, polpa o passata di pomodoro, tonno o carne in scatola e alimenti per l’infanzia: questi sono i prodotti di cui Banco Alimentare ha più bisogno e che i clienti di Ama Crai Est potranno donare nella giornata di sabato.
“Ama Crai Est è da anni partner attivo di Banco Alimentare e ne condivide la mission e i valori – dichiara Gianfranco Scola, direttore generale di AMA CRAI EST –, per questa ragione aderire alla Giornata Nazionale della Colletta Alimentare è l’opportunità per fare la propria parte, per lavorare insieme a sostegno della Comunità, per promuovere azioni di sensibilizzazione che possano fare la differenza e possano costruire un futuro migliore”.
La partnership tra Herambiente e Inalca ha ottenuto una menzione speciale per il contributo che l’impianto di Spilamberto dà alla decarbonizzazione: trasforma infatti i rifiuti organici e i reflui agroalimentari in biocarburante e compost a chilometri zero.
Solo l’1% delle aziende italiane si ritiene pienamente soddisfatto della propria strategia di fidelizzazione, ma il cambiamento dipende dalla cultura aziendale.
Intesa Sanpaolo sostiene gli investimenti dell'impresa pugliese che svolge attività di produzione e commercializzazione di paste alimentari e prodotti da forno, attraverso un finanziamento da 2,7 milioni di euro, con la Garanzia Green di Sace all’80%.
L'investimento si concentra sulle attività di sostenibilità, R&D, logistica in favore di una sempre maggiore capillarità, ammodernamento degli stabilimenti e valorizzazione delle Dop, oltre a includere la nuova sede a Milano Romolo.