Top Employer 2022: Lidl Italia si conferma tra le aziende migliori
Per il sesto anno consecutivo, l’azienda si aggiudica la certificazione delle eccellenze HR assegnata dal Top Employers Institute.
Lidl Italia, catena di supermercati leader nella Gdo con 700 punti vendita nel Paese, ha ottenuto per il sesto anno consecutivo il prestigioso riconoscimento di Top Employer.
Il premio viene attribuito, in seguito a un’approfondita analisi e a un rigoroso iter di valutazione, da parte del Top Employers Institute, ente internazionale di certificazione delle eccellenze HR. Per l’anno 2022 l’azienda è stata inserita tra i “Top Employers Italia” e, avendo ottenuto lo stesso riconoscimento nazionale in più di 5 Paesi Europei, rientra anche tra i “Top Employers Europe”, confermandosi nuovamente in entrambe le categorie.
Il Top Employers Institute, fondato nel 1991 e presente in Italia dal 2008, certifica le aziende in base alla partecipazione e ai risultati conseguiti ad una survey sulle HR Best Practices. Il sondaggio copre 6 ambiti delle Risorse Umane e analizza 20 diversi argomenti, tra cui Strategia HR, Ambiente di lavoro, Acquisizione dei talenti, Formazione, Benessere e Diversità e inclusione. Il riconoscimento ottenuto viene accolto dall’Insegna come ulteriore conferma delle virtuose politiche di gestione del personale che da sempre sono al centro della filosofia aziendale di Lidl e che favoriscono la crescita e la valorizzazione dei collaboratori.
In un messaggio rivolto a tutti i collaboratori, Sebastiano Sacilotto, Direttore Risorse Umane di Lidl Italia, ha commentato così questo significativo traguardo: “Siamo orgogliosi di ricevere anche quest’anno la prestigiosa certificazione del Top Employers Institute, network grazie al quale abbiamo la possibilità di confrontarci con le migliori best practices in ambito HR, rendendo il nostro ambiente di lavoro sempre più orientato all’eccellenza. Tale riconoscimento assume un valore ancora più significativo in questo momento storico particolare in cui, pur essendo chiamati ad affrontare nuove sfide, non abbiamo mai smesso di investire sulle persone.”
La nuova divisione europea quadruplica la capacità produttiva del gruppo americano nel settore degli imballaggi in metallo, portando la presenza nella regione EMEA dal 14% a oltre il 40% delle vendite globali.
Powy, azienda specializzata nello sviluppo e nella gestione di infrastrutture di ricarica pubblica per veicoli elettrici, ha annunciato una nuova partnership con l’Associazione Donne del Retail.
Amorim Cork Italia, azienda leader nella produzione di tappi in sughero, ha chiuso il 2024 con dati economici positivi e un lieve incremento rispetto all'anno precedente, nonostante un contesto particolarmente difficile per il settore vinicolo italiano.
i-Foria Italia, azienda specializzata in tecnologie innovative per la bioeconomia, realizzerà a Capannori (Lucca) un nuovo impianto di riciclo dedicato ai prodotti assorbenti per la persona.
L'Università degli Studi di Milano in collaborazione con PLEF ETS (Planet Life Economy Foundation) ha aperto le iscrizioni al nuovo corso di perfezionamento "Competenze intersettoriali per la rendicontazione di sostenibilità integrale dell'azienda", pensato per rispondere alle crescenti esigenze delle imprese in ambito Human&Green. Il corso,…
In occasione della Giornata Internazionale Rifiuti Zero, celebrata il 30 marzo, il progetto “Cycloplastic Economy”, sviluppato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) all’interno del partenariato MICS - Made in Italy Circolare e Sostenibile, propone soluzioni innovative per trasformare i residui plastici industriali in nuove materie prime. Il…
Save The Duck, noto brand di outerwear e lifestyle totalmente animal-free, partecipa come main partner alla seconda edizione di IDEATHON #RefashioningMilan, l'iniziativa volta a sviluppare nuove soluzioni per l’economia circolare nel settore tessile.
Electrolux Group ha annunciato nel suo ultimo report di sostenibilità un nuovo e ambizioso obiettivo: aumentare al 35% la quota di acciaio e plastica riciclati utilizzati nei propri elettrodomestici entro il 2030.
CHEP, azienda globale specializzata in soluzioni per la supply chain, ha annunciato l’apertura di due nuovi Centri Servizi a Parma e Salerno. Le nuove strutture, inaugurate il 27 marzo 2025, mirano a migliorare ulteriormente il servizio ai clienti italiani, rafforzando la presenza territoriale e ampliando la rete a un totale di 13 centri sul…