Continua il sostegno di Too Good To Go all’industria alimentare
Box Dispensa, la soluzione pensata per contrastare lo spreco alimentare in collaborazione con l’industria alimentare, cresce giorno dopo giorno e a 6 mesi dal lancio raggiunge quota 100.000 box salvate.
Un traguardo importante per un progetto a cui hanno già aderito 53 aziende tra le più importanti realtà dell’industria alimentare nazionale ed internazionale come Bolton Food con Rio Mare, cameo, Gruppo Bauli, Kraft Heinz e Riso Scotti per citarne alcune.
Grazie a Box Dispensa, ad oggi sono stati salvati dallo spreco prodotti alimentari per un valore di 5 milioni di euro, offrendo alle aziende della filiera una soluzione efficace per risolvere un problema sempre più rilevante come lo spreco alimentare e la gestione delle eccedenze.
Secondo una ricerca Eurostat 2020, il 18% delle eccedenze alimentari si genera durante la fase della filiera alimentare in cui è coinvolta l’industria. Una delle principali sfide che le aziende alimentari si ritrovano ad affrontare è la gestione di queste eccedenze che, per vari motivi - come ad esempio problemi di etichettatura, packaging, ordini annullati o fluttuazioni della domanda e dell'offerta - non trovano il loro mercato, rischiando così di non raggiungere gli scaffali di negozi e supermercati, finendo sprecati. Il tutto con un notevole impatto a livello economico ed ambientale.
Il progetto Box Dispensa dona a questi prodotti una seconda vita, con innumerevoli vantaggi per tutti: in primis, le aziende alimentari minimizzano gli sprechi, riducendo così il loro impatto ambientale, ottimizzando la loro operatività e beneficiando di una maggiore visibilità di prodotto; i consumatori, dal canto loro, hanno la possibilità di acquistare prodotti ancora buoni e perfettamente adatti ad essere consumati ad un prezzo ridotto, generando un impatto positivo per il pianeta in termini di cibo salvato e di emissioni di CO2e risparmiate. A testimonianza della bontà e dell’efficacia del progetto, il riconoscimento ottenuto ai recenti Forum Retail Awards di IKN Italy, durante i quali Box Dispensa è stato premiato come “Best Sustainability Project”, ossia come la miglior iniziativa per la riduzione delle emissioni di CO2e ed il contenimento dell’impatto ambientale.
"Siamo entusiasti di vedere come il progetto Box Dispensa cresca giorno dopo giorno e i risultati raggiunti ci dicono che le aziende dell’industria alimentare apprezzano questa soluzione, semplice ed efficace, capace di creare un impatto positivo sul loro business”, afferma Mirco Cerisola, Italian Country Director di Too Good To Go. “Anziché lasciare che un prodotto buono rimanga invenduto solo perchè non adatto ad essere messo a scaffale nei supermercati, le aziende alimentari, grazie a Too Good To Go e Box Dispensa, possono offrirlo direttamente ai consumatori, creando così un effetto sorpresa nel momento in cui questi ultimi aprono la scatola. Box Dispensa è una soluzione win-win-win: buona per l'azienda, buona per l’economia delle famiglie e buona per il pianeta".
“La collaborazione con Too Good To Go è un importante tassello del nostro impegno contro lo spreco alimentare che ci vede impegnati sia sui nostri processi, con un obiettivo di riduzione del 25% entro il 2025, sia attraverso la sensibilizzazione di tutti gli attori della nostra filiera. Con le Box Dispensa, non solo abbiamo salvato tantissimi prodotti prossimi alla scadenza ma abbiamo anche contribuito a passare un messaggio importante: lo spreco si combatte insieme, anche attraverso piccoli gesti quotidiani” dichiara Federica Ferrari, Executive Manager Corporate Communication di cameo.
“Il Gruppo Bauli continua ad investire in ricerca e sviluppo aggiornando costantemente le proprie competenze, ma senza mai dimenticare la propria storia. E proprio dalla nostra storia abbiamo ereditato la filosofia dei nostri cari: siamo molto attenti agli sprechi. Siamo impegnati nella sostenibilità, e siamo entusiasti di collaborare con un interlocutore così attento a tematiche tanto importanti per noi come Too Good To Go. Oggi siamo partner di un progetto cruciale che promuoviamo con orgoglio e che sosterremo con tutto il nostro impegno, per costruire un futuro migliore” dichiara l’azienda.
Box Dispensa rappresenta una soluzione semplice per le aziende alimentari, in grado di fronteggiare lo spreco in modo efficace. I prodotti di queste aziende vengono accuratamente miscelati e confezionati in grandi box multiprodotto contenenti un'ampia selezione di alimenti tipici delle nostre dispense, che possono essere tranquillamente conservati a temperatura ambiente in casa per lunghi periodi di tempo.
Le Box Dispensa sono ordinabili dagli utenti di Too Good To Go nella nuova sezione "Consegna” della app o ritirate presso pick-up point designati, offrendo così maggiore flessibilità agli utenti.
Ogni giorno sulla piattaforma sono disponibili mediamente tra le 8 e le 14 tipologie di Box Dispensa, suddivise per categorie di prodotti e in base ai diversi momenti di consumo a cui si rivolgono: dalla Box Dispensa classica multiprodotto a quella pensata per l'aperitivo o la colazione, a quelle dedicate a specifiche categorie di alimenti o singoli marchi. Un’ampia scelta per dare a tutti l’opportunità di salvare il cibo più adatto alle proprie esigenze.
Probios Ventures, il programma di corporate venture capital di Probios Group (Agreen Capital), acquisisce il 30% di Vegeatal, realtà plant-based specializzata in alternative vegetali senza glutine a prodotti caseari e carnei.
Il quarto report di sostenibilità documenta risultati significativi su energia (112.000 GJ risparmiati, 5,1% autoproduzione) e introduce obiettivi strategici sulla Planetary Health Diet (+20% proteine vegetali entro 2030). Emerge la complessità di rendicontare impatti che attraversano i confini tradizionali tra ambiente, salute e strategia di…
Dalla COP30 emerge il ruolo strategico delle previsioni oceaniche per proteggere le filiere agroalimentari e le infrastrutture distributive. Il progetto MedFormer utilizza l'intelligenza artificiale per prevedere fino a 9 giorni le condizioni del mare, offrendo strumenti concreti per la gestione del rischio in un'area dove transita oltre il 20%…
Il brand Vemondo di Lidl si posiziona primo nel comparto della gastronomia vegetale sostitutiva secondo i dati Consumer Panel NielsenIQ. L'insegna punta ad aumentare del 20% entro il 2030 la quota di alimenti a base vegetale, rendendo accessibile economicamente un modello alimentare a minore impatto ambientale.
Nespresso e Aprica ampliano la collaborazione per il riciclo delle capsule di caffè in alluminio con l’arrivo del progetto Da Chicco a Chicco in Valle d’Aosta, grazie a 16 nuovi punti di raccolta.
Il secondo bilancio consolidato del Gruppo integra i dati dello stabilimento olandese e registra il passaggio al 100% di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra gli obiettivi al 2030: completa certificazione delle materie prime dirette e monitoraggio ESG dell'intera catena di fornitura.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 certificato GRI documenta una strategia aziendale che integra controllo di filiera, efficienza energetica e parità di genere. Con 50 milioni di fatturato, 70% di coltivazioni biologiche e leadership femminile al vertice, l'azienda veneta ridefinisce i parametri della sostenibilità nel settore ortofrutticolo.
L'azienda romana proprietaria del più grande impianto acquaponico europeo lancia la prima linea di prodotti trasformati destinati al retail e all'export internazionale. Una strategia di scalabilità che integra coltivazione fuori suolo, economia circolare e partnership con chef professionisti per valorizzare il potenziale commerciale…
A Bellaria Igea Marina (RN), SIPO annuncia la sponsorizzazione della Asd Villanova Tigers, storica società della pallacanestro riminese. L’accordo si inserisce in un percorso di impegno sociale e di radicamento sul territorio.
L’Insalata dell’Orto pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024 redatto secondo standard GRI. Il documento fotografa governance a guida femminile, controllo di filiera e investimenti per efficienza e ambiente.