L’apertura di United Repair Centre di Londra mira a trasformare le condizioni di vita dei lavoratori e a creare un consumo consapevole
La partnership tra Patagonia e le aziende a impatto sociale United Repair Centre e Fashion-Enter invita i marchi di abbigliamento a unirsi al movimento di riparazione.
Apre nel quartiere di Haringey lo United Repair Centre di Londra (URC London). Il nuovo centro è il risultato della collaborazione tra il marchio di abbigliamento outdoor Patagonia e le aziende a impatto sociale United Repair Centre e Fashion-Enter. Il centro impiegherà e formerà nel campo delle riparazioni di abbigliamento di alta qualità persone che, come i rifugiati, hanno difficoltà a trovare un’occupazione. L’obiettivo è trasformare in meglio l’industria d’abbigliamento, dando la possibilità anche ad altri marchi di unirsi a Patagonia nel Centro.
L’apertura della struttura segue il successo del primo United Repair Centre, inaugurato ad Amsterdam nel 2022, frutto della collaborazione tra Patagonia, Makers Unite e Amsterdam Economic Board. Lo United Repair Centre di Amsterdam gestisce attualmente 30.000 riparazioni all’anno di marchi come Decathlon, Lululemon e Patagonia. Lo URC di Londra potrà eseguire 30.000 riparazioni all’anno entro il 2025.
Thami Schweichler, Ceo e fondatore di United Repair Centre, ha dichiarato: “L’industria dell’abbigliamento gode di una scarsa reputazione per i danni inflitti all’ambiente e alle persone che producono i nostri capi, ma la situazione non deve rimanere per forza questa. Se vogliamo avere un pianeta sano in cui fare business, dobbiamo spingere e aiutare i clienti a conservare più a lungo i loro abiti e a praticare un consumo consapevole in futuro. E ora, con il lancio di URC London, per i marchi di abbigliamento responsabili stiamo rendendo più agevole unirsi al crescente movimento di riparazione”.
Fashion-Enter, azienda produttrice di abbigliamento con sede a Haringey, è entrata a far parte del gruppo in qualità di partner, con URC London che opererà presso la loro struttura e istruirà il team sulle riparazioni tecniche. Con un’attenzione particolare agli elevati standard sociali e ambientali, Fashion-Enter ha dovuto affrontare potenziali licenziamenti a causa del trasferimento della produzione da parte di importanti rivenditori a strutture più economiche all’estero. Ora URC London tutelerà 15 posti di lavoro nel Regno Unito e garantirà una prospettiva orientata all’economia circolare.
Jenny Holloway, Ceo di Fashion-Enter, ha dichiarato: “Haringey, a nord di Londra, ha una lunga storia come patria della produzione britannica di abbigliamento di alta qualità, ma nell’attuale mercato della produzione più economica non potevamo sostenere i nostri elevati standard di qualità o etici. Abbiamo dovuto cambiare rapidamente l’attività e diventare flessibili! Ora abbiamo intrapreso un’entusiasmante collaborazione per evolverci con le riparazioni. Il nostro team altamente qualificato oggi è orgoglioso di contribuire all’economia circolare della moda”.
L’URC di Londra vanta la consulenza strategica dell’Institute of Positive Fashion del British Fashion Council e il sostegno per l’economia circolare della Ellen MacArthur Foundation. Inizialmente l’URC fornirà riparazioni ai clienti di Patagonia nel Regno Unito, ma nei prossimi 12 mesi altri tre marchi si uniranno alla struttura e ci sarà spazio per molti altri partner.
La partnership contribuisce all’impegno di lunga data di Patagonia per un consumo responsabile. Fondata sull’etica di creare prodotti di qualità e durevoli, negli ultimi 12 anni Patagonia ha educato i clienti a comprendere perché e come sia possibile prolungare la vita dei propri capi d’abbigliamento attraverso il programma Worn Wear. Patagonia offre riparazioni gratuite che possono essere richieste attraverso il Repair Portal, lanciato recentemente.
Alex Beasley, Country Manager di Patagonia per il Regno Unito, l'Irlanda e i Paesi Nordici, ha dichiarato: “Patagonia è in business per salvare il nostro pianeta. Ma sappiamo di non poterlo fare da soli. Con il lancio dello United Repair Centre di Londra stiamo cercando di aumentare notevolmente il nostro impatto e di dare la possibilità ad altre aziende di abbigliamento di abbandonare l’usa e getta e di integrare la circolarità nei loro modelli di business”.
Seven S.p.A., azienda leader nella produzione di zaini e un’ampia gamma di articoli per la scuola e l’educazione, ha ottenuto la certificazione B Corp dopo un percorso di trasformazione iniziato con l’adozione della qualifica di Società Benefit nel 2024 Il percorso di Seven Partecipata dal fondo di private equity Green Arrow Capital, Seven entra…
Si è conclusa positivamente la campagna commerciale 2025 della Pesca e Nettarina di Romagna IGP, uno dei simboli dell’eccellenza ortofrutticola italiana.
Per il secondo anno consecutivo iN’s Mercato ottiene il Sigillo Altroconsumo come discount più conveniente nella categoria spesa mista. Il riconoscimento, pubblicato su Altroconsumo Inchieste di settembre 2025, premia l’impegno dell’insegna nel garantire convenienza reale e continuativa senza compromessi sulla qualità.
Italchimica presenta la sesta edizione del Bilancio di Sostenibilità, un documento di 85 pagine redatto su base volontaria secondo i più recenti GRI Sustainability Reporting Standards (2023). Il report sintetizza risultati, metriche e obiettivi su clima, filiera e coinvolgimento degli stakeholder.
La cooperativa forlivese ha creato uno spazio inclusivo nella propria sede per promuovere uguaglianza e diversità tra i collaboratori. L'iniziativa consolida il percorso che ha portato all'ottenimento della certificazione per la parità di genere, offrendo un corner di crescita culturale accessibile a dipendenti e famiglie con testi per tutte le…
Unifrigo Gadus, storica azienda di conserve ittiche con sede a Napoli, avvia il percorso per la Certificazione di Parità di Genere UNI/PDR 125:2022, confermando il proprio impegno nella sostenibilità sociale e nella valorizzazione delle persone.
ILIP, parte del Gruppo ILPA e specializzata in soluzioni di packaging alimentare sostenibile, sarà presente a Fruit Attraction 2025 (Madrid, 30 settembre – 2 ottobre, Stand B21 – Padiglione 9). L’azienda esporrà novità dedicate all’ortofrutta fresca e al settore ortoflorovivaistico, con l’obiettivo di coniugare innovazione, funzionalità ed…
A Renate, in Brianza, Casati Flock & Fibers ha avviato il progetto Casati Green, un piano da 460.000 euro cofinanziato al 50% da Regione Lombardia attraverso il bando Ri.Circo.Lo. dedicato alla transizione circolare delle PMI tessili.
Tosca, azienda internazionale specializzata in soluzioni di packaging riutilizzabile, ha presentato gli espositori Crystal Clear, pensati come alternativa concreta al cartone monouso. La proposta unisce resistenza, modularità e trasparenza, con l’obiettivo di ridurre i rifiuti e migliorare la visibilità dei prodotti in negozio.