Gruppo Selex rinnova l’impegno per lo sport italiano
Torna l’iniziativa di successo “Tutti in campo”, che vede come testimonial d’eccezione Roberto Baggio, a sostegno delle realta’ sportive dilettantistiche.
A un anno esatto di distanza, Gruppo Selex annuncia la seconda edizione di “Tutti in campo”, l’iniziativa diretta a sostenere le Associazioni e Società sportive dilettantistiche italiane e a favorire l’attività sportiva fra i giovani.
L’edizione del 2023 è stata un grande successo registrando ben 11.000 Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) e Società Sportive Dilettantistiche (SSD) partecipanti, 30.000 attrezzature sportive donate dal programma alle ASD/SSD per un valore di circa 2,5 milioni di euro. Risultati significativi per il Gruppo Selex, raggiunti grazie all’impegno profuso da parte delle Imprese Socie sul territorio e alla partecipazione e coinvolgimento dei Clienti sui punti di vendita del Gruppo coinvolti nell’iniziativa.
Nel 2024 Gruppo Selex rinnova e rafforza il progetto, ponendosi obiettivi ancora più ambiziosi. A Tutti in Campo hanno confermato l’adesione 17 Imprese Socie del Gruppo per un totale di oltre 1.800 punti vendita coinvolti. Si punta a raggiungere quota 13.000 ASD/SSD partecipanti, e a tal scopo anche il catalogo delle attrezzature sportive è stato arricchito mettendo a disposizione del progetto più di 200 referenze a copertura di tutte le discipline sportive. Inoltre, un’attenzione particolare è stata data a quelle attrezzature utili alla pratica sportiva da parte di portatori di disabilità di ogni grado.
E poiché “squadra che vince non si cambia” anche per questa seconda edizione, Gruppo Selex ha riconfermato come Ambassador del progetto l’iconico campione nazionale Roberto Baggio che, a sua volta, ha avvalorato nuovamente il suo impegno a sostegno dello sport dilettantistico.
Anche in questa edizione, a partire da settembre fino al 17 Novembre, i Clienti titolari di carta fedeltà dei punti di vendita aderenti, con la loro spesa quotidiana, potranno contribuire a sostenere direttamente le ASD e SSD locali iscritte all’iniziativa, donando loro i Codici Sport ricevuti in cassa, attraverso il sito e l’app creati ad hoc per Tutti in Campo. Le associazioni e società sportive dilettantistiche potranno accedere così al catalogo loro dedicato, scegliendo gratuitamente nuove attrezzature e infrastrutture per le loro attività (www.tuttincampo.it).
“Siamo particolarmente soddisfatti del grande risultato ottenuto nel 2023 e siamo orgogliosi di poter rinnovare un’iniziativa che, non solo rappresenta un importante sostegno allo Sport dilettantistico in Italia, ma testimonia ancora una volta quanto sia fondamentale coinvolgere Imprese, Clienti e Associazioni in progetti che favoriscano il benessere dei territori in cui operiamo” ha commentato Massimo Baggi, Direttore Marketing del Gruppo Selex.
Come per il 2023, la nuova edizione di Tutti in Campo rappresenta per il Gruppo un’opportunità importante per creare coesione sul territorio, manifestare concretamente vicinanza alle realtà sportive e accrescere il senso di responsabilità sociale.
Gruppo Selex riconosce l'importanza fondamentale delle ASD e SSD presenti su tutto il territorio nazionale, le quali svolgono un ruolo chiave irrinunciabile nell'educazione e formazione dei giovani, promuovendo valori essenziali come lealtà, sportività e civismo, pilastri del benessere della nostra comunità. Con la consapevolezza di questo prezioso compito, Il Gruppo desidera supportare queste realtà per favorire la massima accessibilità allo sport, in particolare per tutti i giovani, con un'attenzione speciale verso coloro che affrontano disabilità.
A Rimini, durante Ecomondo, CoReVe e Intercap presentano I-Zip, una capsula per spumanti progettata per essere rimossa integralmente. L’obiettivo è aumentare il vetro effettivamente avviato a riciclo, eliminando gli scarti dovuti ai residui sul collo.
A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
l Gruppo Colussi e xFarm Technologies avviano una collaborazione per rendere più tracciabile e trasparente la filiera del grano tenero destinato ai prodotti Misura. Il progetto nasce con la semina 2024 e oggi entra nella fase operativa con la piattaforma Colussi Farm.
A Calenzano (FI) Probios Group ottiene la certificazione B Corp™. Il riconoscimento consolida un percorso che integra responsabilità sociale, ambientale e trasparenza nella gestione d’impresa.
A Robbio Lomellina (PV), 5 novembre 2025, Riso Gallo presenta il nuovo Report di Sostenibilità. Il documento riassume progetti su filiera agricola, efficienza energetica e iniziative per il territorio.
A un anno dall’adesione alla campagna #SOSPig di Essere Animali, Bompieri Allevamenti rende pubblici i dati di avanzamento sulla dismissione delle gabbie per scrofe. Gli obiettivi restano fissati al 31 dicembre 2026.
A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Oropan rientra tra le 72 imprese premiate alla ottava edizione dei Best Managed Companies di Deloitte Private. La cerimonia si è svolta a Milano, a Palazzo Mezzanotte, il 29 ottobre 2025.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.