Gruppo Selex rinnova l’impegno per lo sport italiano
Torna l’iniziativa di successo “Tutti in campo”, che vede come testimonial d’eccezione Roberto Baggio, a sostegno delle realta’ sportive dilettantistiche.
A un anno esatto di distanza, Gruppo Selex annuncia la seconda edizione di “Tutti in campo”, l’iniziativa diretta a sostenere le Associazioni e Società sportive dilettantistiche italiane e a favorire l’attività sportiva fra i giovani.
L’edizione del 2023 è stata un grande successo registrando ben 11.000 Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) e Società Sportive Dilettantistiche (SSD) partecipanti, 30.000 attrezzature sportive donate dal programma alle ASD/SSD per un valore di circa 2,5 milioni di euro. Risultati significativi per il Gruppo Selex, raggiunti grazie all’impegno profuso da parte delle Imprese Socie sul territorio e alla partecipazione e coinvolgimento dei Clienti sui punti di vendita del Gruppo coinvolti nell’iniziativa.
Nel 2024 Gruppo Selex rinnova e rafforza il progetto, ponendosi obiettivi ancora più ambiziosi. A Tutti in Campo hanno confermato l’adesione 17 Imprese Socie del Gruppo per un totale di oltre 1.800 punti vendita coinvolti. Si punta a raggiungere quota 13.000 ASD/SSD partecipanti, e a tal scopo anche il catalogo delle attrezzature sportive è stato arricchito mettendo a disposizione del progetto più di 200 referenze a copertura di tutte le discipline sportive. Inoltre, un’attenzione particolare è stata data a quelle attrezzature utili alla pratica sportiva da parte di portatori di disabilità di ogni grado.
E poiché “squadra che vince non si cambia” anche per questa seconda edizione, Gruppo Selex ha riconfermato come Ambassador del progetto l’iconico campione nazionale Roberto Baggio che, a sua volta, ha avvalorato nuovamente il suo impegno a sostegno dello sport dilettantistico.
Anche in questa edizione, a partire da settembre fino al 17 Novembre, i Clienti titolari di carta fedeltà dei punti di vendita aderenti, con la loro spesa quotidiana, potranno contribuire a sostenere direttamente le ASD e SSD locali iscritte all’iniziativa, donando loro i Codici Sport ricevuti in cassa, attraverso il sito e l’app creati ad hoc per Tutti in Campo. Le associazioni e società sportive dilettantistiche potranno accedere così al catalogo loro dedicato, scegliendo gratuitamente nuove attrezzature e infrastrutture per le loro attività (www.tuttincampo.it).
“Siamo particolarmente soddisfatti del grande risultato ottenuto nel 2023 e siamo orgogliosi di poter rinnovare un’iniziativa che, non solo rappresenta un importante sostegno allo Sport dilettantistico in Italia, ma testimonia ancora una volta quanto sia fondamentale coinvolgere Imprese, Clienti e Associazioni in progetti che favoriscano il benessere dei territori in cui operiamo” ha commentato Massimo Baggi, Direttore Marketing del Gruppo Selex.
Come per il 2023, la nuova edizione di Tutti in Campo rappresenta per il Gruppo un’opportunità importante per creare coesione sul territorio, manifestare concretamente vicinanza alle realtà sportive e accrescere il senso di responsabilità sociale.
Gruppo Selex riconosce l'importanza fondamentale delle ASD e SSD presenti su tutto il territorio nazionale, le quali svolgono un ruolo chiave irrinunciabile nell'educazione e formazione dei giovani, promuovendo valori essenziali come lealtà, sportività e civismo, pilastri del benessere della nostra comunità. Con la consapevolezza di questo prezioso compito, Il Gruppo desidera supportare queste realtà per favorire la massima accessibilità allo sport, in particolare per tutti i giovani, con un'attenzione speciale verso coloro che affrontano disabilità.
Probios Ventures, il programma di corporate venture capital di Probios Group (Agreen Capital), acquisisce il 30% di Vegeatal, realtà plant-based specializzata in alternative vegetali senza glutine a prodotti caseari e carnei.
Il quarto report di sostenibilità documenta risultati significativi su energia (112.000 GJ risparmiati, 5,1% autoproduzione) e introduce obiettivi strategici sulla Planetary Health Diet (+20% proteine vegetali entro 2030). Emerge la complessità di rendicontare impatti che attraversano i confini tradizionali tra ambiente, salute e strategia di…
Dalla COP30 emerge il ruolo strategico delle previsioni oceaniche per proteggere le filiere agroalimentari e le infrastrutture distributive. Il progetto MedFormer utilizza l'intelligenza artificiale per prevedere fino a 9 giorni le condizioni del mare, offrendo strumenti concreti per la gestione del rischio in un'area dove transita oltre il 20%…
Il brand Vemondo di Lidl si posiziona primo nel comparto della gastronomia vegetale sostitutiva secondo i dati Consumer Panel NielsenIQ. L'insegna punta ad aumentare del 20% entro il 2030 la quota di alimenti a base vegetale, rendendo accessibile economicamente un modello alimentare a minore impatto ambientale.
Nespresso e Aprica ampliano la collaborazione per il riciclo delle capsule di caffè in alluminio con l’arrivo del progetto Da Chicco a Chicco in Valle d’Aosta, grazie a 16 nuovi punti di raccolta.
Il secondo bilancio consolidato del Gruppo integra i dati dello stabilimento olandese e registra il passaggio al 100% di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra gli obiettivi al 2030: completa certificazione delle materie prime dirette e monitoraggio ESG dell'intera catena di fornitura.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 certificato GRI documenta una strategia aziendale che integra controllo di filiera, efficienza energetica e parità di genere. Con 50 milioni di fatturato, 70% di coltivazioni biologiche e leadership femminile al vertice, l'azienda veneta ridefinisce i parametri della sostenibilità nel settore ortofrutticolo.
L'azienda romana proprietaria del più grande impianto acquaponico europeo lancia la prima linea di prodotti trasformati destinati al retail e all'export internazionale. Una strategia di scalabilità che integra coltivazione fuori suolo, economia circolare e partnership con chef professionisti per valorizzare il potenziale commerciale…
A Bellaria Igea Marina (RN), SIPO annuncia la sponsorizzazione della Asd Villanova Tigers, storica società della pallacanestro riminese. L’accordo si inserisce in un percorso di impegno sociale e di radicamento sul territorio.
L’Insalata dell’Orto pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024 redatto secondo standard GRI. Il documento fotografa governance a guida femminile, controllo di filiera e investimenti per efficienza e ambiente.