Todis partecipa alla Race for the Cure 2025: promozione dei corretti stili di vita e sensibilizzazione sulla salute femminile
L'insegna del Gruppo PAC2000A Conad sarà presente all'evento romano con una squadra di partecipanti e uno stand dedicato all'educazione alimentare, confermando il suo impegno nella promozione di stili di vita sani.
Per il secondo anno consecutivo, Todis conferma la sua partecipazione alla Race for the Cure di Roma, la più grande manifestazione italiana dedicata alla sensibilizzazione contro il tumore del seno, in programma dall'8 all'11 maggio presso il Circo Massimo.
La maratona benefica, giunta alla sua 26esima edizione, è organizzata da Komen Italia, associazione di volontariato impegnata da oltre vent'anni nella tutela della salute femminile. Al centro dell'evento ci saranno le "Donne in Rosa", testimoni di come sia possibile superare il tumore al seno, una patologia che in Italia colpisce ogni anno oltre 56.000 donne.
L'insegna di supermercati a marca privata, che conta oltre 310 punti vendita nel Centro-Sud Italia, parteciperà con una squadra di solidarietà composta da collaboratori, manager e affiliati della rete, aperta a tutti coloro che vorranno unirsi.
Oltre alla corsa, Todis allestirà uno stand dedicato nell'area "Alimentazione e merenda del bambino" all'interno del Villaggio Race For The Cure. In collaborazione con nutrizionisti esperti, verranno organizzati:
Percorsi interattivi sui temi della sostenibilità
Laboratori creativi di disegno per bambini
Giochi educativi sulle buone abitudini alimentari
L'iniziativa "Gira la ruota" per gli adulti, con possibilità di vincere gadget tramite semplici azioni come l'iscrizione alla newsletter o al canale WhatsApp
"Partecipare alla Race for the Cure significa essere al fianco delle Donne in Rosa di Komen Italia per supportare una causa che ci sta profondamente a cuore", ha spiegato Sara Pifferi, Direttore Marketing Todis. "Vogliamo sensibilizzare il pubblico sull'importanza di adottare uno stile di vita sano, compreso il corretto approccio all'alimentazione e alla sostenibilità".
La catena di supermercati, che quest'anno è stata nominata Ambasciatrice in Rosa dell'iniziativa, punterà a trasmettere un messaggio di speranza, coraggio e solidarietà, celebrando chi ha già superato la malattia e supportando chi sta ancora combattendo.
A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Oropan rientra tra le 72 imprese premiate alla ottava edizione dei Best Managed Companies di Deloitte Private. La cerimonia si è svolta a Milano, a Palazzo Mezzanotte, il 29 ottobre 2025.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.