Leroy Merlin Italia: ottenuta la certificazione ISO 50001 per la gestione energetica efficiente
Il riconoscimento internazionale premia la strategia di riduzione dei consumi e l'incremento dell'utilizzo di energia rinnovabile implementati dall'azienda del Gruppo ADEO, con risultati misurabili negli ultimi anni.
L'azienda multispecialista nel settore dell'home improvement ha conseguito la certificazione ISO 50001, standard internazionale che attesta l'implementazione di un sistema efficace di gestione dell'energia orientato al miglioramento continuo. Il traguardo rappresenta il risultato di un percorso strutturato pluriennale che ha coinvolto sede centrale, punti vendita e depositi.
La certificazione ottenuta da Leroy Merlin Italia si basa su interventi concreti realizzati attraverso:
Revamping dei sistemi di climatizzazione con modelli ad alta efficienza
Sostituzione dell'illuminazione tradizionale con impianti a LED
Installazione di impianti fotovoltaici sui tetti di numerosi punti vendita
Implementazione di sistemi BMS (Building Management System) per il monitoraggio e la gestione dei consumi a distanza
Sensibilizzazione e formazione del personale sui temi dell'efficienza energetica
I risultati quantificabili dimostrano l'efficacia delle azioni intraprese: nonostante l'espansione della rete commerciale, l'azienda ha ridotto i consumi energetici totali del 9% e i consumi di gas del 43% rispetto al 2021. Attualmente, il 77% del fabbisogno energetico complessivo proviene da fonti rinnovabili, percentuale che sale al 95% per la sola energia elettrica.
"Questo risultato è frutto del lavoro di squadra di tutti i nostri collaboratori e della visione strategica del Gruppo ADEO", ha dichiarato Barbara Casartelli, Leader Impatto Positivo di Leroy Merlin.
La roadmap di sostenibilità dell'azienda prevede obiettivi a lungo termine allineati con gli impegni del Gruppo ADEO: riduzione delle emissioni del 50% entro il 2035 (rispetto ai livelli del 2021) e raggiungimento della Carbon Neutrality entro il 2050.
Coerentemente con la propria mission, Leroy Merlin Italia continuerà a rendere accessibili ai consumatori soluzioni per l'efficientamento energetico domestico, contribuendo attivamente alla transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio.
Leroy Merlin Italia è presente sul territorio nazionale con 52 punti vendita, 1 garden e 9 showroom in 15 regioni, per un fatturato di oltre 2 miliardi di euro. L'azienda impiega 8.500 collaboratori, di cui il 99% sono azionisti del Gruppo stesso.
A Rimini, durante Ecomondo, CoReVe e Intercap presentano I-Zip, una capsula per spumanti progettata per essere rimossa integralmente. L’obiettivo è aumentare il vetro effettivamente avviato a riciclo, eliminando gli scarti dovuti ai residui sul collo.
A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
l Gruppo Colussi e xFarm Technologies avviano una collaborazione per rendere più tracciabile e trasparente la filiera del grano tenero destinato ai prodotti Misura. Il progetto nasce con la semina 2024 e oggi entra nella fase operativa con la piattaforma Colussi Farm.
A Calenzano (FI) Probios Group ottiene la certificazione B Corp™. Il riconoscimento consolida un percorso che integra responsabilità sociale, ambientale e trasparenza nella gestione d’impresa.
A Robbio Lomellina (PV), 5 novembre 2025, Riso Gallo presenta il nuovo Report di Sostenibilità. Il documento riassume progetti su filiera agricola, efficienza energetica e iniziative per il territorio.
A un anno dall’adesione alla campagna #SOSPig di Essere Animali, Bompieri Allevamenti rende pubblici i dati di avanzamento sulla dismissione delle gabbie per scrofe. Gli obiettivi restano fissati al 31 dicembre 2026.
A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Oropan rientra tra le 72 imprese premiate alla ottava edizione dei Best Managed Companies di Deloitte Private. La cerimonia si è svolta a Milano, a Palazzo Mezzanotte, il 29 ottobre 2025.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.