Leroy Merlin Italia: ottenuta la certificazione ISO 50001 per la gestione energetica efficiente
Il riconoscimento internazionale premia la strategia di riduzione dei consumi e l'incremento dell'utilizzo di energia rinnovabile implementati dall'azienda del Gruppo ADEO, con risultati misurabili negli ultimi anni.
L'azienda multispecialista nel settore dell'home improvement ha conseguito la certificazione ISO 50001, standard internazionale che attesta l'implementazione di un sistema efficace di gestione dell'energia orientato al miglioramento continuo. Il traguardo rappresenta il risultato di un percorso strutturato pluriennale che ha coinvolto sede centrale, punti vendita e depositi.
La certificazione ottenuta da Leroy Merlin Italia si basa su interventi concreti realizzati attraverso:
Revamping dei sistemi di climatizzazione con modelli ad alta efficienza
Sostituzione dell'illuminazione tradizionale con impianti a LED
Installazione di impianti fotovoltaici sui tetti di numerosi punti vendita
Implementazione di sistemi BMS (Building Management System) per il monitoraggio e la gestione dei consumi a distanza
Sensibilizzazione e formazione del personale sui temi dell'efficienza energetica
I risultati quantificabili dimostrano l'efficacia delle azioni intraprese: nonostante l'espansione della rete commerciale, l'azienda ha ridotto i consumi energetici totali del 9% e i consumi di gas del 43% rispetto al 2021. Attualmente, il 77% del fabbisogno energetico complessivo proviene da fonti rinnovabili, percentuale che sale al 95% per la sola energia elettrica.
"Questo risultato è frutto del lavoro di squadra di tutti i nostri collaboratori e della visione strategica del Gruppo ADEO", ha dichiarato Barbara Casartelli, Leader Impatto Positivo di Leroy Merlin.
La roadmap di sostenibilità dell'azienda prevede obiettivi a lungo termine allineati con gli impegni del Gruppo ADEO: riduzione delle emissioni del 50% entro il 2035 (rispetto ai livelli del 2021) e raggiungimento della Carbon Neutrality entro il 2050.
Coerentemente con la propria mission, Leroy Merlin Italia continuerà a rendere accessibili ai consumatori soluzioni per l'efficientamento energetico domestico, contribuendo attivamente alla transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio.
Leroy Merlin Italia è presente sul territorio nazionale con 52 punti vendita, 1 garden e 9 showroom in 15 regioni, per un fatturato di oltre 2 miliardi di euro. L'azienda impiega 8.500 collaboratori, di cui il 99% sono azionisti del Gruppo stesso.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.
Ponti presenta la Relazione di Impatto 2024: 119 milioni di euro di valore generato (+4,8%), certificazione per la parità di genere e gender pay gap azzerato. L'azienda leader degli aceti dimostra come inclusione, welfare e sviluppo del territorio possano tradursi in solidità economica e valore condiviso.
Romagnoli F.lli riceve l'Alta Onorificenza ESG del Premio Industria Felix per affidabilità finanziaria e performance sostenibili. L'azienda presenta il quinto Rapporto di Sostenibilità e il quinto Rating ESG, confermando un percorso strutturato di responsabilità ambientale, sociale e di governance nella filiera agroalimentare.
La Cantina San Giorgio della della famiglia Tinazzi è stata premiata tra le 94 imprese più sostenibili d’Italia nell’ambito della cerimonia nazionale Industria Felix – L’Italia sostenibile che compete, sulla base dei dati forniti da Cerved Rating Agency.
Amorim Cork Italia annuncia la partecipazione a RIVE – Rassegna Internazionale di Viticoltura ed Enologia, in programma a Pordenone dal 5 al 7 novembre. L’azienda sarà al Padiglione 2 – Hall 2 – Stand 2.13 con una selezione di chiusure che puntano su identità, funzionalità e valore di packaging.
Fontanafredda presenta il Bilancio di Sostenibilità 2024, confermando traguardi ambientali e sociali e l’ottenimento della certificazione biologica Japanese Agricultural Standard (JAS).
Prosegue la partnership tra Toys Center e Fondazione PizzAut con una linea di prodotti PLAYMOBIL dedicata all’universo PizzAut; parte del ricavato sosterrà CasAUTentica, progetto per l’autonomia abitativa di persone autistiche.
aier Europe annuncia il traguardo di 10 milioni di utenti connessi sulle proprie piattaforme digitali e la partnership con AWorld per promuovere comportamenti sostenibili all’interno dell’ecosistema hOn. Tra i sistemi digitali del Gruppo, l’app hOn registra un incremento di utenti del 40% su base annua. La piattaforma è il centro della casa…
Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.