TheFork rinnova il supporto a Veganuary coinvolgendo la community e i dipendenti
E' partita una nuova edizione della challenge internazionale - lanciata per la prima volta nel 2014 nel Regno Unito - che invita le persone a provare un’alimentazione vegana.
Nel 2022 oltre 620.000 persone da tutto il mondo hanno partecipato all’iniziativa, in particolare l’Italia si è posizionata al 5° posto per numero di iscrizioni - seconda solo alla Germania tra i Paesi europei - e Milano al 3° posto tra le città dopo Santiago e Londra. Oltre 45 aziende hanno sostenuto la challenge lo scorso anno, tra queste TheFork - app leader per la prenotazione di ristoranti online - che rinnova il proprio supporto per il 2023 e lo fa coinvolgendo la sua community e i dipendenti dell’ufficio di Milano.
Un 2023 all’insegna del riduzionismo
TheFork ha condotto un sondaggio sui propri utenti (sondaggio distribuito agli utenti di TheFork a novembre 2022 con 2088 rispondenti) rilevando che il 58% prevede di mantenere o intensificare un ridotto consumo di alimenti di derivazione animale nel 2023. Gli aspetti che maggiormente guidano questa scelta sono nell’ordine la salvaguardia degli animali, l'intenzione di limitare il proprio impatto ambientale e motivi di salute. Il 24% degli intervistati dichiara inoltre che prenderà parte alla sfida Veganuary mentre un 34% si dice ancora incerto complice probabilmente la misinformazione circa gli effetti di una dieta vegana: il 35% dei rispondenti infatti crede che mangiare vegano sia meno sano dell’avere un’alimentazione onnivora. I social media hanno giocato e giocano un ruolo fondamentale nell’educazione al tema: la metà degli intervistati attribuisce a questi canali la propria conoscenza sul veganismo, dato che dimostra l’importanza di campagne come il Veganuary che puntano proprio sul web e i social media per raggiungere e informare un pubblico sempre maggiore. Se parliamo di ristoranti, il 73% dei rispondenti tra chi si è dichiarato onnivoro, si mostra propenso a provare indirizzi vegetariani, contro un 13% di preferenze per i vegani. Diventa sempre più importante per il settore arricchire il proprio menù con proposte non onnivore: il 26% degli intervistati ordina spesso o sempre piatti privi di derivati animali, un dato destinato a crescere se si guarda ai food trend del prossimo anno.
Sempre più consapevolezza anche all’interno delle aziende
Nel 2022 TheFork ha intrapreso un percorso per diventare un’azienda sempre più sostenibile a 360 gradi, iniziando l’iter per ottenere la certificazione B-Corp e promuovendo iniziative volte alla sensibilizzazione del personale. Nella cornice del proprio supporto alla challenge Veganuary 2023, gli uffici di Milano di TheFork hanno ospitato lo scorso 11 gennaio Claudio Pomo e Brenda Ferretti dell’associazione Essere Animali, partner ufficiale di Veganuary in Italia, per una colazione all vegan con lo scopo di approfondire i dettagli della challenge, invitare alla partecipazione e aumentare la consapevolezza interna circa l’impatto delle nostre scelte alimentari sul cambiamento climatico.
A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Oropan rientra tra le 72 imprese premiate alla ottava edizione dei Best Managed Companies di Deloitte Private. La cerimonia si è svolta a Milano, a Palazzo Mezzanotte, il 29 ottobre 2025.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.