TheFork rinnova il supporto a Veganuary coinvolgendo la community e i dipendenti
E' partita una nuova edizione della challenge internazionale - lanciata per la prima volta nel 2014 nel Regno Unito - che invita le persone a provare un’alimentazione vegana.
Nel 2022 oltre 620.000 persone da tutto il mondo hanno partecipato all’iniziativa, in particolare l’Italia si è posizionata al 5° posto per numero di iscrizioni - seconda solo alla Germania tra i Paesi europei - e Milano al 3° posto tra le città dopo Santiago e Londra. Oltre 45 aziende hanno sostenuto la challenge lo scorso anno, tra queste TheFork - app leader per la prenotazione di ristoranti online - che rinnova il proprio supporto per il 2023 e lo fa coinvolgendo la sua community e i dipendenti dell’ufficio di Milano.
Un 2023 all’insegna del riduzionismo
TheFork ha condotto un sondaggio sui propri utenti (sondaggio distribuito agli utenti di TheFork a novembre 2022 con 2088 rispondenti) rilevando che il 58% prevede di mantenere o intensificare un ridotto consumo di alimenti di derivazione animale nel 2023. Gli aspetti che maggiormente guidano questa scelta sono nell’ordine la salvaguardia degli animali, l'intenzione di limitare il proprio impatto ambientale e motivi di salute. Il 24% degli intervistati dichiara inoltre che prenderà parte alla sfida Veganuary mentre un 34% si dice ancora incerto complice probabilmente la misinformazione circa gli effetti di una dieta vegana: il 35% dei rispondenti infatti crede che mangiare vegano sia meno sano dell’avere un’alimentazione onnivora. I social media hanno giocato e giocano un ruolo fondamentale nell’educazione al tema: la metà degli intervistati attribuisce a questi canali la propria conoscenza sul veganismo, dato che dimostra l’importanza di campagne come il Veganuary che puntano proprio sul web e i social media per raggiungere e informare un pubblico sempre maggiore. Se parliamo di ristoranti, il 73% dei rispondenti tra chi si è dichiarato onnivoro, si mostra propenso a provare indirizzi vegetariani, contro un 13% di preferenze per i vegani. Diventa sempre più importante per il settore arricchire il proprio menù con proposte non onnivore: il 26% degli intervistati ordina spesso o sempre piatti privi di derivati animali, un dato destinato a crescere se si guarda ai food trend del prossimo anno.
Sempre più consapevolezza anche all’interno delle aziende
Nel 2022 TheFork ha intrapreso un percorso per diventare un’azienda sempre più sostenibile a 360 gradi, iniziando l’iter per ottenere la certificazione B-Corp e promuovendo iniziative volte alla sensibilizzazione del personale. Nella cornice del proprio supporto alla challenge Veganuary 2023, gli uffici di Milano di TheFork hanno ospitato lo scorso 11 gennaio Claudio Pomo e Brenda Ferretti dell’associazione Essere Animali, partner ufficiale di Veganuary in Italia, per una colazione all vegan con lo scopo di approfondire i dettagli della challenge, invitare alla partecipazione e aumentare la consapevolezza interna circa l’impatto delle nostre scelte alimentari sul cambiamento climatico.
Il quarto report di sostenibilità documenta risultati significativi su energia (112.000 GJ risparmiati, 5,1% autoproduzione) e introduce obiettivi strategici sulla Planetary Health Diet (+20% proteine vegetali entro 2030). Emerge la complessità di rendicontare impatti che attraversano i confini tradizionali tra ambiente, salute e strategia di…
Dalla COP30 emerge il ruolo strategico delle previsioni oceaniche per proteggere le filiere agroalimentari e le infrastrutture distributive. Il progetto MedFormer utilizza l'intelligenza artificiale per prevedere fino a 9 giorni le condizioni del mare, offrendo strumenti concreti per la gestione del rischio in un'area dove transita oltre il 20%…
Il brand Vemondo di Lidl si posiziona primo nel comparto della gastronomia vegetale sostitutiva secondo i dati Consumer Panel NielsenIQ. L'insegna punta ad aumentare del 20% entro il 2030 la quota di alimenti a base vegetale, rendendo accessibile economicamente un modello alimentare a minore impatto ambientale.
Nespresso e Aprica ampliano la collaborazione per il riciclo delle capsule di caffè in alluminio con l’arrivo del progetto Da Chicco a Chicco in Valle d’Aosta, grazie a 16 nuovi punti di raccolta.
Il secondo bilancio consolidato del Gruppo integra i dati dello stabilimento olandese e registra il passaggio al 100% di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra gli obiettivi al 2030: completa certificazione delle materie prime dirette e monitoraggio ESG dell'intera catena di fornitura.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 certificato GRI documenta una strategia aziendale che integra controllo di filiera, efficienza energetica e parità di genere. Con 50 milioni di fatturato, 70% di coltivazioni biologiche e leadership femminile al vertice, l'azienda veneta ridefinisce i parametri della sostenibilità nel settore ortofrutticolo.
L'azienda romana proprietaria del più grande impianto acquaponico europeo lancia la prima linea di prodotti trasformati destinati al retail e all'export internazionale. Una strategia di scalabilità che integra coltivazione fuori suolo, economia circolare e partnership con chef professionisti per valorizzare il potenziale commerciale…
A Bellaria Igea Marina (RN), SIPO annuncia la sponsorizzazione della Asd Villanova Tigers, storica società della pallacanestro riminese. L’accordo si inserisce in un percorso di impegno sociale e di radicamento sul territorio.
L’Insalata dell’Orto pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024 redatto secondo standard GRI. Il documento fotografa governance a guida femminile, controllo di filiera e investimenti per efficienza e ambiente.
CONAI ed ENEA annunciano i tre vincitori del Bando tesi 2024–2025: premi da 3.000 euro ciascuno assegnati a ricerche che coniugano scienza dei materiali, digitale e ecodesign. La consegna è avvenuta a Rimini durante Ecomondo.