TheFork rinnova il supporto a Veganuary coinvolgendo la community e i dipendenti
E' partita una nuova edizione della challenge internazionale - lanciata per la prima volta nel 2014 nel Regno Unito - che invita le persone a provare un’alimentazione vegana.
Nel 2022 oltre 620.000 persone da tutto il mondo hanno partecipato all’iniziativa, in particolare l’Italia si è posizionata al 5° posto per numero di iscrizioni - seconda solo alla Germania tra i Paesi europei - e Milano al 3° posto tra le città dopo Santiago e Londra. Oltre 45 aziende hanno sostenuto la challenge lo scorso anno, tra queste TheFork - app leader per la prenotazione di ristoranti online - che rinnova il proprio supporto per il 2023 e lo fa coinvolgendo la sua community e i dipendenti dell’ufficio di Milano.
Un 2023 all’insegna del riduzionismo
TheFork ha condotto un sondaggio sui propri utenti (sondaggio distribuito agli utenti di TheFork a novembre 2022 con 2088 rispondenti) rilevando che il 58% prevede di mantenere o intensificare un ridotto consumo di alimenti di derivazione animale nel 2023. Gli aspetti che maggiormente guidano questa scelta sono nell’ordine la salvaguardia degli animali, l'intenzione di limitare il proprio impatto ambientale e motivi di salute. Il 24% degli intervistati dichiara inoltre che prenderà parte alla sfida Veganuary mentre un 34% si dice ancora incerto complice probabilmente la misinformazione circa gli effetti di una dieta vegana: il 35% dei rispondenti infatti crede che mangiare vegano sia meno sano dell’avere un’alimentazione onnivora. I social media hanno giocato e giocano un ruolo fondamentale nell’educazione al tema: la metà degli intervistati attribuisce a questi canali la propria conoscenza sul veganismo, dato che dimostra l’importanza di campagne come il Veganuary che puntano proprio sul web e i social media per raggiungere e informare un pubblico sempre maggiore. Se parliamo di ristoranti, il 73% dei rispondenti tra chi si è dichiarato onnivoro, si mostra propenso a provare indirizzi vegetariani, contro un 13% di preferenze per i vegani. Diventa sempre più importante per il settore arricchire il proprio menù con proposte non onnivore: il 26% degli intervistati ordina spesso o sempre piatti privi di derivati animali, un dato destinato a crescere se si guarda ai food trend del prossimo anno.
Sempre più consapevolezza anche all’interno delle aziende
Nel 2022 TheFork ha intrapreso un percorso per diventare un’azienda sempre più sostenibile a 360 gradi, iniziando l’iter per ottenere la certificazione B-Corp e promuovendo iniziative volte alla sensibilizzazione del personale. Nella cornice del proprio supporto alla challenge Veganuary 2023, gli uffici di Milano di TheFork hanno ospitato lo scorso 11 gennaio Claudio Pomo e Brenda Ferretti dell’associazione Essere Animali, partner ufficiale di Veganuary in Italia, per una colazione all vegan con lo scopo di approfondire i dettagli della challenge, invitare alla partecipazione e aumentare la consapevolezza interna circa l’impatto delle nostre scelte alimentari sul cambiamento climatico.
La transizione verso una logistica a basso impatto ambientale passa anche attraverso la riprogettazione dei materiali di supporto alle filiere distributive. I pallet in plastica riciclata rappresentano un esempio concreto di come l'economia circolare possa generare soluzioni tecniche efficaci per ridurre l'impronta carbonica del settore.
L'evoluzione verso supply chain più trasparenti e sostenibili segna un nuovo traguardo con il riconoscimento di Sedex come GRI Software and Tools Partner verificato. La Global Reporting Initiative ha validato le soluzioni della piattaforma specializzata nella sostenibilità delle filiere, confermando l'allineamento agli standard internazionali più…
In risposta a una delle problematiche più critiche per la GDO – le differenze inventariali, stimate in media all’1,5% del fatturato annuo – Excursus Group e Zumbat lanciano Blindzone, la prima piattaforma integrata di Retail Crime Intelligence progettata per intervenire su furti, frodi e inefficienze nei processi operativi attraverso un approccio…
Lo storico marchio campano Ciro Amodio, attivo dal 1825 nella vendita e produzione di latticini, panificati e gastronomia artigianale, ha annunciato la sospensione del giornalino cartaceo delle offerte, sostituito da un sistema di comunicazione completamente digitale.
Alce Nero, marchio storico dell’agricoltura biologica attivo dal 1978, amplia la propria offerta per la prima infanzia con una linea di puree di frutta biologiche in formato doypack da 100g.
Fattoria Mantellassi, realtà storica di Magliano in Toscana e produttrice di riferimento del Morellino di Scansano DOCG, prosegue nel suo percorso verso una viticoltura sempre più orientata alla sostenibilità
Il Consiglio regionale delle Marche ha firmato un protocollo d’intesa con Plastic Free Onlus, organizzazione attiva dal 2019 nella lotta contro l’inquinamento da plastica.
Deloitte Italia ha annunciato la nomina di Paolo D’Aprile come nuovo amministratore delegato di Deloitte Climate & Sustainability, la Società Benefit del network italiano dedicata ai servizi di consulenza strategica per la transizione sostenibile.
Oleificio Zucchi, storica azienda italiana attiva nel settore oleario dal 1810, ha annunciato il restyling della propria identità di marca e una nuova linea di oli d’oliva destinata al canale Retail.