TheFork rinnova il supporto a Veganuary coinvolgendo la community e i dipendenti
E' partita una nuova edizione della challenge internazionale - lanciata per la prima volta nel 2014 nel Regno Unito - che invita le persone a provare un’alimentazione vegana.
Nel 2022 oltre 620.000 persone da tutto il mondo hanno partecipato all’iniziativa, in particolare l’Italia si è posizionata al 5° posto per numero di iscrizioni - seconda solo alla Germania tra i Paesi europei - e Milano al 3° posto tra le città dopo Santiago e Londra. Oltre 45 aziende hanno sostenuto la challenge lo scorso anno, tra queste TheFork - app leader per la prenotazione di ristoranti online - che rinnova il proprio supporto per il 2023 e lo fa coinvolgendo la sua community e i dipendenti dell’ufficio di Milano.
Un 2023 all’insegna del riduzionismo
TheFork ha condotto un sondaggio sui propri utenti (sondaggio distribuito agli utenti di TheFork a novembre 2022 con 2088 rispondenti) rilevando che il 58% prevede di mantenere o intensificare un ridotto consumo di alimenti di derivazione animale nel 2023. Gli aspetti che maggiormente guidano questa scelta sono nell’ordine la salvaguardia degli animali, l'intenzione di limitare il proprio impatto ambientale e motivi di salute. Il 24% degli intervistati dichiara inoltre che prenderà parte alla sfida Veganuary mentre un 34% si dice ancora incerto complice probabilmente la misinformazione circa gli effetti di una dieta vegana: il 35% dei rispondenti infatti crede che mangiare vegano sia meno sano dell’avere un’alimentazione onnivora. I social media hanno giocato e giocano un ruolo fondamentale nell’educazione al tema: la metà degli intervistati attribuisce a questi canali la propria conoscenza sul veganismo, dato che dimostra l’importanza di campagne come il Veganuary che puntano proprio sul web e i social media per raggiungere e informare un pubblico sempre maggiore. Se parliamo di ristoranti, il 73% dei rispondenti tra chi si è dichiarato onnivoro, si mostra propenso a provare indirizzi vegetariani, contro un 13% di preferenze per i vegani. Diventa sempre più importante per il settore arricchire il proprio menù con proposte non onnivore: il 26% degli intervistati ordina spesso o sempre piatti privi di derivati animali, un dato destinato a crescere se si guarda ai food trend del prossimo anno.
Sempre più consapevolezza anche all’interno delle aziende
Nel 2022 TheFork ha intrapreso un percorso per diventare un’azienda sempre più sostenibile a 360 gradi, iniziando l’iter per ottenere la certificazione B-Corp e promuovendo iniziative volte alla sensibilizzazione del personale. Nella cornice del proprio supporto alla challenge Veganuary 2023, gli uffici di Milano di TheFork hanno ospitato lo scorso 11 gennaio Claudio Pomo e Brenda Ferretti dell’associazione Essere Animali, partner ufficiale di Veganuary in Italia, per una colazione all vegan con lo scopo di approfondire i dettagli della challenge, invitare alla partecipazione e aumentare la consapevolezza interna circa l’impatto delle nostre scelte alimentari sul cambiamento climatico.
Tosca, azienda internazionale specializzata in soluzioni di packaging riutilizzabile, ha presentato gli espositori Crystal Clear, pensati come alternativa concreta al cartone monouso. La proposta unisce resistenza, modularità e trasparenza, con l’obiettivo di ridurre i rifiuti e migliorare la visibilità dei prodotti in negozio.
Il Gruppo Gimoka, tra le principali hot beverage company italiane attive a livello internazionale, ha ottenuto la Certificazione per la parità di genere UNI/PdR 125:2022, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
YHub, gruppo italiano attivo nei servizi e nelle soluzioni digitali per la tracciabilità e la sostenibilità della moda, ha annunciato l’ingresso nel capitale di Sustainable Brand Platform (SBP).
La Carovana dei ghiacciai 2025, promossa da Legambiente in collaborazione con CIPRA Italia e la Fondazione Glaciologica Italiana, ha fatto tappa nelle Valli di Lanzo (Torino), un anno dopo l’alluvione che ha colpito Balme e il Pian della Mussa.
Ha preso avvio il progetto di divulgazione dedicato alla nuova pasta a base di farina di semi di girasole sviluppata da Sgambaro, pastificio con sede a Castello di Godego (Treviso). L’iniziativa coinvolge direttamente figure professionali del settore nutrizione e sport, con l’obiettivo di integrare il nuovo prodotto nel lavoro quotidiano di chi…
Grupo Consorcio, attivo nel settore delle conserve ittiche da settantacinque anni, ha pubblicato l’ottava edizione del suo Bilancio di Sostenibilità, con risultati riferiti all’anno 2024. Il documento, digitale e interattivo, si articola su quattro assi strategici: prodotto, produzione efficiente, persone e società-territorio. Certificazioni e…
La prima iniziativa di responsabilità sociale di Drug Italia coinvolge l'intera rete distributiva e i partner industriali in una campagna di raccolta fondi destinata al progetto internazionale LOGGIC Core per la ricerca sui gliomi cerebrali pediatrici. Un modello di CSR integrata che trasforma la prossimità commerciale in prossimità sociale.
Il retail farmaceutico scende in campo con percorsi educativi e distribuzione gratuita per contrastare un fenomeno che colpisce una ragazza italiana su dieci. L'iniziativa coinvolge tre istituti dell'hinterland milanese in aree a particolare fragilità socioeconomica, con l'obiettivo di costruire ambienti scolastici più inclusivi e informati.
Dal 12 al 21 settembre, un viaggio estremo di 10 maratone in 10 giorni per celebrare la bellezza del paese e sensibilizzare su sfide ecologiche cruciali. L'iniziativa sostiene "Puliamo il Mondo", il più grande evento di volontariato ambientale globale, con una raccolta fondi per regalare kit gratuiti alle scuole italiane. Un modello di engagement…