I prodotti green sono più cari del 50%, ma la maggioranza dei consumatori è disposto a pagarli
La diffusione di nuove tecnologie e l'intervento governativo consentiranno una diminuzione dei costi per i prodotti sostenibili creando nuove opportunità per le aziende.
Per raggiungere gli obiettivi climatici stabiliti dall'Accordo di Parigi bisogna ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 43% entro il 2030. Eppure, le emissioni aumenteranno ancora, di quasi l'11%. A metterci in guardia sono le stime del Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (Intergovernmental Panel on Climate Change - IPCC) delle Nazioni Unite. Per affrontare una sfida tanto complicata, sarà necessario sostenere e implementare la produzione di prodotti sostenibili attraverso un cambiamento tecnologico trasversale a tutti i settori. L’ultimo studio del World Economic Forum, in collaborazione con Boston Consulting Group (BCG), intitolato Winning in Green Markets: Scaling Products for a Net Zero World, illustra come le aziende possono accelerare il percorso verso la sostenibilità intercettando o disegnando nuovi mercati green.
"Nei prossimi 10 anni potremmo vedere un massiccio incremento di soluzioni green e la creazione di ampi mercati per materiali, prodotti e servizi a basse emissioni di carbonio", ha spiegato Antonia Gawel, responsabile Climate change del World Economic Forum. “Le imprese e i governi hanno un ruolo cruciale poiché daranno accesso a capitali, tecnologia, politiche e legislazione per raggiungere gli obiettivi climatici in tempo".
Oggi i prodotti a basse emissioni di carbonio hanno ancora prezzi proibitivi, che superano anche del 50% il resto dei prodotti in commercio, in particolare nel settore industriale. Come anticipato da Gawel, man mano che le tecnologie verdi si diffonderanno, i sovrapprezzi diminuiranno fino a scomparire tenendo conto del luogo e delle politiche governative di riferimento. Nel frattempo, i primi player a muoversi verso alternative green dovranno trovare il modo per compensare i costi più elevati e trasformare il "costo verde" in un "ricavo verde", traducendo le minori emissioni in un valore commerciale. Ørsted, Tesla e Beyond Meat sono esempi di aziende che hanno ottenuto vantaggi muovendosi in anticipo sui tempi medi di mercato e creando un'offerta sostenibile convincente.
Cresce la domanda di prodotti e servizi ecologici
Un'indagine condotta da BCG stima che, mentre meno del 10% dei consumatori sceglie di acquistare prodotti sostenibili, il numero aumenta di circa due-quattro volte (dal 20% al 43% dei consumatori) quando la sostenibilità è collegata ad altri vantaggi come la salute, la sicurezza e la qualità. Il numero aumenta ancora di due-quattro volte (fino a circa l'80% dei consumatori) quando i prodotti sostenibili sono comparabili ai prodotti più comuni in termini di convenienza, presenza di informazioni sull’origine e costi. Queste tendenze aprono le porte alle aziende pionere di un mercato in gran parte non servito e in rapida crescita, composto da consumatori disponibili quindi a pagare di più per prodotti sostenibili. "I benefici dell'azione per il clima sono evidenti, così come i costi dell'inazione per l'intera umanità", conclude Patrick Herhold, managing director e partner di BCG e coautore del rapporto. "Un'azione aziendale decisa è sì un imperativo a favore dell’ambiente, ma anche un'opportunità per le aziende di diventare leader in un mercato ancora in crescita e per creare mercati green che trasformeranno la nostra economia".
Lo squilibrio tra domanda e offerta genererà una "scarsità verde"
Nonostante la consistente domanda di materiali green, molti attori non gestiscono efficacemente l’offerta, generando così una "scarsità verde". Nelle principali catene di valore, gli operatori impegnati per la decarbonizzazione situati a valle sono di gran lunga più numerosi degli operatori a monte della value chain. In alcuni casi, questo divario di quote di mercato supera i 20 punti percentuali. Secondo lo studio, prodotti che rischiano di non trovare alternative verdi al 2030 sono le plastiche e i prodotti chimici green, per cui la capacità produttiva potrebbe non riuscire a soddisfare la domanda dei consumatori. Dall’altro lato, in risposta alla mancanza di acciaio green, i produttori hanno annunciato piani per aumentare le capacità produttive nel corso di questo decennio.
Trasformare le ambizioni di decarbonizzazione in valore per i clienti
Mentre le aziende a monte della catena del valore sono impegnate nella ricerca di un nuovo approccio che possa rendere il mercato dei prodotti green più accessibile, gli operatori a valle faticano ancora a sviluppare prodotti a zero emissioni che convincano i consumatori. Sono sei le azioni che secondo il WEF e BCG, le aziende devono intraprendere per includere prodotti sostenibili nella propria offerta:
Progettare un portafoglio di offerte green che puntino alle emissioni zero; Creare proposte di valore basate su offerte ecologiche; Avviare un dialogo con i propri clienti sui prodotti sostenibili; Curare una strategia di prezzo green; Sviluppare l’ambiente per un mercato di riferimento; Diffondere i principali fattori abilitanti per guidare il cambiamento in azienda.
A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Oropan rientra tra le 72 imprese premiate alla ottava edizione dei Best Managed Companies di Deloitte Private. La cerimonia si è svolta a Milano, a Palazzo Mezzanotte, il 29 ottobre 2025.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.
Logista Italia ha conseguito la certificazione ISO 37001 per il Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
TESYA, attiva nel settore Waste con CGT e CLS, partecipa a Ecomondo (Rimini, 4–7 novembre) con una piattaforma integrata di tecnologie, macchinari e servizi per enti e aziende impegnati nel trattamento e nella valorizzazione dei rifiuti. Presenza al Padiglione A3, stand 211–110.
Il pastificio trentino presenta i risultati del bilancio di sostenibilità 2024: energia elettrica completamente da fonti rinnovabili, pack plastic free al 28% della produzione e un accordo innovativo per sostituire il metano con calore da biomasse locali. Un percorso di decarbonizzazione che risparmierà 1.152 tonnellate di CO₂ all'anno.
Trusty, Società Benefit italiana specializzata in tracciabilità su blockchain, e AzzeroCO2, società di consulenza per sostenibilità ed energia fondata da Legambiente e Kyoto Club, annunciano una partnership per offrire alle imprese soluzioni integrate su trasparenza dei processi e gestione dell’impatto ambientale lungo la catena del valore.
Epta torna a HostMilanopwe presentare “l’Alba di una nuova refrigerazione” allo stand Pad. 14 A35/A43 – B36/B44, con l’anteprima delle vetrine negative Iarp Alba 43 (statica) e Alba 45 (ventilata), evoluzione della gamma Glee.
L'azienda salernitana delle conserve alimentari adotta volontariamente gli standard internazionali di rendicontazione, anticipa le normative europee e si trasforma in Società Benefit. L'analisi di Doppia Materialità coinvolge gli stakeholder per identificare le priorità strategiche ESG.