The Plastic Age: l'educazione ambientale va in scena al Centro Commerciale Carosello di Carugate tra mostre, incontri e laboratori
Il progetto pone l’attenzione sul tema “plastica e mare” e ospita 50 “reperti” plastici ripescati in mare dall’associazione Archeoplastica.
Fino al 29 settembre al Centro Commerciale Carosello di Carugate.
L'evento, innovativo nel suo genere, nasce in collaborazione con il progetto Archeoplastica, il cui fondatore Enzo Suma, negli ultimi dieci anni, ha raccolto oltre 500 rifiuti plastici, risalenti fino a oltre 50 anni fa, rinvenuti sui litorali italiani, raccolti in una mostra per affrontare il tema dell'inquinamento da plastica e promuovere un uso più consapevole e responsabile di questo materiale. Il Centro Commerciale Carosello, sensibile a questi argomenti, ospita l'evento dedicato all'ambiente con l'esposizione di eleganti teche contenenti i "reperti" recuperati dal mare che saranno accompagnati da un testo che ne racconta origine, funzione, epoca di appartenenza.
La mostra è stata inaugurata con una conferenza stampa di lancio, alla quale sono intervenuti:
● Marie-Charlotte Nachury, Head of Marketing Italy di Eurocommercial Properties società proprietaria del Centro Commerciale
● Gerarda Napoli, Marketing Manager Italy di Savills società di gestione del Centro Commerciale
● Federico Guidolini, Direttore del Centro Commerciale
● Beatrice Del Balzo, consigliere dell’Associazione Marevivo
● Enzo Suma, Fondatore di Archeoplastica
Particolare importanza è riservata al coinvolgimento delle giovani generazioni: le scuole del territorio potranno visitare la mostra e i bambini saranno coinvolti in laboratori creativi a tema ‘marino’ dedicati al riciclo creativo della plastica all’interno dell’area bimbi “Giocarosello” del centro commerciale. Saranno centinaia gli studenti provenienti dalle scuole primarie dei comuni limitrofi che visiteranno la mostra accompagnati da una guida esperta alla scoperta di questa curiosa raccolta di prodotti rimasti intatti dopo anni abbandonati nel mare.
L’attività della mostra è certificata Carbon Neutral, attraverso il portale Climate Partner. L’emissioni di CO2 saranno “neutralizzate” attraverso il sostegno di progetti di riforestazione e piantumazione realizzati in Italia.
“Eurocommercial Properties è orgogliosa di presentare la mostra The Plastic Age, in collaborazione con Archeoplastica: Carosello è l’ultima tappa di un tour che ha coinvolto 4 dei nostri centri commerciali, e che permetterà di diffondere un messaggio importante ai nostri clienti, quello della salvaguardia dell’ambiente, e in particolare dei nostri mari che sono sempre più inquinati con la plastica - dichiara Marie-Charlotte Nachury, Head of Marketing Italy di Eurocommercial Properties, società proprietaria del Centro Commerciale. La mostra è un vero viaggio attraverso la storia del consumismo italiano negli ultimi 50 anni, ma anche il modo di mostrare, grazie a una datazione precisa dei reperti raccolti, l’importanza di gestire correttamente i rifiuti, nel rispetto dell’ambiente. Come società proprietaria di centri commerciali, ci impegniamo da anni a ridurre le emissioni dei nostri asset. Per la prima volta, proponiamo un’iniziativa marketing “carbon neutral”, in perfetta sintonia con la nostra strategia ESG.”
“The Plastic Age è un progetto che chiama al dialogo diverse generazioni, per unirle nell’obiettivo di conservare il pianeta - dichiara Gerarda Napoli, PM e Retail Marketing Manager di Savills, società di gestione del centro commerciale. Il periodo storico nel quale viviamo è stato definito “età della plastica” perché questo materiale ha sensibilmente contribuito alla nostra evoluzione, ma il suo errato smaltimento ha compromesso l’ecosistema marino, contribuendo ad alimentare le problematiche ambientali verso le quali tutti noi oggi siamo molto sensibili. È quindi importante che tutti i principali punti di riferimento di una comunità – e tra questi il centro commerciale – cooperino in sintonia per educare bambini ed adulti alla gestione della plastica”.
Forbes Italia ha inserito Roberto Pierucci, CEO di RCR Cristalleria Italiana, nella lista dei 100 migliori amministratori delegati d’Italia 2025, riconoscendo la sua visione imprenditoriale e la capacità di rilanciare in chiave sostenibile una storica realtà manifatturiera del vetro.
Da dlunedì 13 ottobre, Natù, la linea del benessere di Rigoni di Asiago, entra nel mondo del fitness grazie a una nuova collaborazione con il circuito di palestre GymNet, attivo nelle principali città italiane. L’iniziativa unisce gusto, energia e naturalità in un’esperienza pensata per chi ama uno stile di vita equilibrato.
Esselunga pubblica la sesta edizione del proprio Piano di Sostenibilità, confermando un percorso di lungo periodo che integra crescita economica, innovazione e responsabilità sociale e ambientale.
Illycaffè celebra il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, riconoscimento dedicato ai produttori di caffè di eccellenza che coniugano qualità e sostenibilità. La finale si terrà il 6 novembre 2025 a Roma, presso la sede della FAO, dove verranno annunciati i vincitori dei premi Best of the Best e Coffee Lovers’ Choice.
Cameo presenta il nuovo Report di Sostenibilità 2023–2024, dal titolo “La nostra ricetta per il futuro”, che racconta due anni di progressi misurabili nelle aree Our Food, Our World e Our Company. L’approccio integra obiettivi climatici, progetti per la riduzione degli sprechi, approvvigionamenti più sostenibili e inclusione sul luogo di lavoro.
Il mais italiano ha bisogno di una buona notizia. A fine settembre, nei campi dell’azienda Folli a Cornaredo, quella buona notizia è arrivata con numeri e – soprattutto – con un metodo.
Prosegue il Tour in rosa di Prénatal, il ciclo di incontri dedicato a future mamme e papà con la guida dell’Ostetrica in rosa Gloria Scarpa. La prossima tappa è in programma a Pomezia sabato 11 ottobre alle 10.30.
Acer EMEA accelera sulla decarbonizzazione della catena di approvvigionamento: dalle −274 t di CO₂ nel 2023 a un target di −2.470 t entro fine 2025, combinando modalità di trasporto a minore impatto, carburanti alternativi e misurazione puntuale delle emissioni per singola spedizione.
MetaWarehouse è un progetto che porta magazzini e showroom nel Metaverso per rendere lo shopping più informato e la filiera moda più efficiente. L’iniziativa nasce in Emme Evolution e rientra nel perimetro MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile (fondi PNRR).
L’8 ottobre, all’Università Bocconi, Alessio Bruschetta, Amministratore Delegato di Eridania Italia, prende parte alla tavola rotonda Esperienze educative a confronto, che approfondisce come scuole, istituzioni e imprese possano co-progettare percorsi formativi capaci di rispondere ai bisogni delle persone e del Pianeta. «L’educazione è una leva…