The Plastic Age: l'educazione ambientale va in scena al Centro Commerciale Carosello di Carugate tra mostre, incontri e laboratori
Il progetto pone l’attenzione sul tema “plastica e mare” e ospita 50 “reperti” plastici ripescati in mare dall’associazione Archeoplastica.
Fino al 29 settembre al Centro Commerciale Carosello di Carugate.
L'evento, innovativo nel suo genere, nasce in collaborazione con il progetto Archeoplastica, il cui fondatore Enzo Suma, negli ultimi dieci anni, ha raccolto oltre 500 rifiuti plastici, risalenti fino a oltre 50 anni fa, rinvenuti sui litorali italiani, raccolti in una mostra per affrontare il tema dell'inquinamento da plastica e promuovere un uso più consapevole e responsabile di questo materiale. Il Centro Commerciale Carosello, sensibile a questi argomenti, ospita l'evento dedicato all'ambiente con l'esposizione di eleganti teche contenenti i "reperti" recuperati dal mare che saranno accompagnati da un testo che ne racconta origine, funzione, epoca di appartenenza.
La mostra è stata inaugurata con una conferenza stampa di lancio, alla quale sono intervenuti:
● Marie-Charlotte Nachury, Head of Marketing Italy di Eurocommercial Properties società proprietaria del Centro Commerciale
● Gerarda Napoli, Marketing Manager Italy di Savills società di gestione del Centro Commerciale
● Federico Guidolini, Direttore del Centro Commerciale
● Beatrice Del Balzo, consigliere dell’Associazione Marevivo
● Enzo Suma, Fondatore di Archeoplastica
Particolare importanza è riservata al coinvolgimento delle giovani generazioni: le scuole del territorio potranno visitare la mostra e i bambini saranno coinvolti in laboratori creativi a tema ‘marino’ dedicati al riciclo creativo della plastica all’interno dell’area bimbi “Giocarosello” del centro commerciale. Saranno centinaia gli studenti provenienti dalle scuole primarie dei comuni limitrofi che visiteranno la mostra accompagnati da una guida esperta alla scoperta di questa curiosa raccolta di prodotti rimasti intatti dopo anni abbandonati nel mare.
L’attività della mostra è certificata Carbon Neutral, attraverso il portale Climate Partner. L’emissioni di CO2 saranno “neutralizzate” attraverso il sostegno di progetti di riforestazione e piantumazione realizzati in Italia.
“Eurocommercial Properties è orgogliosa di presentare la mostra The Plastic Age, in collaborazione con Archeoplastica: Carosello è l’ultima tappa di un tour che ha coinvolto 4 dei nostri centri commerciali, e che permetterà di diffondere un messaggio importante ai nostri clienti, quello della salvaguardia dell’ambiente, e in particolare dei nostri mari che sono sempre più inquinati con la plastica - dichiara Marie-Charlotte Nachury, Head of Marketing Italy di Eurocommercial Properties, società proprietaria del Centro Commerciale. La mostra è un vero viaggio attraverso la storia del consumismo italiano negli ultimi 50 anni, ma anche il modo di mostrare, grazie a una datazione precisa dei reperti raccolti, l’importanza di gestire correttamente i rifiuti, nel rispetto dell’ambiente. Come società proprietaria di centri commerciali, ci impegniamo da anni a ridurre le emissioni dei nostri asset. Per la prima volta, proponiamo un’iniziativa marketing “carbon neutral”, in perfetta sintonia con la nostra strategia ESG.”
“The Plastic Age è un progetto che chiama al dialogo diverse generazioni, per unirle nell’obiettivo di conservare il pianeta - dichiara Gerarda Napoli, PM e Retail Marketing Manager di Savills, società di gestione del centro commerciale. Il periodo storico nel quale viviamo è stato definito “età della plastica” perché questo materiale ha sensibilmente contribuito alla nostra evoluzione, ma il suo errato smaltimento ha compromesso l’ecosistema marino, contribuendo ad alimentare le problematiche ambientali verso le quali tutti noi oggi siamo molto sensibili. È quindi importante che tutti i principali punti di riferimento di una comunità – e tra questi il centro commerciale – cooperino in sintonia per educare bambini ed adulti alla gestione della plastica”.
Il Gruppo Gimoka, tra le principali hot beverage company italiane attive a livello internazionale, ha ottenuto la Certificazione per la parità di genere UNI/PdR 125:2022, rilasciata da Bureau Veritas Italia.
YHub, gruppo italiano attivo nei servizi e nelle soluzioni digitali per la tracciabilità e la sostenibilità della moda, ha annunciato l’ingresso nel capitale di Sustainable Brand Platform (SBP).
La Carovana dei ghiacciai 2025, promossa da Legambiente in collaborazione con CIPRA Italia e la Fondazione Glaciologica Italiana, ha fatto tappa nelle Valli di Lanzo (Torino), un anno dopo l’alluvione che ha colpito Balme e il Pian della Mussa.
Ha preso avvio il progetto di divulgazione dedicato alla nuova pasta a base di farina di semi di girasole sviluppata da Sgambaro, pastificio con sede a Castello di Godego (Treviso). L’iniziativa coinvolge direttamente figure professionali del settore nutrizione e sport, con l’obiettivo di integrare il nuovo prodotto nel lavoro quotidiano di chi…
Grupo Consorcio, attivo nel settore delle conserve ittiche da settantacinque anni, ha pubblicato l’ottava edizione del suo Bilancio di Sostenibilità, con risultati riferiti all’anno 2024. Il documento, digitale e interattivo, si articola su quattro assi strategici: prodotto, produzione efficiente, persone e società-territorio. Certificazioni e…
La prima iniziativa di responsabilità sociale di Drug Italia coinvolge l'intera rete distributiva e i partner industriali in una campagna di raccolta fondi destinata al progetto internazionale LOGGIC Core per la ricerca sui gliomi cerebrali pediatrici. Un modello di CSR integrata che trasforma la prossimità commerciale in prossimità sociale.
Il retail farmaceutico scende in campo con percorsi educativi e distribuzione gratuita per contrastare un fenomeno che colpisce una ragazza italiana su dieci. L'iniziativa coinvolge tre istituti dell'hinterland milanese in aree a particolare fragilità socioeconomica, con l'obiettivo di costruire ambienti scolastici più inclusivi e informati.
Dal 12 al 21 settembre, un viaggio estremo di 10 maratone in 10 giorni per celebrare la bellezza del paese e sensibilizzare su sfide ecologiche cruciali. L'iniziativa sostiene "Puliamo il Mondo", il più grande evento di volontariato ambientale globale, con una raccolta fondi per regalare kit gratuiti alle scuole italiane. Un modello di engagement…
L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…