“Supermercati Supersinceri": da Megamark un podcast sulla spesa quotidiana
Il Gruppo Megamark ha lanciato il suo primo podcast audio e video, “Supermercati Supersinceri”, un progetto che nasce per raccontare il consumo quotidiano in modo chiaro e senza filtri. Il format affronta i temi legati alla spesa con un approccio pratico, puntando su informazione, consapevolezza e accessibilità.
Il primo episodio è disponibile dal 12 luglio su Spotify, YouTube, Apple Podcast e Amazon Music, con una nuova uscita ogni sabato fino al 16 agosto.
Sei episodi tra scaffali, etichette e scelte consapevoli
La nuova serie è ambientata nei supermercati Dok e Famila del gruppo e condotta da Massimiliano Dona, divulgatore esperto di diritti dei consumatori. Ogni episodio coinvolge figure diverse: esperti di nutrizione, responsabili di filiera, operatori del retail, chef e analisti di neuromarketing. Gli argomenti trattati vanno dalla riduzione degli sprechi alimentari alla stagionalità, dalla lettura delle etichette al comportamento d’acquisto. L’obiettivo è offrire strumenti concreti per interpretare i messaggi e le molteplici dinamiche della distribuzione moderna.
Un linguaggio semplice per temi complessi
Il podcast intende creare uno spazio di confronto diretto tra impresa e cittadino. Il tono è sobrio e comprensibile, senza tecnicismi o enfasi. L’iniziativa affronta anche le logiche della comunicazione di punto vendita, tra volantini, promozioni e canali digitali, con l’intento di mostrare cosa influenza davvero le decisioni d’acquisto. Ogni puntata si propone di contribuire a una maggiore autonomia del consumatore, in un contesto dove la scelta del prodotto diventa un atto informato.
Il progetto si inserisce nella visione più ampia del Gruppo Megamark, realtà con oltre 600 punti vendita e 50 anni di attività. La sua Fondazione promuove iniziative sociali e culturali nel territorio. Il podcast rappresenta una continuità logica con questo approccio, portando all’attenzione del pubblico temi connessi al valore sociale dell’atto di acquisto e al ruolo attivo della distribuzione moderna nel promuovere comportamenti responsabili.
Il retail farmaceutico scende in campo con percorsi educativi e distribuzione gratuita per contrastare un fenomeno che colpisce una ragazza italiana su dieci. L'iniziativa coinvolge tre istituti dell'hinterland milanese in aree a particolare fragilità socioeconomica, con l'obiettivo di costruire ambienti scolastici più inclusivi e informati.
Dal 12 al 21 settembre, un viaggio estremo di 10 maratone in 10 giorni per celebrare la bellezza del paese e sensibilizzare su sfide ecologiche cruciali. L'iniziativa sostiene "Puliamo il Mondo", il più grande evento di volontariato ambientale globale, con una raccolta fondi per regalare kit gratuiti alle scuole italiane. Un modello di engagement…
L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…