Secondo un’indagine condotta da YouGov per Coreve, i prodotti alimentari confezionati in vetro continuano a essere molto apprezzati dai consumatori italiani. L’analisi ha coinvolto un campione rappresentativo delle quasi 26 milioni di famiglie italiane, considerando sia acquisti domestici che fuori casa, in tutti i principali canali di vendita.
Nel corso dell’ultimo anno, la frequenza d’acquisto di prodotti in vetro è aumentata del 3,9%, segnalando una crescente fiducia verso questo tipo di imballaggio. Tuttavia, si osserva un calo nel numero medio di pezzi acquistati per scontrino, pari a –3,2%, un dato che riflette probabilmente una maggiore selettività o cambiamenti nel comportamento d’acquisto.
Conserve, sughi, sottoli: il vetro domina le categorie chiave
L’indagine ha rilevato che tra i prodotti “solidi” di largo consumo, il vetro è sempre più diffuso. Le confetture in vetro raggiungono il 78% del totale venduto, segnando un aumento del 2,8% rispetto all’anno precedente. I sughi pronti confezionati in vetro superano l’83% delle vendite (+3,2%), mentre sottoli e sottaceti arrivano all’83,4% (+4%).
Anche tra i prodotti “liquidi”, il vetro mantiene una posizione dominante. Il 94% dell’olio venduto è confezionato in vetro, come il 98% degli aperitivi, il 72% delle birre e oltre il 67% dei vini. Questi dati confermano una preferenza strutturata per l’imballaggio in vetro, associata a qualità percepita, conservazione e sostenibilità.
Differenze territoriali e indicazioni per la GDO
Roberto Saettone, direttore generale di Coreve, ha evidenziato come l’analisi fornisca una fotografia utile per tutta la filiera distributiva. “Abbiamo monitorato i prodotti di largo consumo attraverso la metodologia YouGov, analizzando acquisti a prezzo fisso e variabile su tutti i canali di vendita”, ha dichiarato. Saettone ha aggiunto che “il vetro viene scelto con alta frequenza in alcune categorie, anche se le quantità acquistate variano sensibilmente da regione a regione”.
Questa indicazione apre a nuove riflessioni per il retail e per le aziende di produzione. La preferenza per il vetro è stabile, ma il calo dei pezzi per scontrino suggerisce una maggiore attenzione del consumatore al contenuto e al prezzo.
Per la GDO, l’analisi offre uno strumento per affinare assortimenti e strategie promozionali, in un contesto in cui la qualità dell’imballaggio è un fattore che incide sulle scelte d’acquisto in modo trasversale.
Il retail farmaceutico scende in campo con percorsi educativi e distribuzione gratuita per contrastare un fenomeno che colpisce una ragazza italiana su dieci. L'iniziativa coinvolge tre istituti dell'hinterland milanese in aree a particolare fragilità socioeconomica, con l'obiettivo di costruire ambienti scolastici più inclusivi e informati.
Dal 12 al 21 settembre, un viaggio estremo di 10 maratone in 10 giorni per celebrare la bellezza del paese e sensibilizzare su sfide ecologiche cruciali. L'iniziativa sostiene "Puliamo il Mondo", il più grande evento di volontariato ambientale globale, con una raccolta fondi per regalare kit gratuiti alle scuole italiane. Un modello di engagement…
L'azienda del Cilento elimina plastica e colla dai propri yogurt e cremosi di latte di bufala, introducendo materiali completamente riciclabili e un sistema di fidelizzazione digitale. La strategia punta su tracciabilità della filiera, certificazioni inclusive e riutilizzo dei contenitori come modello di business sostenibile per il settore…
Lg Electronics ha annunciato l’adozione estesa del gas refrigerante R32 su tutte le soluzioni di climatizzazione destinate al settore commerciale e terziario. L’aggiornamento tecnologico rientra nella strategia di transizione verso sistemi a minore impatto ambientale, in linea con le nuove normative europee sui gas fluorurati.
L’agenzia di comunicazione Nextcom ha annunciato la propria adesione a Intrecci, il progetto promosso dalla Fondazione Grana Padano ETS per il restauro delle coperture della Chiesa abbaziale di Chiaravalle Milanese.
Balocco SpA ha annunciato la scomparsa di Alessandra Balocco, presidente e amministratore delegato dell’azienda, avvenuta il 4 agosto 2025 all’età di 61 anni. Alla guida della società dal 2022, Alessandra era attiva in azienda dagli anni ’90, a fianco del padre Aldo Balocco e del fratello Alberto, scomparso nel 2022.
Il gruppo immobiliare Savills, attivo in Italia con oltre 200 professionisti, ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, standard nazionale sulla parità di genere nei luoghi di lavoro. Il riconoscimento è stato rilasciato da EQA Partners, a seguito di un audit che ha valutato l’azienda su sei macro-aree: governance, cultura aziendale, risorse…
Il prestigioso Bollino de Il Salvagente per la pasta Senatore Cappelli della linea "L'Arte delle Specialità" dimostra come la grande distribuzione possa coniugare accessibilità economica e trasparenza certificata. Un modello di posizionamento che valorizza biodiversità agricola e tracciabilità come leva competitiva nel segmento biologico.
Il Bilancio di Sostenibilità 2024 del marchio bolognese integra metriche ESRS e progetti di economia circolare, dimostrando come la transizione ecologica nell'agroalimentare possa generare valore condiviso lungo tutta la filiera retail. Dalla blockchain alla valorizzazione dei sottoprodotti, un modello replicabile per l'industria del largo…