Il primo quotidiano sulla sostenibilità nel retail
Aggiornato a
Green Retail  - Continua il successo del vetro alimentare
Information
News A cura di: Nicola Mamo

Continua il successo del vetro alimentare

Secondo un’indagine condotta da YouGov per Coreve, i prodotti alimentari confezionati in vetro continuano a essere molto apprezzati dai consumatori italiani. L’analisi ha coinvolto un campione rappresentativo delle quasi 26 milioni di famiglie italiane, considerando sia acquisti domestici che fuori casa, in tutti i principali canali di vendita.

Nel corso dell’ultimo anno, la frequenza d’acquisto di prodotti in vetro è aumentata del 3,9%, segnalando una crescente fiducia verso questo tipo di imballaggio. Tuttavia, si osserva un calo nel numero medio di pezzi acquistati per scontrino, pari a –3,2%, un dato che riflette probabilmente una maggiore selettività o cambiamenti nel comportamento d’acquisto.

Conserve, sughi, sottoli: il vetro domina le categorie chiave

L’indagine ha rilevato che tra i prodotti “solidi” di largo consumo, il vetro è sempre più diffuso. Le confetture in vetro raggiungono il 78% del totale venduto, segnando un aumento del 2,8% rispetto all’anno precedente. I sughi pronti confezionati in vetro superano l’83% delle vendite (+3,2%), mentre sottoli e sottaceti arrivano all’83,4% (+4%).

Anche tra i prodotti “liquidi”, il vetro mantiene una posizione dominante. Il 94% dell’olio venduto è confezionato in vetro, come il 98% degli aperitivi, il 72% delle birre e oltre il 67% dei vini. Questi dati confermano una preferenza strutturata per l’imballaggio in vetro, associata a qualità percepita, conservazione e sostenibilità.

Differenze territoriali e indicazioni per la GDO

Roberto Saettone, direttore generale di Coreve, ha evidenziato come l’analisi fornisca una fotografia utile per tutta la filiera distributiva. “Abbiamo monitorato i prodotti di largo consumo attraverso la metodologia YouGov, analizzando acquisti a prezzo fisso e variabile su tutti i canali di vendita”, ha dichiarato. Saettone ha aggiunto che “il vetro viene scelto con alta frequenza in alcune categorie, anche se le quantità acquistate variano sensibilmente da regione a regione”.

Questa indicazione apre a nuove riflessioni per il retail e per le aziende di produzione. La preferenza per il vetro è stabile, ma il calo dei pezzi per scontrino suggerisce una maggiore attenzione del consumatore al contenuto e al prezzo.

Per la GDO, l’analisi offre uno strumento per affinare assortimenti e strategie promozionali, in un contesto in cui la qualità dell’imballaggio è un fattore che incide sulle scelte d’acquisto in modo trasversale.

ALTRI ARTICOLI

Green Retail  - Continua il successo del vetro alimentare

Rio Mare premiata da MSC

In occasione del decennale di attività di Marine Stewardship Council (MSC) in Italia, Rio Mare ha ricevuto il riconoscimento come “Transformative Brand” nella categoria Tonno.
       
    Il sito Green Retail  - Continua il successo del vetro alimentare