Stock Spirits celebra in Italia i 100 anni di House of Suntory
Il tributo a La Rinascente di Milano con vetrine e pop-up store dell’azienda simbolo dello spirito pionieristico giapponese.
House of Suntory, casa artigiana giapponese che crea pregiati liquori pluripremiati ispirati alla natura nipponica, celebra quest’anno il suo centesimo anniversario con eventi in tutto il mondo. Anche in Italia, dove Stock Spirits, storica azienda italiana oggi tra i leader nel settore dei liquori nell’Europa Centro-Orientale, che produce e commercializza spirits e distribuisce a livello globale un’ampia gamma di marchi europei di alta qualità, ha scelto La Rinascente di Milano come location d'eccezione per i festeggiamenti, affidando l’idea creativa del progetto a Robilant, una delle agenzie italiane leader in campo dello sviluppo di design e branding.
Fino al 18 luglio tutte le vetrine de La Rinascente saranno dedicate alle pregiate referenze di House of Suntory, allestite elegantemente con ideogrammi (Kanji) realizzati a mano su un grande telo da un maestro di shodo (arte giapponese della calligrafia) e con giochi di luce e di suoni che richiamano il profondo legame di House of Suntory con la natura. Per l’occasione, è stato inoltre allestito, al settimo piano, un pop-up store dedicato, dove scoprire tutte le raffinate produzioni dell’azienda giapponese, alcune delle quali approdano per la prima volta in Italia.
In particolare:
Yamazaki 12 e 18 anni, edizione limitata dedicata ai 100 anni - single malt di punta di Suntory, multistrato con aromi di frutta e Mizunara, uno dei brand di whiskey giapponesi più apprezzati nel mondo.
Hakushu 12 e 18 anni, edizione limitata dedicata ai 100 anni, composti da whisky di malto accuratamente selezionati dai miscelatori della distilleria Hakushu, che lavorano con la torba e ammorbidiscono il palato utilizzando l'eccezionale acqua di montagna della zona, filtrata attraverso antiche rocce di granito.
Hibiki, whisky miscela di malto e grano provenienti dalle distillerie Yamazaki, Hakushu e Chita.
Roku Gin, gin premium pluripremiato che combina sei botaniche giapponesi e celebra la vita di ogni stagione; nella lingua nipponica, “Roku” si traduce come il numero “sei”, come le piante che lo compongono e che sbocciano nelle diverse stagioni.
Haku Vodka, appena giunto sul mercato italiano, prodotta con l’hakumai, il riso bianco giapponese, sarà disponibile a breve sul mercato italiano. Il nome Haku significa "bianco" o "brillante": un omaggio all'abilità di padroneggiare una vodka chiara, dal gusto pulito e luminoso, filtrata attraverso il carbone di bambù.
Whisky Toki, è una vivace miscela di whisky delle distillerie Hakushu, Yamazaki e Chita, che unisce il vecchio e il nuovo - l'orgogliosa eredità della Casa Suntory e il suo spirito innovativo - per creare un prodotto al tempo stesso innovativo e senza tempo. Non a caso, il termine “toki” significa “tempo”.
Al centro di ogni referenza domina la cultura del whisky giapponese ispirata dall'armonia con la natura (Wa), esaltata dall'artigianato giapponese (Monozukuri) e vissuta come un'autentica esperienza culturale (Omotenashi). Per questo, il centenario è un traguardo importante non solo per House of Suntory, ma in generale per tutta la tradizione giapponese degli alcolici: l’azienda, infatti, nel corso dell’ultimo secolo ha contribuito a plasmare e ad arricchire la cultura nipponica sottolineandone la maestria artigianale, l’attenzione per i dettagli e l’incessante ricerca della qualità. L’azienda nasce nel 1923 con la distilleria Yamazaki, la prima e più antica distilleria di whisky di malto nella storia del Giappone, dove il fondatore Shinjiro Torii ha dato vita al sogno di "creare un whisky giapponese originale benedetto dalle ricchezze della natura e dell'artigianato giapponesi", che suo nipote Shingo Torii porta avanti oggi a Yamazaki e nelle altre quattro distillerie in Giappone. Fin dalla sua fondazione, House of Suntory ha prodotto distillati distribuiti e riconosciuti a livello mondiale, rispecchiando l'armonia che esiste tra la natura giapponese, da cui trae il concetto di forza, e il popolo giapponese, famoso per la precisione dei suoi artigiani, che sanno che non bisogna mai aggiungere o togliere, ma solo esaltare la bellezza e lo spirito che vive nel profondo di ogni singolo ingrediente: “l’arte della produzione del whisky deve sempre seguire l’arte della natura”, in ogni fase, dalla miscelazione alla distillazione.
«Come distributori ufficiali di Beam Suntory, terzo produttore mondiale di distillati, che per House of Suntory produce i whisky artigianali Yamazaki, Hakushu, Hibiki e Toki, siamo davvero orgogliosi di dare il via anche in Italia ai festeggiamenti di questo importante traguardo - ha dichiarato Valentina Simonetta, direttore marketing di Stock Italia. House of Suntory è diventata oggi sinonimo dei migliori whisky giapponesi al mondo e ha senza dubbio costruito un'eredità degna di essere celebrata: crediamo fortemente nel connubio tradizione-innovazione e pensiamo che le sue esclusive referenze, di rara qualità, possano rispondere efficacemente alle esigenze del mercato del fuoricasa italiano, fatto di consumatori sempre più attenti ed esigenti, in cerca di esperienze sensoriali e culturali profonde».
E per unirsi alle celebrazioni del centenario in tutto il mondo, House of Suntory ha rilasciato il “Suntory Anniversary Tribute” con la regia del premio Oscar Sofia Coppola, che aveva contribuito alla fama dell’azienda inserendo il whisky Suntory come elemento narrativo nel film “Lost in Translation”, e con la partecipazione dell'attore Keanu Reeves, grande amante del whisky Suntory: un video-manifesto - https://youtu.be/DlzqmIWWEfI - che precede la docu-serie “The Nature and Spirit of Japan”, sempre con Reeves, che sarà girata da Roman Coppola questa estate offrendo un'esplorazione più profonda di House of Suntory e della cultura giapponese in generale.
A Rimini, durante Ecomondo, CoReVe e Intercap presentano I-Zip, una capsula per spumanti progettata per essere rimossa integralmente. L’obiettivo è aumentare il vetro effettivamente avviato a riciclo, eliminando gli scarti dovuti ai residui sul collo.
A Rimini, in apertura di Ecomondo, Comieco traccia il bilancio dei quarant’anni di sistema che hanno trasformato carta e cartone da rifiuto a risorsa. Focus su tappe storiche, risultati 2024 e priorità industriali.
l Gruppo Colussi e xFarm Technologies avviano una collaborazione per rendere più tracciabile e trasparente la filiera del grano tenero destinato ai prodotti Misura. Il progetto nasce con la semina 2024 e oggi entra nella fase operativa con la piattaforma Colussi Farm.
A Calenzano (FI) Probios Group ottiene la certificazione B Corp™. Il riconoscimento consolida un percorso che integra responsabilità sociale, ambientale e trasparenza nella gestione d’impresa.
A Robbio Lomellina (PV), 5 novembre 2025, Riso Gallo presenta il nuovo Report di Sostenibilità. Il documento riassume progetti su filiera agricola, efficienza energetica e iniziative per il territorio.
A un anno dall’adesione alla campagna #SOSPig di Essere Animali, Bompieri Allevamenti rende pubblici i dati di avanzamento sulla dismissione delle gabbie per scrofe. Gli obiettivi restano fissati al 31 dicembre 2026.
A Treviglio (BG) parte un nuovo sviluppo logistico promosso da P3. Il progetto riguarda un magazzino di 18.840 m² su un’area di oltre 30.000 m², con dotazioni tarate per operatività H24 e prossimità ai principali assi di collegamento del Nord Italia.
Oropan rientra tra le 72 imprese premiate alla ottava edizione dei Best Managed Companies di Deloitte Private. La cerimonia si è svolta a Milano, a Palazzo Mezzanotte, il 29 ottobre 2025.
Rigoni di Asiago comunica i risultati economici e sociali del 2024 insieme all’evoluzione dell’offerta a marchio Fiordifrutta, Nocciolata, Dolcedì e Natù. Il documento include aggiornamenti su governance, persone e mercati presidati.
Nella casa circondariale di Sollicciano si è svolta l’ultima tappa dell’anno del progetto nazionale SI SOSTIENE in carcere del Soroptimist International d’Italia, realizzato con Fabbri 1905. Sono stati consegnati 9 diplomi del “Corso base di gelateria artigianale” e annunciato il rinnovo dell’accordo per il 2026.